NEWS BANDI – Iniziativa sanitaria innovativa JU Bando 10 – Esposizione, emissioni e gestione del fine vita delle sostanze per e polifluoroalchiliche (PFAS) nel settore sanitario (HORIZON-JU-IHI-2025-10-03-two-stage)
BANDO: Per- and Poly-fluoroalkyl substance (PFAS) exposure, emissions, and end of life management in the healthcare sector
ID: HORIZON-JU-IHI-2025-10-03-two-stage | Call for proposal
Programme: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON JU Research and Innovation Actions
Data di pubblicazione del bando: 16 gennaio 2025
Data di scadenza dei bandi:
23 Aprile 2025 17:00:00 Brussels time
14 Ottobre 2025 17:00:00 Brussels time
OGGETTO (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
Per sostituire i PFAS nelle tecnologie mediche senza mettere a rischio la salute umana, è fondamentale il contributo degli attori della catena di approvvigionamento, degli scienziati e degli ingegneri. Ciò include la valutazione della disponibilità dei materiali, della fattibilità e dei test. Laddove la tecnologia attuale è insufficiente, la comprensione dell’esposizione ambientale e della mitigazione dei PFAS deve migliorare. Per misurare accuratamente l’esposizione sono necessari protocolli di analisi e metodologie di quantificazione standardizzate.
Una mitigazione efficace richiede la conoscenza delle vie di esposizione e dei metodi di smaltimento sensibili all’ambiente.
Un approccio scientifico, basato sui dati e in linea con il quadro di riferimento Safe and Sustainable by Design (SSbD1) è essenziale per la gestione dell’esposizione durante il ciclo di vita e per garantire che i materiali alternativi siano sicuri ed efficaci. La collaborazione tra scienziati, politici, autorità di regolamentazione, operatori sanitari, produttori di sostanze chimiche, gruppi di pazienti, associazioni di categoria e gestori di rifiuti è fondamentale per affrontare considerazioni tecniche, legali e pratiche. Un’adeguata valutazione scientifica delle alternative è necessaria per mantenere la sicurezza e la qualità.
Le sfide principali nel campo includono:
- ottenere informazioni sull’uso dei PFAS nel settore sanitario a causa della complessa catena di approvvigionamento globale e della limitata condivisione dei dati;
- l’esistenza di numerosi requisiti d’uso specifici e di potenziali vie di esposizione a causa della natura onnipresente dell’uso dei PFAS nel settore sanitario, anche nelle attrezzature di produzione, nei materiali di consumo, negli imballaggi, nei dispositivi di somministrazione, nei dispositivi medici, nei macchinari complessi e negli agenti di pulizia;
- identificare alternative ai PFAS ad alte prestazioni come il politetrafluoroetilene (PTFE), garantendo al contempo la qualità e la sicurezza dei prodotti;
- la gestione del fine vita dei prodotti sanitari è poco sviluppata, con approcci incoerenti alla gestione dei rifiuti multicomponente;
- le attuali tecnologie di trattamento delle acque reflue faticano a eliminare i PFAS complessi;
- considerazione delle linee guida sui PFAS e delle disparità politiche regionali che possono influire sull’utilità globale di questo studio.
L’obiettivo generale di questo tema della IHI JU è quello di fornire soluzioni leader a livello mondiale, completamente integrate e applicabili a livello globale per affrontare le problematiche legate alle emissioni e all’esposizione ai PFAS, ad esempio attraverso la sostituzione.
Per soddisfare l’obiettivo del tema della JU IHI, il candidato deve affrontare i seguenti obiettivi:
Obiettivo 1: Soluzioni intersettoriali per sviluppare alternative ai PFAS
Obiettivo 2: Comprendere i PFAS nel settore medtech
Obiettivo 3: Soluzioni specifiche per il settore per ridurre e riutilizzare i materiali PFAS
DESTINATARI (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
I Paesi eleggibili sono descritti nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente eleggibili ai finanziamenti, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al Programma Orizzonte Europa.
Altre condizioni ammissibili sono descritte nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Per le condizioni specifiche consultare il bando
Per informazioni sui bando: LINK