NEWS BANDI – Leadership industriale nell’IA, nei dati e nella robotica – JARVIS: Interazione multimodale intersoggettiva guidata dall’intelligenza artificiale per applicazioni avanzate di collaborazione uomo-robot centrate sull’utente (HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-02)
BANDO: JARVIS Open Call #1
RIF: JARVIS | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-02
Data di pubblicazione del bando: 5 Marzo 2025
Data di scadenza del bando: 5 Maggio 2025 | Single-stage
OGGETTO
L’OC1 è organizzato intorno a due pilastri fondamentali e a un tema aperto, ognuno dei quali affronta sfide specifiche per promuovere l’innovazione e l’efficienza.
PRODUZIONE AGILE
- 1. Assistenza e potenziamento umano per una produzione sicura e adattabile
- 2. Robotica collaborativa agile per logistica e magazzino
- 3. IA generativa e collaborazione uomo-robot per una rilavorazione più efficiente e scalabile
ISPEZIONE E MANUTENZIONE MIGLIORATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- 4. Ispezione e manutenzione di impianti, aree infrastrutturali e infrastrutture lineari
- 5. Ispezione e manutenzione di beni e attrezzature industriali e del settore pubblico
- 6. Soluzioni di ispezione per la valutazione assistita della qualità in linea
7. ARGOMENTI APERTI E NUOVI DOMINI: Per proposte innovative che non rientrano nei pilastri principali ma che sono in linea con gli obiettivi generali dell’Open Call. Si tratta di un’opportunità per idee innovative in settori nuovi.
- I consorzi devono essere composti da 2-3 organizzazioni, tra cui un Adopter tecnologico obbligatorio (utente finale) e uno Sviluppatore/Integratore tecnologico (PMI o start-up).
- Sia i coordinatori che i membri del consorzio saranno considerati ammissibili al bando aperto JARVIS se rispetteranno TUTTE le seguenti regole:
I. È un’entità legale con sede in uno degli Stati membri dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe, come definito nelle regole di partecipazione di Horizon Europe.
II. È un’industria interessata a pilotare gli strumenti sviluppati o un fornitore di tecnologia IT per l’integrazione del sistema o un’organizzazione di ricerca (che fornisce tecnologia/esperienza).
III. I candidati devono essere in grado di dimostrare la propria stabilità e capacità finanziaria e di superare qualsiasi verifica finanziaria richiesta dalla Commissione europea, compresa la valutazione della capacità finanziaria.
IV. Anche le PMI e le start-up saranno considerate ammissibili, ma dovranno essere state costituite almeno un anno prima della presentazione della domanda.
V. Non essere stati condannati per comportamenti fraudolenti, altre irregolarità finanziarie, pratiche commerciali non etiche o illegali.
VI. Non essere in liquidazione o un’impresa in difficoltà ai sensi del Regolamento della Commissione n. 651/2014 art. 2.18. 2.18.
Finanziamento totale disponibile: 1 040 000 €
Numero di progetti finanziabili: 8
Per informazioni sul bando: LINK