NEWS BANDI – EITFood – 2025 Fast Track to Market – Sostenere l’accelerazione delle attività commerciali delle PMI, che si traducono in tecnologie, prodotti e servizi d’impatto che raggiungono il mercato e si espandono ulteriormente nel settore alimentare. (HORIZON-EIT-2023-25-KIC-EITFOOD)
BANDO: 2025 FAST TRACK TO MARKET INITIATIVE – SPRING
RIF: EITFood BP23-25 | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Topic: HORIZON-EIT-2023-25-KIC-EITFOOD – EIT Food Business Plan 2023-2025
Data di pubblicazione del bando: 4 Marzo 2025
Data di scadenza del bando: 6 Maggio 2025 | Single-stage
OGGETTO
L’obiettivo di Fast Track to Market è accelerare le attività commerciali delle PMI che si traducono in tecnologie, prodotti e servizi d’impatto che raggiungono il mercato e si espandono ulteriormente nel settore alimentare.
I promotori cercano PMI mature e in rapida evoluzione. Spesso sono perfettamente consapevoli dei pezzi mancanti di conoscenza, tecnologia o validazione del mercato necessari per fornire prodotti, servizi o processi concreti e commercializzabili. Le loro soluzioni tecnologiche B2B/B2C sono vicine al mercato. Il supporto aggiuntivo che EIT Food offre attraverso l’associazione con la più grande e dinamica comunità di innovazione alimentare del mondo può accelerare la commerciabilità e il potenziale successo commerciale delle loro soluzioni.
I progetti proposti devono mirare a ridurre in modo significativo i tempi di commercializzazione delle innovazioni, garantendo al contempo alle PMI un risultato il più possibile commerciabile. Le attività del progetto devono quindi essere strettamente legate alla commercializzazione, comprese, ma non solo, le attività di implementazione post-pilota, lo sviluppo del prodotto prima del lancio, lo sviluppo delle vendite, le promozioni per i consumatori, il merchandising, la pubblicità commerciale, la creazione di canali di distribuzione, ecc.
Queste attività potrebbero includere, a titolo esemplificativo, l’assunzione di personale di vendita locale, l’abbonamento a software di vendita e CRM, l’acquisto di materie prime, i costi di ricerca e sviluppo dell’ultimo miglio, l’esecuzione di contratti di distribuzione, la creazione di materiale di marketing, i viaggi a conferenze e/o fiere di settore, ecc.
I CANDIDATI (per informazioni dettagliate consultare il bando)
La azienda può fare domanda se:
- è un’entità legalmente costituita in uno dei Paesi ammissibili dell’UE o di Horizon Europe per un minimo di 12 mesi di attività commerciale.
- ha una tecnologia, un prodotto, un servizio o una soluzione allineata a una o più missioni di EIT Food.
- è classificata come piccola impresa secondo la definizione della raccomandazione UE 2003/361 (meno di 49 dipendenti e meno di 10 milioni di fatturato o di bilancio).
- ha un minimo di 3 dipendenti a tempo pieno (3 FTE) o 3 equivalenti a tempo pieno.
Si richiede che i candidati abbiano una chiara motivazione per un progetto della durata massima di 12 mesi che possa accelerare in modo significativo il successo commerciale della loro startup/PMI, e che il progetto proposto sia in grado di avere un impatto immediato portando i loro prodotti o servizi sul mercato.
Anche i candidati già affiliati a EIT Food (ad esempio, Food Accelerator Network e Rising Food Stars) sono invitati a presentare domanda, purché soddisfino i criteri di ammissibilità.
Finanziamento totale disponibile: 2 000 000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK