NEWS BANDI – SOILSCAPE – Ritorno alla terra: avvicinare le comunità e i cittadini al suolo- Diffondere un’alfabetizzazione aperta e inclusiva e la cultura del suolo attraverso le pratiche artistiche e l’educazione (HORIZON-MISS-2023-SOIL-01-07)
BANDO: SOILSCAPE Open Call
RIF: SOILSCAPE | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-MISS-2023-SOIL-01-07
Data di pubblicazione del bando: 02 Giugno 2025 |
Data di scadenza del bando: 30 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
Il bando aperto SOILSCAPE mira a incentivare l’integrazione di approcci artistici, basati sulle arti e creativi per aumentare l’alfabetizzazione sul suolo, la consapevolezza e l’impegno nei confronti del suolo e della sua conservazione. Il programma di sostegno finanziario a terzi (FSTP) sosterrà singoli candidati e piccoli consorzi (fino a tre (3) partner) nelle seguenti due (2) categorie:
SOILSCAPE FSTP
Questa categoria prevede la selezione di dodici (12) sottoprogetti a diverse scale geografiche (locale, nazionale, transnazionale) nell’ambito di tre (3) filoni d’azione specifici:
• Sviluppare campagne di comunicazione innovative
• Organizzare e promuovere attività artistiche legate al suolo
• Utilizzare metodologie innovative, creative e partecipative per coinvolgere i cittadini nella protezione e conservazione del suolo
SOIL ORCHESTRA FSTP
Questa categoria comprende la selezione di ventiquattro (24) sottoprogetti con azioni che si svolgono all’interno di ciascuna delle 8 orchestre del suolo del progetto (3 per Paese). Le orchestre del suolo si trovano in Italia, Francia, Germania, Portogallo, Finlandia, Bulgaria, Polonia e Svizzera.
Italia: Clust-ER Create (CER)
Il FSTP per l’Orchestra del Suolo italiana finanzierà tre (3) sottoprogetti volti a sviluppare strumenti creativi per aumentare la conoscenza del suolo tra i bambini e il pubblico in generale, che saranno presentati durante l’Italian Soilscape Festival. Sarà selezionato un unico progetto per ciascuna delle seguenti tre (3) categorie di attività:
• Strumenti di laboratorio per workshop
• Spettacolo/performance artistica
• Videogioco educativo
DESTINATARI
Entrambe le categorie del bando Soilscape Open Call (SOILSCAPE FSTP e Soil Orchestra FSTP) accetteranno candidature da singoli candidati e piccoli consorzi composti da un massimo di tre (3) parti in grado di integrare approcci artistici, creativi e/o partecipativi per sensibilizzare e coinvolgere il pubblico sul tema dei suoli e della loro conservazione. I candidati sono incoraggiati a costituire consorzi che riuniscano esperti di scienze del suolo e partner artistici/creativi. Saranno accettate solo persone giuridiche provenienti da paesi ammissibili a Horizon Europe.
Le domande per il bando aperto SOILSCAPE saranno presentate in formato digitale attraverso la piattaforma Open Call (https://opencalls.fund ). Gli interessati devono visitare il sito web del progetto (https://soilscape.eu/ ) e le Domande frequenti della piattaforma per gli aggiornamenti.
Le candidature ricevute attraverso altri canali saranno automaticamente scartate. I documenti richiesti nelle fasi successive saranno inviati tramite canali dedicati (ad esempio via e-mail o tramite la piattaforma Open Call Fund), che saranno indicati dal consorzio SOILSCAPE in fase di aggiudicazione.
Nel caso in cui vengano presentate più versioni della stessa domanda, sarà valutata solo l’ultima versione. Tutte le versioni precedenti saranno scartate.
Durante l’intero processo, la riservatezza dell’identità dei candidati e dei contenuti delle proposte sarà rigorosamente rispettata.
Presentando una domanda di partecipazione all’Open Call SOILSCAPE, i candidati accettano automaticamente i termini e le condizioni dell’Open Call descritti nel kit dell’Open Call.
Per informazioni sul bando: LINK