NEWS BANDI – Iniziativa europea per l’eccellenza (EEI): accrescere l’eccellenza nella scienza e nella valorizzazione delle conoscenze delle università europee attraverso la cooperazione (HORIZON-WIDERA-2025-01-ACCESS-01)
BANDO: European Excellence Initiative (EEI)
RIF: HORIZON-WIDERA-2025-01-ACCESS-01 | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Tipo di azione: HORIZON Coordination and Support Actions
Data di pubblicazione del bando: 08 Maggio 2025 |
Data di scadenza del bando: 20 Novembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
L’Iniziativa europea per l’eccellenza, nella sua dimensione allargata, mira ad accrescere l’eccellenza nella scienza e nella valorizzazione delle conoscenze delle università europee attraverso la cooperazione. L’azione coinvolgerà le università e le metterà in condizione di essere attori del cambiamento nella R&I.
Sviluppando una più stretta collaborazione con i partner economici e industriali all’interno degli ecosistemi di innovazione locali e regionali, i ricercatori accademici e il personale di supporto avranno l’opportunità di essere formati alla valorizzazione delle conoscenze, all’imprenditorialità, all’accesso ai finanziamenti, in qualsiasi fase della loro carriera, e di prendere in considerazione la varietà delle attività accademiche nella valutazione della loro carriera.
La cooperazione tra università sarà sostenuta per creare una massa critica di R&I e perseguire obiettivi specifici che contribuiscano ad accelerare aree chiave di R&I di propria scelta con rilevanza strategica per l’Unione europea.
L’Iniziativa di Eccellenza Europea nella sua dimensione allargata è, in termini di portata, aperta a qualsiasi rete o alleanza di istituti di istruzione superiore, come – ma non solo – le alleanze di università europee selezionate nell’ambito di Erasmus+. In caso di partecipazione al presente bando, tali alleanze possono essere rappresentate da un numero limitato di membri e possono includere entità esterne all’alleanza per temi specifici al fine di perseguire gli obiettivi del presente bando, in particolare nell’ottica della cooperazione industriale e/o della sensibilizzazione agli ecosistemi regionali dell’innovazione. Nell’ambito di questo invito il centro di gravità dell’azione è nei Paesi in via di sviluppo. I candidati devono dimostrare in modo convincente questo orientamento geografico dal punto di vista concettuale e attraverso l’assegnazione della maggior parte del budget (almeno il 51%) a partecipanti provenienti da Paesi in fase di allargamento.
Le attività devono concentrarsi sulla ricerca e sull’innovazione condotte nel settore dell’istruzione superiore. Le attività educative come i programmi di master o di dottorato non rientrano nell’ambito di questo bando.
I progetti devono contribuire all’attuazione delle priorità dell’Agenda politica del SER presso gli istituti di istruzione superiore partecipanti, in particolare il rafforzamento delle carriere di ricerca nel mondo accademico e la riforma del sistema di valutazione per la ricerca e le carriere correlate;
I candidati sono incoraggiati ad attuare i suddetti obiettivi politici dello Spazio europeo della ricerca e a consolidare i cambiamenti istituzionali attraverso un pacchetto coerente di attività strutturate nei seguenti moduli (corredati da esempi non esaustivi di attività correlate):
1. Modernizzazione e riforme istituzionali
Introduzione di pratiche moderne di valutazione della ricerca, in linea con la Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA);
Applicazione di pratiche di gestione moderne, tra cui una migliore gestione e amministrazione della ricerca (RMA);
Promozione di entità di ricerca interdisciplinari.
2. Miglioramento della formazione del personale di ricerca, tecnico e manageriale.
Scambio di personale accademico e non accademico per la condivisione di buone pratiche;
Formazione e sviluppo di capacità per la gestione della ricerca e dell’innovazione, compresi i diritti di proprietà intellettuale e l’applicazione di pratiche di scienza aperta;
Formazione imprenditoriale e di comunicazione.
3. Sviluppo dell’eccellenza nella ricerca
Condivisione delle capacità di R&I, comprese le infrastrutture;
Sviluppo di agende strategiche congiunte di R&I;
Progetti di R&I di avviamento per testare le agende di R&I, esplorare nuovi spazi di ricerca congiunti e consolidare il partenariato.
4. Trasformazione digitale
Introduzione di tecniche di intelligenza artificiale nella scienza e nella gestione;
Studi di concetto per il potenziamento delle infrastrutture digitali;
Scienza e gestione dei dati.
5. Attività di sensibilizzazione
Collegamenti con ecosistemi di innovazione locali/regionali di ispirazione, compresa l’industria;
Coinvolgimento di cittadini, città, regioni e altri attori non accademici;
Sviluppo di strategie di internazionalizzazione e partnership.
Le proposte devono riguardare almeno quattro dei moduli sopra indicati e possono proporre attività concrete diverse dagli esempi riportati nell’elenco precedente, purché siano in linea con gli obiettivi del presente invito.
Le spese per le attività di ricerca e innovazione non possono superare un massimo del 20% del budget totale e devono essere presentate in un pacchetto di lavoro dedicato e distinto nella proposta.
Le azioni devono prevedere una durata adeguata all’ambizione e alla complessità dell’alleanza tra istituti di istruzione superiore. La durata non dovrebbe superare i 5 anni.
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
Sono descritte nell’Allegato A e nell’Allegato E degli Allegati Generali del Programma di Lavoro Horizon Europe.
PAESI ELEGGIBILI
Sono descritti nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili al finanziamento, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
ALTRE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
Sono descritte nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Al fine di raggiungere i risultati attesi, la partecipazione come coordinatori al bando è limitata alle persone giuridiche con sede nei Paesi Widening.
Le domande devono essere presentate da un consorzio che includa come beneficiari almeno tre soggetti giuridici indipendenti, in tre diversi Stati membri dell’UE o Paesi associati a Horizon Europe.
Budget (EUR) : 80 000 000
Per informazioni sul bando: LINK