NEWS BANDI – Sostenere la riduzione delle emissioni dell’industria siderurgica e portare il settore del carbone verso una transizione sostenibile in linea con i principi della giusta transizione: sei nuovi bandi nell’ambito del Fondo di ricerca per il carbone e l’acciaio (RFCS 2024)
RFCS Fondo di ricerca per il carbone e l’acciaio 2024
ID: RFCS-2024 (RFCS-2024) |Annual Call
Tipo di azione: RFCS Project Grants
Data di pubblicazione dei bandi: 18 Giugno 2024
Data di scadenza dei bandi: 24 Settembre 2024 | Single-stage
OGGETTO: Durante il periodo di programmazione 2021-2027, il Fondo di ricerca per il Carbone e l’Acciaio (RFCS) è collegato agli obiettivi del Green Deal europeo, che mira a trasformare l’UE in una società equa e prospera, con un’economia moderna, efficiente nell’uso delle risorse e competitiva, in cui non ci siano emissioni nette di gas serra entro il 2050 e in cui la crescita economica sia separata dall’uso delle risorse.
I bandi rispondono alla necessità di sostenere tecnologie innovative per l’acciaio pulito che portino alla produzione di acciaio a zero emissioni di carbonio entro il 2030 e di esplorare se parte dei fondi liquidati nell’ambito della Comunità europea del carbone e dell’acciaio possa essere utilizzata. Tutte le azioni e le politiche dell’UE dovrebbero unirsi per contribuire a una transizione giusta e di successo verso un futuro sostenibile.
Nel contesto degli obiettivi del Green Deal europeo, i proponenti delle iniziative RFCS sono incoraggiati a considerare i seguenti punti cruciali nella preparazione delle loro proposte:
• Le industrie ad alta intensità energetica, come quelle dell’acciaio, rivestono un’importanza fondamentale per l’economia europea, poiché supportano diverse catene di valore chiave. Pertanto, è imperativo procedere con la decarbonizzazione e la modernizzazione di questo settore.
• La Commissione sosterrà l’implementazione di tecnologie innovative per l’acciaio pulito, con l’obiettivo di realizzare un processo produttivo a zero emissioni di carbonio entro il 2030.
• È necessario sviluppare un settore energetico che si basi principalmente su fonti rinnovabili, con l’accelerazione dell’abbandono delle fonti di energia a base di carbone.
• L’Unione Europea dovrebbe potenziare le attuali iniziative su questioni trasversali come il clima e l’ambiente, tra cui la progressiva eliminazione dei sussidi globali ai combustibili fossili in conformità agli impegni del G20, la riduzione della costruzione di nuove centrali a carbone e l’implementazione di misure per contenere le emissioni di metano.
• È essenziale concentrarsi sulle regioni e sui settori più colpiti dalla transizione, in particolare quelli che dipendono ancora dai combustibili fossili o da processi ad alta intensità di carbonio.
• Un’attenzione particolare dovrebbe essere rivolta alla tutela delle persone e dei lavoratori più vulnerabili alla transizione, garantendo loro accesso a programmi di riqualificazione e opportunità di impiego nei nuovi settori economici emergenti.
CARBONE
Le proposte presentate su questo argomento devono rispondere a uno o più degli obiettivi del RFCS per il carbone indicati nel Regolamento RFCS, e devono chiaramente specificare a quali obiettivi corrispondono i diversi pacchetti di lavoro, ossia:
– sostenere la transizione equa del settore e delle regioni del carbone;
– migliorare la salute e la sicurezza;
– minimizzare gli impatti ambientali delle miniere di carbone in transizione.
Le proposte dovrebbero anche identificare a quale/i Gruppo/i Tecnico/i si riferiscono
ACCIAIO
Le proposte presentate su questo argomento devono rispondere a uno o più degli obiettivi del RFCS per l’acciaio indicati nel Regolamento RFCS, e devono chiaramente specificare a quali obiettivi corrispondono i diversi pacchetti di lavoro, ossia:
– nuovi processi di produzione e finitura dell’acciaio sostenibili e a bassa emissione di carbonio;
– gradi avanzati di acciaio e applicazioni;
– conservazione delle risorse, protezione dell’ambiente ed economia circolare;
– gestione della forza lavoro e condizioni di lavoro.
Le proposte dovrebbero anche identificare a quale/i Gruppo/i Tecnico/i elencato/i si riferiscono.
DESTINATARI (per informazioni dettagliate si rimanda alle specifiche riportate in ciascun singolo bando)
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono:
− essere persone giuridiche (enti pubblici o privati, ad esempio imprese, enti pubblici, organizzazioni di ricerca, istituti di istruzione superiore o secondaria o altre entità giuridiche) che svolgono un’attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) o contribuiscono sostanzialmente a tale attività;
− essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè: Stati membri dell’UE (inclusi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)); paesi non UE: paesi associati all’RFCS o paesi che sono in corso di negoziazione per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione.
