NEWS BANDI – SALUTE – Sostegno alla formazione di epidemiologi, biostatistici e modellatori matematici in Africa, supportando le istituzioni che forniscono una formazione di Master in epidemiologia e biostatistica o che elaborano dati di salute pubblica con metodi quantitativi avanzati (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-02-FELLOW-01-two-stage)
BANDO: Global Health EDCTP3 JU and contributing partners funded Strategic Training Hubs for Fellowships in Public Health covering Biostatistics, Epidemiology and Modelling
RIF: HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-02-FELLOW-01-two-stage | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Tipo di azione: HORIZON JU Coordination and Support Actions
Data di pubblicazione del bando: 30 gennaio 2025
Date di scadenza del bando: 20 marzo 2025 17:00:00 ora di Bruxelles; 02 settembre 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
OGGETTO
L’obiettivo di questo tema è quello di creare una coorte africana di epidemiologi, biostatistici e modellatori matematici sostenendo le istituzioni in SSA e in Europa che forniscono una formazione di Master in epidemiologia e biostatistica o che elaborano dati di salute pubblica con metodi quantitativi avanzati per informare le politiche, come parte del quadro del CDC Africa per lo sviluppo della forza lavoro nel campo della salute pubblica.
I corsi di laurea magistrale con esperienza pratica di ricerca sul campo devono essere solidi e di un livello di formazione per l’epidemiologia e la biostatistica che sia in grado di fornire, in tempi ragionevoli, il numero necessario e l’alta qualità del personale adatto allo scopo, urgentemente necessario nelle zone a rischio di epidemie e focolai nella SSA.
Ricercatori o data scientist (o simili) a inizio o metà carriera sono il livello di formazione ideale per la modellizzazione delle malattie infettive.
Le proposte devono dimostrare quanto segue:
• Un programma di formazione di alta qualità come: 1/ Master in epidemiologia e/o biostatistica (sono applicabili anche Master più ampi in sanità pubblica con specializzazione in epidemiologia o biostatistica); o 2/ corsi di formazione specifici/seminari/workshop sulla modellazione matematica delle malattie infettive;
• Il programma di master deve includere una componente di ricerca e sviluppo allineata con l’ambito dell’IC Global Health EDCTP3 e deve essere condotto in un paese dell’SSA;
• una procedura aperta, equa e trasparente per la selezione dei borsisti provenienti da diverse regioni geografiche dell’SSA, basata sulla qualità e con un adeguato equilibrio di genere;
• Meccanismi solidi di tutoraggio e supervisione per supportare i borsisti fino al tempestivo completamento del corso;
• Il richiedente deve essere un’organizzazione con un’entità legale stabilita in SSA (l’entità legale richiedente);
• Le proposte devono essere presentate da un consorzio di istituzioni che deve fornire le formazioni di cui sopra a un massimo di 50 ricercatori a inizio o metà carriera per consorzio;
• Le proposte devono fornire dettagli sulla metodologia per collegare gli aspetti della ricerca clinica con la traduzione nella pratica e nella politica sanitaria;
• Il contributo richiesto all’IC Global Health EDCTP3 per azione non deve superare 1,25 milioni di euro.
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
I Paesi ammissibili sono indicati nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili al finanziamento, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida ai programmi di Horizon Europe.
Altre condizioni di ammissibilità sono descritte nell’Allegato generale B, ad eccezione delle condizioni specifiche per il finanziamento dell’IC Global Health EDCTP3 per quanto riguarda i soggetti ammissibili al finanziamento e la composizione del consorzio, la regola specifica per i Paesi in cui può essere stabilito il coordinatore e l’obbligo di designare un responsabile scientifico del progetto.
Le condizioni specifiche sostituiscono le sezioni pertinenti dell’Allegato generale B dei programmi di lavoro di Horizon Europe.
BUDGET 2025: 6 700 000 EURO
Contributi: circa 1 340 000 EURO
Numero indicativo di sovvenzioni: 5
Per informazioni sul bando: LINK