NEWS BANDI – Europa Creativa – Diffusione delle opere letterarie europee (CREA-CULT-2026-LIT)

BANDO: Circulation of European literary works
RIF: CREA-CULT-2026-LIT | Calls for proposalscreativa
Programma: Creative Europe Programme (CREA) |
Tipo di azione: CREA Lump Sum Grants
Data di pubblicazione del bando: 15 Ottobre 2025 |
Data di scadenza del bando: 29 Gennaio 2026 | Single-stage
OGGETTO
L’azione dovrebbe sostenere circa 40 progetti, realizzati da un unico soggetto (monobeneficiario) o da un consorzio di organizzazioni (multibeneficiario).
Ciascun progetto dovrà:
• promuovere la diversità letteraria nel paese (o nei paesi) di destinazione includendo opere di narrativa, con particolare attenzione a quelle scritte in lingue meno tradotte;
• sostenere la professione di traduttore letterario e rispettare il principio di equa remunerazione;
• proporre le strategie di distribuzione e promozione più efficaci e il formato editoriale più appropriato, al fine di garantire un accesso ampio e agevole alle opere letterarie europee e contribuire allo sviluppo del pubblico della letteratura europea;
• incoraggiare la collaborazione tra i diversi attori della filiera del libro: autori, traduttori, editori, distributori, librai, biblioteche, eventi o festival letterari;
• contribuire alle priorità generali dell’UE.
OBIETTIVO:
Questa azione sostiene progetti che traducono, pubblicano, distribuiscono e promuovono opere di narrativa europee.
TEMI E PRIORITÀ
In linea con le attuali priorità della politica culturale, i candidati devono proporre progetti che contribuiscano a:
1. Priorità generali dell’UE
I candidati devono descrivere nella loro domanda in che modo, nella progettazione e nell’attuazione dei loro progetti, intendono contribuire agli sforzi dell’UE in termini di transizione ecologica e digitale e rispondere alle priorità dell’inclusione e della parità di genere, nonché alla dimensione internazionale.
2. Le seguenti priorità specifiche:
- aumentare la circolazione transnazionale e la diversità delle opere letterarie europee, attraverso la traduzione, la pubblicazione, la distribuzione e la promozione di opere di narrativa, con particolare attenzione a quelle scritte in lingue meno tradotte.
- promuovere la lettura e la diversità linguistica e culturale della letteratura europea presso un vasto pubblico.
- sostenere la professione di traduttore letterario, in linea con i principi di buone condizioni di lavoro e di equa remunerazione gli editori dovrebbero garantire che i nomi dei traduttori appaiano in modo visibile nei libri pubblicati, preferibilmente sulla copertina, e che la lingua di origine sia chiaramente indicata.
- aumentare la competitività del settore del libro incoraggiando la cooperazione tra i diversi attori della catena del valore del libro, in particolare tra editori, librai e biblioteche.
Questa azione integra le altre iniziative o azioni nell’ambito del sostegno di Europa creativa al settore editoriale e librario, quali la Giornata europea degli autori (promozione della lettura e scoperta della letteratura europea) e il Premio dell’Unione europea per la letteratura (promozione degli autori europei emergenti). I candidati sono incoraggiati a cercare sinergie.
Inoltre, nell’ambito del sostegno eccezionale all’Ucraina, i candidati saranno incoraggiati a proporre attività che facilitino la circolazione/traduzione di libri da e/o verso l’Ucraina, nonché la loro traduzione in o dall’ucraino. Saranno inoltre incoraggiati i progetti volti a fornire libri in lingua ucraina ai rifugiati e agli sfollati ucraini. In questo contesto, sarà ammissibile la stampa in ucraino di libri ucraini (non tradotti).
Al fine di sostenere la professione di traduttore letterario, in conformità con i principi di buone condizioni di lavoro e di equa remunerazione, si raccomanda che tra il 20 e il 30 % del bilancio totale del progetto sia destinato alla remunerazione dei traduttori e che questi ultimi ricevano riconoscimento e visibilità, in particolare attraverso la menzione dei loro nomi, preferibilmente sulla copertina. Inoltre, gli editori devono firmare contratti con traduttori letterari professionisti e citarli nella banca dati Creative Europe. A questo proposito, gli editori dovrebbero rispettare le norme nazionali e seguire le migliori pratiche, facendo riferimento e utilizzando la relazione “Traduttori in copertina” e, ad esempio, le “Linee guida per contratti di traduzione equi” elaborate dal CEATL.
CONDIZIONI
1. Condizioni di ammissibilità: sono descritte nella sezione 5 (Ammissibilità e documenti) e nella sezione 6 (Idoneità) del documento di invito.
2. Paesi ammissibili
Come descritto nella sezione 6 (Ammissibilità) del documento di invito.
Per ogni altra informazione consultare il bando
Budget (EUR): 5 000 000
Per informazioni sul bandi: LINK