I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Central Validation Service (REA). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.
Altre entità possono partecipare in altri ruoli nel consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi non monetari, ecc. (vedi sezione 13).
Si noti che, nell’RFCS, i partner associati possono partecipare solo se la loro partecipazione è nell’interesse dell’UE.
Per l’elenco completo dei criteri di ammissibilità e di esclusione consultare le indicazioni riportate in ciascun bando.
Casi specifici
− Persone fisiche — Le persone fisiche sono ammissibili.
− Organizzazioni internazionali — Le organizzazioni internazionali non sono ammissibili. Le regole sui paesi ammissibili non si applicano a loro.
− Entità senza personalità giuridica — Le entità che non hanno personalità giuridica secondo il loro diritto nazionale possono partecipare eccezionalmente, a condizione che i loro rappresentanti abbiano la capacità di assumere obblighi legali per loro conto e offrano garanzie per la protezione degli interessi finanziari dell’UE equivalenti a quelle offerte dalle persone giuridiche.
− Associazioni e raggruppamenti di interesse — Le entità composte da membri possono partecipare come ‘beneficiari unici’ o ‘beneficiari senza personalità giuridica’. Si noti che se l’azione sarà attuata dai membri, questi dovranno anche partecipare (sia come beneficiari che come entità affiliate, altrimenti i loro costi non saranno ammissibili).
− Paesi attualmente in fase di negoziazione di accordi di associazione — I beneficiari di paesi con negoziati in corso possono partecipare al bando e possono firmare sovvenzioni se i negoziati sono conclusi prima della firma della sovvenzione (con effetto retroattivo, se previsto dall’accordo).
Composizione del consorzio (per informazioni dettagliate si rimanda alle specifiche riportate in ciascun singolo bando)
Le proposte,a livello indicativo, devono essere presentate da un consorzio composto da:
− per le Misure Accompagnatorie, almeno 3 candidati indipendenti (beneficiari; non entità affiliate) provenienti da 3 diversi paesi ammissibili;
− per i progetti di ricerca, almeno 3 candidati indipendenti (beneficiari; non entità affiliate) provenienti da 2 diversi paesi ammissibili;
− per i progetti pilota e dimostrativi, almeno 2 candidati indipendenti (beneficiari; non entità affiliate) provenienti da 2 diversi paesi ammissibili.
Per informazioni sui bandi: LINK
QUI DI SEGUITO I RIFERIMENTI SPECIFICI DEI BANDI IN OGGETTO
BANDO: RFCS-2024 Progetti di ricerca sul carbone
ID: RFCS-2024-01-RPJ
Programma: Research Fund for Coal & Steel (RFCS)
Tipo di azione: RFCS Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 18 Giugno 2024
Data di scadenza del bando: 24 Settembre 2024 | Single-stage
Budget: 7 000 000 EUR
Per informazioni sul bando: LINK
BANDO: RFCS-2024 Progetti pilota e dimostrativi sul carbone
ID: RFCS-2024-01-PDP
Programma: Research Fund for Coal & Steel (RFCS)
Tipo di azione: RFCS Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 18 Giugno 2024
Data di scadenza del bando: 24 Settembre 2024 | Single-stage
Budget: 2 880 000 EUR
Per informazioni sul bando: LINK
BANDO : RFCS-2024 Misure Accompagnatorie sul Carbone
ID: RFCS-2024-01-AM
Programma: Research Fund for Coal & Steel (RFCS)
Tipo di azione: RFCS Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 18 Giugno 2024
Data di scadenza del bando: 24 Settembre 2024 | Single-stage
Budget: 1 000 000 EUR
Per informazioni sul bando: LINK
BANDO : RFCS-2024 Progetti di ricerca sull’acciaio
ID: RFCS-2024-02-RPJ
Programma: Research Fund for Coal & Steel (RFCS)
Tipo di azione: RFCS Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 18 Giugno 2024
Data di scadenza del bando: 24 Settembre 2024 | Single-stage
Budget: 20 500 000 EUR
Per informazioni sul bando: LINK
BANDO: RFCS-2024 Progetti pilota e dimostrativi sull’acciaio
ID: RFCS-2024-02-PDP
Programma: Research Fund for Coal & Steel (RFCS)
Tipo di azione: RFCS Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 18 Giugno 2024
Data di scadenza del bando: 24 Settembre 2024 | Single-stage
Budget: 7 620 000 EUR
Per informazioni sul bando: LINK
BANDO : RFCS-2024 Misure Accompagnatorie sull’Acciaio
ID: RFCS-2024-02-AM
Programma: Research Fund for Coal & Steel (RFCS)
Tipo di azione: RFCS Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 18 Giugno 2024
Data di scadenza del bando: 24 Settembre 2024 | Single-stage
Budget: 1 000 000 EUR
Per informazioni sul bando: LINK