NEWS BANDI – Aumentare la diffusione e l’adozione di massa dei Space Data dell’UE in settori prioritari selezionati ritenuti strategici per l’Europa (HORIZON-EUSPA-2026-SPACE-02-51)

BANDO: Space Data Economy
RIF: HORIZON-EUSPA-2026-SPACE-02-51 | Calls for proposals
Programma: Horizon Europe
Tipo di azione: HORIZON Innovation Actions
Data di pubblicazione del bando: 22 Ottobre 2025 |
Data di scadenza del bando: 24 Febbraio 2026 | Single-stage
OGGETTO
L’Europa ha effettuato investimenti considerevoli nelle sue infrastrutture spaziali, ottenendo due risultati fondamentali: in primo luogo, l’autonomia strategica del continente e, in secondo luogo, un’impennata della crescita economica trainata dalle applicazioni spaziali. Inoltre, l’Europa vanta un settore fiorente che offre dati, servizi e prodotti spaziali e che continua a registrare una crescita costante.
Il mercato dei dati e dei servizi spaziali è frammentato, sia dal lato dell’offerta che da quello della domanda. Una domanda frammentata e sottosviluppata da parte degli utenti pubblici e privati non consente un ampliamento, ostacolando la realizzazione del pieno potenziale dell’infrastruttura spaziale dell’UE.
I dati spaziali possono essere utilizzati in quasi tutti i settori verticali dell’UE e del mondo. Mentre alcuni settori stanno già utilizzando i dati spaziali in misura significativa, apportando benefici ai cittadini, all’economia e all’ambiente, altri settori stanno solo testando marginalmente il terreno. La creazione della domanda sta progredendo, tuttavia, al fine di promuovere l’economia dei dati spaziali, è necessario aumentare e accelerare la diffusione sul mercato e l’adozione di massa dei dati spaziali, nel contesto del quadro giuridico applicabile.
A tal fine, le proposte dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo di soluzioni innovative, adeguate alle esigenze specifiche delle industrie a valle e dei settori verticali e che affrontino i problemi inerenti alla frammentazione della domanda settoriale. Esiste inoltre un potenziale inesplorato nell’utilizzo dei dati spaziali per sostenere la transizione verde e digitale, che offre l’opportunità di creare soluzioni innovative in questi ambiti.
Inoltre, i progetti dovrebbero sfruttare le normative e le politiche settoriali esistenti in materia, valutando in che modo le soluzioni proposte che utilizzano dati e servizi spaziali possano supportare tali normative.
I progetti che sostengono l’integrazione dei dati e dei servizi spaziali dell’UE nei segmenti di mercato verticali dovrebbero concentrarsi su uno dei seguenti settori prioritari selezionati (e identificare quale settore viene affrontato nella proposta):
- Energia (energie rinnovabili, efficienza energetica, infrastrutture energetiche)
- Adattamento climatico e riduzione dell’impronta ambientale
- Finanziamenti e assicurazioni verdi.
- Città vivibili del futuro.
RISULTATO ATTESO
Questo argomento mira a sostenere attività che consentono o contribuiscono a superare la frammentazione della domanda settoriale e a sostenere l’ampliamento dell’uso dei dati spaziali, aumentando la diffusione e l’adozione di massa dei dati spaziali dell’UE in settori prioritari selezionati che sono strategici per l’Europa. A tal fine, le proposte relative a questo argomento dovrebbero mirare a fornire risultati mirati, adeguati e che contribuiscano ad alcuni o a tutti i seguenti risultati attesi:
- Promuovere lo sviluppo e preparare la commercializzazione di soluzioni spaziali innovative che supportino un processo decisionale informato delle parti interessate (ad esempio operatori energetici, autorità cittadine e regionali, istituzioni finanziarie, compagnie assicurative, società, produttori alimentari/industriali ecc.)
- Sfruttare le capacità basate su EGNSS e Copernicus per modernizzare e aumentare l’efficienza e la resilienza delle infrastrutture energetiche e/o dell’ambiente urbano e/o sostenere l’uso di schemi di finanziamento verde che affrontino le sfide ambientali, nonché l’attuazione di pratiche resilienti al clima nel settore a valle;
- Analizzare e sostenere il consolidamento della domanda settoriale di soluzioni basate sui servizi e sui dati EGNSS e Copernicus, eventualmente esplorando anche le sinergie con le comunicazioni e la sorveglianza spaziali sicure dell’UE, affrontando le sfide individuate nei settori prioritari e sfruttando il contesto normativo pertinente.
CONDIZIONI GENERALI
Condizioni di ammissibilità: sono descritte nell’allegato A e nell’allegato E degli allegati generali del programma di lavoro Horizon Europe.
Paesi ammissibili: sono descritti nell’allegato B degli allegati generali del programma di lavoro.
Diversi paesi non appartenenti all’UE/non associati che non sono automaticamente ammissibili al finanziamento hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili finanziamenti ai propri partecipanti ai progetti Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella guida al programma Horizon Europe.
Altre condizioni di ammissibilità: sono descritte nell’allegato B degli allegati generali del programma di lavoro.
Se i progetti utilizzano dati e servizi satellitari di osservazione della Terra, posizionamento, navigazione e/o sincronizzazione correlati, i beneficiari devono avvalersi di Copernicus e/o Galileo/EGNOS (è possibile utilizzare anche altri dati e servizi).
BUDGET (EUR): 10 000 000
Per informazioni sul bando: LINK




