NEWS BANDI – Sostegno a un piccolo gruppo di città nella progettazione e attuazione di un programma di attività della durata di un anno sotto il titolo “La scienza arriva in città 2027” (HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-07)
BANDO: Science comes to town 2027
RIF: HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-07 | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON Coordination and Support Actions
Data di pubblicazione del bando: 15 Maggio 2025 |
Data di scadenza del bando: 18 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
Una delle ambizioni dello Spazio europeo della ricerca (SER) è quella di aumentare la responsabilità e la fiducia della società nella scienza e nell’innovazione, coinvolgendo le parti interessate, le comunità locali e i cittadini nella progettazione e nell’attuazione delle politiche di R&I e migliorando la comunicazione della scienza al pubblico. Questa azione offre alle città degli Stati membri e dei Paesi associati l’opportunità di assumere un ruolo centrale nell’attuazione di questa visione. Invita un piccolo gruppo di città a progettare e attuare congiuntamente un programma di attività vivace e coinvolgente della durata di un anno sotto il titolo “La scienza arriva in città 2027”. In questo modo le città potranno riunire i loro cittadini e le comunità di R&I per mostrare come la scienza migliora il benessere delle persone, dell’economia e del pianeta.
La proposta prescelta dovrà produrre i seguenti impatti: “Maggiore coinvolgimento dei cittadini nella ricerca e nell’innovazione”, “Maggiore allineamento della ricerca con le esigenze, le aspettative e i valori della società” e “Maggiore consapevolezza delle diverse opportunità di carriera nella R&I”.
I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:
• Rafforzamento delle capacità, delle reti e del coinvolgimento delle città partecipanti nella comunicazione scientifica e nell’impegno dei cittadini nella scienza, mostrando gli ultimi sviluppi della R&I, il loro impatto sulla società e i loro benefici per i cittadini e sperimentando approcci innovativi per coinvolgere diverse fasce d’età e gruppi sociali nelle attività e nelle politiche di R&I a livello locale, regionale ed europeo;
• Rafforzamento della discussione e del dibattito sul futuro della scienza e della politica di R&I in Europa, ponendo l’accento su approcci inclusivi e partecipativi, che coinvolgano tutti i soggetti interessati (ad es, ricercatori, finanziatori, responsabili politici, editori, cittadini, organizzazioni della società civile, imprese) all’interno e all’esterno dell’UE;
• Miglioramento dell’attrattiva delle carriere in R&I per le giovani generazioni (nel mondo accademico, nell’industria o nell’avvio di un’attività in proprio) attraverso l’organizzazione di concorsi scientifici a livello europeo, tra cui il Concorso dell’Unione europea per giovani scienziati (EUCYS), il Concorso dell’Unione europea per ricercatori all’inizio della carriera (EU TalentOn) e altre iniziative.
Budget (EUR): 6 000 000
Per informazioni sul bando: LINK