NEWS BANDI – Sviluppo di strumenti EDA (Electronic Design Automation) open-source per rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori (HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-EDA-two-stage)
BANDO: Open-source EDA tools development
RIF: HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-EDA-two-stage | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON JU Innovation Actions
Data di pubblicazione del bando: 4 Marzo 2025
Date di scadenza del bando:
29 aprile 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
17 settembre 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
OGGETTO
L’impresa comune Chips è un partenariato pubblico-privato che finanzia progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nel campo dei componenti e dei sistemi elettronici, coinvolgendo finanziamenti dell’UE, degli Stati partecipanti all’impresa comune Chips e dei partecipanti (industria, università, ecc.).
La specificità della Chips JU consiste essenzialmente nel suo schema di finanziamento tripartito: le azioni sono infatti finanziate dal settore privato con il supporto di sovvenzioni europee e nazionali (compresi, in questi ultimi casi, eventuali finanziamenti da fonti regionali). Pertanto, le proposte di progetti Chips JU hanno molteplici fonti di finanziamento:
– finanziamenti dell’UE attraverso Chips JU
– finanziamenti nazionali/regionali (attraverso gli Stati partecipanti a Chips JU).
Questo finanziamento multipartitico comporta adeguamenti dei requisiti, che sono specifici per Chips JU e differiscono per diversi aspetti dal programma generale Horizon.
Il bando riguarda lo sviluppo di strumenti EDA (Electronic Design Automation) open-source per rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori. In particolare, il bando mira a promuovere l’innovazione e l’accessibilità nel design dei chip attraverso strumenti EDA open-source, riducendo le barriere all’ingresso per startup, PMI e ricercatori, e contribuendo alla sovranità tecnologica europea nell’ambito del Chips Act. L’obiettivo è sviluppare strumenti che supportino il design di semiconduttori avanzati, favorendo un approccio collaborativo e accessibile, con un focus su interoperabilità, scalabilità e integrazione con le piattaforme di progettazione esistenti.
Questo bando fa parte delle Chips for Europe Initiative calls, gestite dalla Chips Joint Undertaking (Chips JU), e si inserisce nel programma Horizon Europe per il periodo 2021-2027. È una call in due fasi (two-stage), con una prima scadenza per la presentazione delle proposte preliminari e una seconda per quelle complete.
Risultati attesi:
I risultati derivanti da questo invito devono essere ben documentati e ampiamente diffusi. Devono essere resi disponibili una documentazione precisa, manuali d’uso e video tutorial. I consorzi selezionati devono sviluppare materiali didattici e corsi con risorse aperte ed esempi basati sugli strumenti EDA open-source sviluppati/migliorati, accessibili alle istituzioni accademiche di tutta l’UE e adatti all’autoapprendimento da parte dei singoli. A tal fine, si incoraggia la collaborazione con iniziative come EUROPRACTICE.
I consorzi devono impegnarsi attivamente con il team di coordinamento della piattaforma di progettazione Chips Act per integrare i loro strumenti nei flussi di progettazione della piattaforma. Le proposte devono delineare una chiara strategia di coinvolgimento con le fonderie interessate per garantire l’accesso ai PDK richiesti.
Le proposte devono specificare chiaramente la licenza open-source applicabile approvata da OSI per tutti i risultati. Le proposte devono anche includere un piano di sostenibilità dei risultati dopo la fine del progetto.
I tre consorzi selezionati devono collaborare nel loro lavoro tecnico, se necessario. Sono incoraggiati gli sforzi congiunti di comunicazione e divulgazione.
Finanziamento totale disponibile: 20 000 000 €
Per informazioni sul bando: LINK