NEWS BANDI – NGI Fediversity – Progetti pilota per l’Internet di prossima generazione (IA) (2025-12F)

BANDO: NGI Fediversity open call (2025-12F)
RIF: Fediversity | Finanziamento a cascata
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Topic: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-12
Data di pubblicazione del bando: 1 Ottobre 2025 |
Data di scadenza del bando: 1 Dicembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
Fediversity è uno sforzo globale volto a fornire a tutti servizi cloud ospitati di facile utilizzo, incentrati sulla portabilità dei servizi e sulla libertà personale. Il suo obiettivo è fornire a tutti sistemi IT sicuri e di alta qualità per l’uso quotidiano. Senza tracciamento, senza sfruttamento, in modo che funzioni ovunque e sia facilmente scalabile. Fediversity si basa su NixOS, una distribuzione Linux rivoluzionaria con un approccio unico alla gestione dei pacchetti e delle configurazioni. Costruito sul gestore di pacchetti Nix, NixOS è completamente dichiarativo, rende affidabile l’aggiornamento dei sistemi e presenta molti altri vantaggi. Essendo riproducibile, è ideale per scenari di implementazione complessi in cui sono importanti la coerenza del comportamento, la stabilità e la configurabilità.
Uno di questi scenari di implementazione “complessi” è l’esecuzione di servizi all’avanguardia per il Fediverse, come PeerTube, Mastodon, Owncast o Lemmy, soprattutto se si desidera aggiungere servizi come la chat dal vivo o la transcodifica. Ma anche l’esecuzione di servizi più tradizionali come i moderni server di posta elettronica con possibili funzioni aggiuntive può essere scoraggiante. Lo stesso vale per l’implementazione di una VPN, di un cloud storage privato, di un wiki, ecc. Fediversity consentirà tutti questi casi d’uso e molti altri, introducendoli finalmente sul mercato in modo conveniente come l’utilizzo di un servizio ospitato.
Fediversity compirà uno sforzo di sviluppo ambizioso, ma si tratta di un dominio vasto con molte più sfide di quelle che qualsiasi sforzo preconcetto potrebbe affrontare da solo. Ecco perché serve un contributo per aiutare a rimodellare lo stato delle cose e creare un Internet aperto, affidabile e sicuro per tutti.
Il bando prevede l’assegnazione di 450.000 euro in sovvenzioni di ricerca e sviluppo di piccole e medie dimensioni a soluzioni che avvicinano la prossima generazione di soluzioni mobili. I promotori cercano proposte di progetti tra i 5.000 e i 50.000 euro, che dovrebbero consentire di avviare una attività. Se il progetto avrà successo, potrà successivamente essere ampliato in altri programmi finanziati da NLnet, come il NGI0 Commons Fund.
DESTINATARI (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
Finanziamento totale disponibile: 365.000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK




