NEWS BANDI – PoliRuralPlus – Enhance: promuovere uno sviluppo sostenibile, equilibrato, equo, basato sul territorio e inclusivo delle comunità rurali e urbane utilizzando uno specifico toolbox per la mappatura dell’attrattività spaziale potenziata (HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-2)

BANDO: Enhance Open Call
RIF: PoliRuralPlus | Finanziamento a cascata
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-2
Data di pubblicazione del bando: 30 Settembre 2025 |
Data di scadenza del bando: 01 Dicembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
JACKDAW GEOAI CHATBOT
L’Enhance Call è dedicato al collaudo e alla convalida di JackDaw, lo strumento tecnologico di punta sviluppato nell’ambito di PoliRuralPlus.
JackDaw GeoAI Chatbot: LINK
JackDaw è un chat agent basato sull’intelligenza artificiale progettato per conversazioni contestualizzate spazialmente. Affronta le sfide dello sviluppo rurale e urbano, dove i modelli linguistici tradizionali faticano a gestire le query specifiche per una determinata località.
Gli utenti interagiscono con JackDaw selezionando una posizione su una mappa e inviando una query in linguaggio naturale. Il sistema analizza la query, determina i parametri spaziali e temporali necessari e recupera i dati rilevanti dalle fonti disponibili. Il contesto spaziale arricchito viene quindi integrato nelle risposte generate dall’intelligenza artificiale, che possono essere presentate sotto forma di testo, tabelle, grafici, mappe o dashboard.
JackDaw combina l’elaborazione del linguaggio naturale con l’intelligenza geospaziale, consentendo un processo decisionale più intelligente e basato sui dati per lo sviluppo regionale, l’analisi delle politiche e il coinvolgimento delle parti interessate.
Nell’ambito del presente bando, i candidati sono tenuti a:
• Applicare JackDaw in contesti reali in tutta Europa,
• Raccogliere feedback strutturati dagli utenti sulla sua funzionalità e usabilità,
• Dimostrare il suo valore aggiunto per il processo decisionale e la comunicazione.
Gli altri strumenti PoliRuralPlus non rientrano nell’ambito del presente bando.
PRINCIPIO DI FINANZIAMENTO
I candidati selezionati riceveranno un sostegno finanziario fino a 25.000 euro per progetto, erogato sotto forma di contributo forfettario.
Si prevede che nell’ambito del presente bando saranno finanziati circa 7-15 progetti.
Le proposte che richiedono importi superiori a 25.000 euro saranno considerate non ammissibili.
Il sostegno massimo cumulativo per singolo soggetto giuridico nell’ambito di tutti i bandi aperti PoliRuralPlus rimane pari a 60.000 euro. I candidati che hanno già raggiunto tale limite massimo non sono ammessi a ulteriori finanziamenti.
Non è consentito il subappalto o il trasferimento del contributo finanziario a terzi.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ
Al fine di garantire l’integrità e l’impatto del progetto PoliRuralPlus, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri:
1. Tipo di entità: possono presentare domanda qualsiasi tipo di entità giuridica (ad esempio PMI, ONG, autorità pubbliche, organismi di ricerca, persone fisiche che esercitano attività autonome), purché disponga della capacità operativa e finanziaria necessaria per svolgere le attività proposte.
2. Solo candidati singoli: per il presente bando non sono ammessi consorzi o candidature congiunte. Ogni candidatura deve essere presentata da un unico soggetto giuridico.
3. Paesi ammissibili: i candidati devono essere legalmente stabiliti in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato, come previsto dalle norme di Orizzonte Europa.
4. Terzi: non è consentito il subappalto o il trasferimento del contributo finanziario a terzi.
5. Una proposta per candidato: sarà accettata una sola proposta per candidato ai fini del finanziamento. In caso di candidature multiple, sarà valutata solo l’ultima ricevuta (in base alla data e all’ora registrate dal sistema), mentre tutte le altre saranno dichiarate non ammissibili.
6. Clausola di non beneficiario: le organizzazioni che sono attualmente beneficiarie di PoliRuralPlus o le loro entità affiliate non sono ammesse a presentare domanda.
7. Dichiarazione sull’onore: i candidati devono dichiarare la loro ammissibilità e l’assenza di conflitti di interesse nel modulo di candidatura online.
8. Lingua: l’inglese è la lingua ufficiale dei bandi aperti di PoliRuralPlus. Le candidature e i risultati finali in altre lingue non saranno valutati. Anche i documenti giustificativi devono essere in inglese, ad eccezione del documento che attesta lo status giuridico dell’organizzazione.
9. Conformità al GDPR: qualsiasi progetto che coinvolga dati personali deve essere conforme al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) per garantire la privacy e la protezione.
10. Obblighi relativi ai risultati finali: i candidati si impegnano a produrre i risultati finali obbligatori indicati nel capitolo 6 delle Linee guida per i candidati.
11. Limite di pagine della proposta: la lunghezza totale della parte B (Descrizione tecnica) non deve superare le 8 pagine, compresa la copertina. Le pagine in eccesso non saranno prese in considerazione durante la valutazione.
Finanziamento totale disponibile: 175.000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK




