NEWS BANDI – Laboratorio di innovazione creativa: sostegno alla progettazione, allo sviluppo e/o alla diffusione di strumenti, modelli o soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad almeno uno dei seguenti settori: musica, libri o musei (CREA-CROSS-2026-INNOVLAB)

BANDO: Creative Innovation Lab
RIF: CREA-CROSS-2026-INNOVLAB | Calls for proposals
Programma: Creative Europe Programme (CREA) |
Tipo di azione: CREA Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 23 Ottobre 2025 |
Data di scadenza del bando: 23 Aprile 2026 | Single-stage
OGGETTO
ATTENZIONE: PRIMA DI PRESENTARE LA DOMANDA, SI CONSIGLIA VIVAMENTE AI CANDIDATI DI VERIFICARE LA PERTINENZA E L’IDONEITÀ DELLA LORO DOMANDA PRESSO IL CREATIVE EUROPE DESK DEL LORO PAESE: LINK
Il sostegno del Laboratorio di innovazione creativa è destinato alla progettazione, allo sviluppo e/o alla diffusione di strumenti, modelli o soluzioni innovativi applicabili al settore audiovisivo (obbligatorio) e ad almeno uno dei seguenti settori: musica, libri o musei.
Il settore audiovisivo comprende tutte le attività e le imprese legate allo sviluppo, alla produzione, alla distribuzione, alla promozione e alla diffusione dei seguenti contenuti:
- lungometraggi, animazioni e documentari creativi destinati principalmente alla distribuzione cinematografica;
- opere audiovisive di finzione (singole o in serie), animazioni (singole o in serie) e documentari creativi (singoli o in serie) destinati principalmente allo sfruttamento televisivo o su piattaforme digitali;
- progetti interattivi, non lineari, di fiction, animazione o documentari creativi (ad esempio progetti narrativi di realtà virtuale);
- videogiochi narrativi ed esperienze narrative interattive immersive. Per essere considerata narrativa, la storia deve essere raccontata o mostrata durante l’intero gioco (narrazione all’interno del gioco) o esperienza narrativa interattiva immersiva, e non solo come introduzione o conclusione.
Gli obiettivi del programma sono incoraggiare la cooperazione tra il settore audiovisivo e i settori della musica, dell’editoria e dei musei per accompagnarne la transizione ambientale e/o migliorare la loro competitività e/o la circolazione, la visibilità, la reperibilità, la disponibilità, la diversità e il pubblico dei contenuti europei oltre i confini nazionali. Il sostegno mira inoltre a consentire al settore audiovisivo europeo e a questi tre settori (musica, editoria e musei) di adattarsi meglio alle opportunità offerte dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei mondi virtuali.
RISULTATI ATTESI
- Migliorare la competitività dei settori audiovisivo e altri settori culturali e creativi europei: trasparenza, raccolta di dati e uso appropriato dell’intelligenza artificiale/big data, adattamento alle sfide e alle opportunità determinate dai cambiamenti in atto in tali settori;
- Migliorare l’adattamento dei settori audiovisivo e altri settori culturali e creativi europei alle opportunità offerte dallo sviluppo dei mondi virtuali (noti anche come metaversi).
- Migliorare la produzione/il finanziamento e la circolazione dei contenuti audiovisivi e culturali europei nell’era digitale;
- Aumentare la visibilità, la reperibilità, la disponibilità e la diversità dei contenuti audiovisivi e culturali europei nell’era digitale;
- Aumentare il pubblico potenziale dei contenuti audiovisivi e culturali europei nell’era digitale.
- Accelerare la transizione ambientale dei settori audiovisivo, culturale e creativo europei, in linea con le priorità del Green Deal europeo e del New European Bauhaus.
CONDIZIONI
Condizioni di ammissibilità: sono descritte nel documento di invito.
Paesi ammissibili: sono descritti nel documento di invito.
Altre condizioni di ammissibilità: sono descritte nel documento di invito.
Budget (EUR): 7 021 561
Per informazioni sul bando: LINK




