NEWS BANDI – ERASMUS+ Sostegno strutturale alle organizzazioni non governative europee (ENGO) e alle reti europee attive nel settore della gioventù- FPA (2026-2027) (ERASMUS-YOUTH-2025-CSC-OG-FPA)
BANDO: Civil Society Cooperation in the field of Youth – FPA (2026-2027)
RIF: ERASMUS-YOUTH-2025-CSC-OG-FPA | Call for proposal
Programma: Erasmus+ (ERASMUS+) |
Tipo di azione: ERASMUS Operating Grants Framework Partnerships
Data di pubblicazione del bando: 20 Febbraio 2025
Data di scadenza del bando: 15 Maggio 2025 | Single-stage
OGGETTO
L’obiettivo del presente invito è fornire un sostegno strutturale, denominato sovvenzioni di funzionamento, alle organizzazioni non governative europee (ENGO) e alle reti europee attive nel settore della gioventù che perseguono i seguenti scopi/obiettivi generali:
- sensibilizzare alla strategia dell’UE per la gioventù, compresi gli Obiettivi europei per la gioventù, attraverso azioni per coinvolgere, connettere e responsabilizzare i giovani;
- promuovere e rafforzare il dialogo tra i giovani dell’UE per costruire la fiducia dei giovani nel progetto dell’UE, affrontando il deficit democratico, la mancanza di trasparenza e di visibilità e garantendo un coinvolgimento significativo dei giovani e un dialogo in tutte le fasi del processo decisionale dell’UE, migliorando i meccanismi di partecipazione esistenti e creandone di nuovi. Ciò si baserà sull’eredità dell’Anno europeo della gioventù e sul suo impegno a rafforzare l’EUYD come principale strumento di partecipazione giovanile in Europa;
- garantire ai giovani un migliore accesso a informazioni affidabili, sostenere la loro capacità di valutare criticamente le informazioni e di impegnarsi in un dialogo partecipativo e costruttivo;
- rafforzare la partecipazione democratica e l’autonomia dei giovani e fornire spazi dedicati ai giovani in tutti i settori della società;
- aumentare l’impegno e la cooperazione degli attori della società civile giovanile con le autorità pubbliche per l’attuazione delle politiche nei settori rilevanti per i giovani;
- aumentare la partecipazione degli stakeholder giovanili, anche sfruttando il potenziale della comunicazione digitale insieme ad altre forme di partecipazione;
- aumentare il coinvolgimento della società civile giovanile nella diffusione delle azioni politiche e dei programmi, compresi i risultati e le buone pratiche tra i propri membri e oltre.
L’invito abbraccia anche le quattro priorità generali della Commissione europea, come incorporato nei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà, ovvero – inclusione e diversità, – trasformazione digitale, – ambiente e lotta al cambiamento climatico, nonché partecipazione alla vita democratica. Inoltre, dare voce ai giovani sul loro futuro è una priorità per la nuova Commissione, con nuove iniziative annunciate dal Presidente come i dialoghi sulle politiche giovanili con i Commissari e il Consiglio consultivo del Presidente per i giovani. Questo fa parte del lavoro della Commissione per radicare la partecipazione dei giovani, sviluppando una vera e duratura cultura della democrazia partecipativa. Questi obiettivi generali devono essere chiaramente incorporati nei piani di lavoro, nelle attività e nei risultati delle organizzazioni candidate.
PARTECIPANTI AMMISSIBILI (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
- essere persone giuridiche (enti privati)
- essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia i Paesi del Programma Erasmus+: Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)); Paesi non UE: Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma Erasmus+ (elenco dei Paesi partecipanti) ;
- essere non governativi (un’organizzazione volontaria, indipendente dal governo, senza scopo di lucro, che non è un partito politico o un sindacato);
- essere organizzazioni senza scopo di lucro;
Le Agenzie Nazionali Erasmus+ (attività esclusiva del loro soggetto giuridico) o i dipartimenti delle Agenzie Nazionali di soggetti giuridici che si occupano di attività che non rientrano nelle competenze delle Agenzie Nazionali non possono candidarsi o partecipare a questa Azione.
Il presente invito è aperto a due categorie di organismi:
Categoria 1: Organizzazione non governativa europea (ENGO) nel settore della gioventù.
Categoria 2: Rete europea per i giovani
CASI SPECIFICI
Qui di seguito alcuni casi specifici. Per l’elenco completo consultare il bando
Persone fisiche – Le persone fisiche NON sono ammissibili
Organizzazioni internazionali – Le organizzazioni internazionali non sono ammissibili. Ad esse non si applicano le norme relative ai Paesi ammissibili.
Enti privi di personalità giuridica – Gli enti privi di personalità giuridica ai sensi del diritto nazionale possono partecipare in via eccezionale, a condizione che i loro rappresentanti abbiano la capacità di assumere obblighi giuridici per loro conto e offrano garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’UE equivalenti a quelle offerte dalle persone giuridiche
Organismi dell’UE – Gli organismi dell’UE (ad eccezione del Centro comune di ricerca della Commissione europea) NON possono far parte del consorzio.
Per informazioni sul bando: LINK