NEWS BANDI – Sessione informativa – Dialogo civile CERV – Invito a presentare proposte CERV-2025-CHAR-LITI: Le presentazioni sono ora disponibili!
Il 10 e 11 giugno 2025 l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) ha organizzato una sessione informativa per presentare l’invito a presentare proposte 2025 volto a promuovere la sensibilizzazione delle organizzazioni della società civile, lo sviluppo di capacità e l’attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE (CERV-2025-CHAR-LITI).
Le presentazioni della sessione informativa sono ora disponibili sulla pagina dell’evento.
QUI DI SEGUITO I RIFERIMENTI DEL BANDO IN OGGETTO
BANDO: Invito a presentare proposte per promuovere la consapevolezza, lo sviluppo delle capacità e l’attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE da parte delle organizzazioni della società civile
RIF: CERV-2025-CHAR-LITI | Call for proposal
Programma: Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) |
Tipo di azione: CERV Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 27 Maggio 2025 |
Data di scadenza del bando: 18 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
i tratta di un invito a presentare proposte per sovvenzioni d’azione dell’UE nel campo dei valori dell’Unione nell’ambito del programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV).
L’obiettivo del bando è proteggere, promuovere e sensibilizzare i diritti fondamentali fornendo un sostegno finanziario alle organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale nella promozione e nella coltivazione di tali diritti, rafforzando così anche la protezione e la promozione dei valori dell’Unione e il rispetto dello Stato di diritto e contribuendo alla costruzione di un’Unione più democratica, al dialogo democratico, alla trasparenza e al buon governo.
AMBITO
Il presente invito a presentare proposte mira a promuovere i diritti e i valori fondanti dell’Unione, sviluppando in primo luogo la consapevolezza e la capacità delle organizzazioni della società civile di applicare la Carta e di svolgere attività volte a garantire il rispetto dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta. I progetti possono essere nazionali o transnazionali.
Ogni domanda di progetto nell’ambito del bando deve riguardare solo UNA delle seguenti priorità:
- Priorità 1. Sviluppo di capacità e sensibilizzazione sulla Carta dei diritti fondamentali dell’UE;
- Priorità 2. Priorità 2. Promozione dei diritti e dei valori attraverso il rafforzamento dello spazio civico;
- Priorità 3. Contenzioso strategico;
- Priorità 4. Proteggere i valori e i diritti dell’UE combattendo i crimini e i discorsi d’odio;
- Priorità 5. Sostenere un ambiente favorevole alla protezione degli informatori.
Per ulteriori informazioni, consultare il bando.
PARTECIPANTI AMMISSIBILI (PAESI AMMISSIBILI)
Per essere ammissibili, i candidati (candidati principali “Coordinatore”, co-richiedenti ed enti affiliati) devono:
– Per i candidati capofila (ovvero il “Coordinatore”): essere persone giuridiche senza scopo di lucro (enti privati);
– Per i co-richiedenti: essere persone giuridiche senza scopo di lucro o a scopo di profitto (enti pubblici o privati). Le organizzazioni a scopo di lucro possono presentare domanda solo in partenariato con organizzazioni private senza scopo di lucro;
– Essere formalmente stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia: Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)).
– Le attività devono svolgersi in uno dei Paesi ammissibili (Stati membri dell’UE);
– La sovvenzione UE richiesta non può essere inferiore a 75.000 euro;
– Il progetto può essere nazionale o transnazionale; la domanda può coinvolgere una o più organizzazioni (richiedente principale e co-richiedenti).
Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.
CASI SPECIFICI
Qui di seguito alcuni casi specifici. Per l’elenco completo consultare il bando
Persone fisiche – Le persone fisiche NON sono ammissibili (ad eccezione dei lavoratori autonomi, cioè le imprese individuali, in cui la società non ha personalità giuridica distinta da quella della persona fisica).
Organizzazioni internazionali – Sono ammissibili le organizzazioni internazionali. Ad esse non si applicano le regole sui Paesi ammissibili.
Enti privi di personalità giuridica – Gli enti privi di personalità giuridica ai sensi del diritto nazionale possono partecipare in via eccezionale, a condizione che i loro rappresentanti abbiano la capacità di assumere obblighi legali per loro conto e offrano garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’UE equivalenti a quelle offerte dalle persone giuridiche.
COMPOSIZIONE DEL CONSORZIO
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 1 candidato (beneficiari, non entità affiliate).
Budget (EUR): 18 000 000
Per informazioni sul bando: LINK