NEWS BANDI – SALUTE – Azione collaborativa globale per accelerare lo sviluppo di un trattamento nuovo o esistente contro le DD o concentrarsi sullo sviluppo in fase avanzata di una diagnostica nuova o esistente per rilevare le DD (l’ambito si limita ai seguenti patogeni: rotavirus, shigella, colera, E. coli enterotossico, criptosporidio e norovirus) (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-CH-01-two-stage)
BANDO: Global collaborative action tackling Diarrhoeal Diseases in the context of Climate and Health
RIF: HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-CH-01-two-stage | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Tipo di azione: HORIZON JU Research and Innovation Actions
Data di pubblicazione del bando: 30 gennaio 2025
Date di scadenza del bando: 20 marzo 2025 17:00:00 ora di Bruxelles; 02 settembre 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
OGGETTO
Con l’attuale riscaldamento medio su 8 anni di 1,14 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, i cambiamenti climatici hanno un innegabile impatto sulla salute: oltre la metà delle malattie patogene umane conosciute può essere aggravata dai cambiamenti climatici, il 24% di tutti i decessi globali stimati è legato all’ambiente e l’OMS stima che i cambiamenti climatici, tra il 2030 e il 2050, causeranno circa 250.000 decessi aggiuntivi all’anno solo per malnutrizione, malaria, diarrea e stress da calore. Oltre all’onere sanitario, si osserva anche una base di prove diseguale, con metodi poco sviluppati: solo il 10% delle pubblicazioni peer-reviewed nel 2022 si concentrava sull’Africa e gli strumenti innovativi che integrano dati sul clima e sulla salute per la modellazione sono spesso orientati verso una malattia specifica e disponibili nei Paesi a economia di mercato. Mancano approcci interdisciplinari integrati e la generazione di prove d’impatto, che saranno fondamentali per informare le politiche e le opzioni di adattamento e mitigazione. Inoltre, le innovazioni dirompenti e integrate devono essere incentivate per promuovere la collaborazione intersettoriale.
Questo invito si concentra sulle malattie diarroiche (DD) come parte delle malattie legate al clima e alla salute, la maggior parte delle quali si trasmette attraverso infezioni legate agli escrementi. Le malattie diarroiche sono prevenibili e curabili, ma rappresentano ancora la terza causa di morte nei bambini di età compresa tra 1 e 59 mesi. A livello globale, l’OMS riporta quasi 1,7 miliardi di casi di malattie diarroiche infantili ogni anno (soprattutto in Asia meridionale e nell’Africa subsahariana), che causano circa 1,5 milioni di decessi, di cui oltre 400.000 bambini sotto i 5 anni e oltre 50.000 bambini tra i 5 e i 9 anni. La diarrea è anche una delle principali cause di malnutrizione nei bambini sotto i 5 anni. Episodi ripetuti di diarrea grave possono portare a malnutrizione, crescita stentata e compromissione dello sviluppo cognitivo. Le diarree contribuiscono ad aumentare il rischio di morte e salute, a diminuire le opportunità e a ridurre la produttività per tutta la vita di milioni di persone.
Le proposte devono generare dati clinici in fase avanzata che valutino la sicurezza, l’efficacia e l’utilità clinica per accelerare lo sviluppo di un trattamento nuovo o esistente contro le DD o concentrarsi sullo sviluppo in fase avanzata di una diagnostica nuova o esistente per rilevare le DD. L’ambito si limita ai seguenti patogeni: rotavirus, shigella, colera, E. coli enterotossico, criptosporidio e norovirus. Le soluzioni che hanno il potenziale di ridurre la resistenza antimicrobica sono considerate nell’ambito. Altri agenti patogeni DD non rientrano nell’ambito del presente invito.
DESTINATARI (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
I Paesi ammissibili sono descritti nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili ai finanziamenti, hanno previsto disposizioni specifiche per rendere disponibili finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
ALTRE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
Le condizioni sono descritte nell’Allegato generale B, ad eccezione delle condizioni specifiche per il finanziamento dell’IC Global Health EDCTP3 per quanto riguarda i soggetti ammissibili al finanziamento e la composizione del consorzio, la regola specifica per i Paesi in cui può essere stabilito il coordinatore e l’obbligo di designare un responsabile scientifico del progetto.
Consultare le condizioni specifiche che sostituiscono le sezioni pertinenti dell’Allegato generale B dei programmi di lavoro di Horizon Europe.
COMPOSIZIONE DEL CONSORZIO
Per informazioni dettagliate si rimanda alle specifiche riportate nel bando
BUDGET anno 2025: 30 600 000 EURO
Contributi: Circa 5 100 000
Numero indicativo di sovvenzioni: 6
Per informazioni sul bando: LINK