NEWS BANDI – ERA4Health – Comprendere le interazioni tra disturbi cardiovascolari e comorbidità e/o i loro trattamenti terapeutici – InterHeart (HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-03-01)
BANDO: Understanding the interactions between cardiovascular disorders and comorbidities and/or their therapeutic treatments – InterHeart
RIF: ERA4Health | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-03-01
Data di pubblicazione del bando: 07 Gennaio 2025
Data di scadenza del bando:
07 Marzo 2025 12:00 (Brussels time)
17 Giugno 2025 12:00 (Brussels time)
OBIETTIVO DEL BANDO
L’obiettivo del bando è sostenere la ricerca che:
- costruisca la nostra comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari che regolano le interazioni tra il sistema cardiovascolare e gli altri organi/sistemi quando almeno uno dei due presenta uno stato patologico,
- costruisca un approccio globale alla comprensione delle interazioni tra le malattie cardiovascolari, combinando la ricerca di base, la traduzione clinica e l’innovazione digitale attraverso la collaborazione internazionale,
- permetta la collaborazione transnazionale di scienziati multidisciplinari provenienti da diversi Paesi per lavorare insieme oltre i confini, sfruttando le competenze complementari e facendo leva su popolazioni di pazienti e set di dati diversi.
Le proposte devono concentrarsi sull’ampliamento delle conoscenze e sulla comprensione di:
- come la CVD influisce sulle prestazioni di altri organi/sistemi e/o sulla loro capacità di rispondere ai trattamenti,
- come disturbi diversi dalla CVD influiscono sulle prestazioni del sistema cardiovascolare, compresa la risposta ai trattamenti,
- e/o come il trattamento di disturbi diversi dalla CVD influisce positivamente o negativamente sulle prestazioni del sistema cardiovascolare.
Le proposte devono includere uno dei seguenti approcci:
- ricerca meccanicistica/sperimentale,
- identificazione e convalida di biomarcatori del crosstalk tra organi/sistemi/disturbi di cui sopra (compresi i biomarcatori epigenetici),
- generazione di modelli digitali di malattia/e per studiare malattia-malattia o malattia-farmaco.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ (per informazioni specifiche, consultare il bando)
Le proposte di ricerca congiunta possono essere presentate da candidati appartenenti a una delle seguenti categorie (in base alle normative nazionali/regionali; alcune categorie potrebbero non essere ammissibili al finanziamento da parte di uno specifico organismo di finanziamento, si veda l’Allegato I del testo del bando disponibile sul sito web di ERA4Health):
A. Settore accademico – gruppi di ricerca che lavorano in università pubbliche e private, altri istituti di istruzione superiore o istituti di ricerca –
B. Settore clinico/sanitario pubblico – gruppi di ricerca che lavorano in ospedali/sanitari pubblici e/o in altri contesti sanitari e organizzazioni sanitarie, compresa l’assistenza sanitaria di base.
C. Imprese – aziende private di tutte le dimensioni coinvolte nella ricerca e nell’innovazione sanitaria.
D. Stakeholder operativi – ad esempio organizzazioni di difesa dei pazienti, comuni e governi locali, ONG locali/nazionali.
In linea con il concetto di Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI), gli stakeholder operativi dovrebbero essere in grado di fornire conoscenze utili al consorzio, garantire che la ricerca del consorzio sia utile e traducibile nei loro contesti organizzativi (o in altri contesti).
CONSORZI (per informazioni specifiche, consultare il bando)
I consorzi che presentano domande di partecipazione a questo bando sono fortemente incoraggiati a includere partner di tutte le diverse categorie (A, B, C e D), in linea con la natura trasversale/multidisciplinare del bando che mira a includere partner a diversi livelli della catena del valore. Il numero di partecipanti e il loro contributo alla ricerca devono essere adeguati agli obiettivi del progetto di ricerca transnazionale, dimostrando chiaramente il valore aggiunto di un approccio collaborativo. Il consorzio dovrebbe inoltre essere ben bilanciato in termini di partecipazione internazionale. Si raccomanda vivamente di integrare partner di categoria B, C e D in linea con gli obiettivi della proposta.
Dimensione del consorzio: il numero di partecipanti e il loro contributo alla ricerca devono essere adeguati agli obiettivi del progetto di ricerca transnazionale e ragionevolmente equilibrati in termini di partecipazione internazionale. Ogni progetto di collaborazione transnazionale deve rappresentare la massa critica per raggiungere obiettivi scientifici ambiziosi e deve dimostrare chiaramente un valore aggiunto derivante dalla collaborazione. Saranno finanziati solo progetti transnazionali. Le seguenti condizioni si applicano alla composizione dei consorzi:
– un minimo di 3 (tre) partner ammissibili e un massimo di 5 (cinque) partner ammissibili provenienti da almeno 3 (tre) Paesi diversi che partecipano al bando;
– il numero massimo di partner ammissibili può essere aumentato fino a 6 (sei) o 7 (sette) se include 1 (uno) o 2 (due) partner, rispettivamente, dai seguenti Paesi partecipanti: Lettonia, Lituania e Slovacchia
– All’interno di un consorzio non saranno accettati più di 2 (due) partner ammissibili dello stesso Paese partecipante al bando
– Un massimo di 2 (due) collaboratori per consorzio.
PROCEDURA DI PRESENTAZIONE (per informazioni specifiche, consultare il bando)
La procedura di presentazione avverrà in due fasi. La presentazione delle pre-proposte avverrà dal 7 gennaio 2025 al 7 marzo 2025 alle 12h00 CET. Per questa fase, la pre-proposta deve essere preparata in inglese seguendo il modello di pre-proposta ERA4Health disponibile sul sito web di ERA4Health. Il coordinatore del progetto deve inviare la pre-proposta sulla piattaforma PT-outline e compilare i diversi campi sulla piattaforma PT-outline prima della scadenza. La presentazione della proposta completa avverrà dal 7 maggio 2025 al 17 giugno 2025, alle 12 CEST. I consorzi invitati a partecipare alla seconda fase devono preparare la loro proposta completa in inglese seguendo il modello di proposta completa che sarà inviato dal Segretariato del bando congiunto in concomitanza con i risultati della prima fase. Analogamente, per la prima fase, il coordinatore del progetto deve presentare la proposta completa in inglese e sulla piattaforma PT-outline utilizzando lo stesso login della prima fase prima della scadenza.
TOTALE FINANZIAMENTI DISPONIBILI: 9 180 000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK