NEWS BANDI – ERASMUS+ Invito a presentare accordi quadro di partenariato biennali per sostenere la cooperazione della società civile nel campo dell’istruzione e della formazione (2026-2027) (ERASMUS-EDU-2025-CSC-OG-FPA)
BANDO: Call for 2-year framework partnership agreements to support Civil Society Cooperation in the field of Education and Training (2026-2027)
RIF: ERASMUS-EDU-2025-CSC-OG-FPA | Call for proposal
Programma: Erasmus+ (ERASMUS+)
Tipo di azione: ERASMUS Operating Grants Framework Partnerships
Data di pubblicazione del bando: 18 Marzo 2025
Data di scadenza del bando: 27 Maggio 2025 | Single-stage
OGGETTO
Il presente invito mira a istituire accordi quadro di partenariato della durata di 2 anni con organizzazioni della società civile europea.
La cooperazione con le organizzazioni della società civile di alta qualità è importante per il loro ampio contatto con gli utenti finali attraverso le loro vaste reti a livello europeo e nazionale. Esse hanno un duplice ruolo, dato il loro effetto moltiplicatore dall’alto verso il basso e il loro contributo dal basso verso l’alto allo sviluppo delle politiche.
La cooperazione promuoverà inoltre il trasferimento di politiche, l’apprendimento e il sostegno agli obiettivi e alle priorità dell’UE (tra cui l’equità, l’inclusione e la diversità, in linea con gli obiettivi della strategia Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà per l’inclusione e la diversità) tra le parti interessate nei Paesi partecipanti.
Tale cooperazione contribuisce a creare un ampio senso di appartenenza in relazione alle azioni e alle politiche dell’UE che riguardano le persone e a prendere in considerazione le idee e le preoccupazioni della società civile a tutti i livelli.
È fondamentale per garantire il coinvolgimento attivo delle parti interessate della società civile, per promuovere la loro partecipazione al Programma Erasmus+ e ad altri programmi dell’Unione europea e per diffondere le politiche, i risultati dei programmi e le buone pratiche tra le parti interessate attraverso le loro reti e oltre.
La cooperazione con le organizzazioni della società civile nel campo dell’istruzione e della formazione è importante per sensibilizzare i cittadini europei e contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo dell’istruzione e di altre agende politiche settoriali europee.
AMMISSIBILITÀ (per informazioni dettagliate consultare il bando)
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
- essere persone giuridiche (enti privati);
- essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia i Paesi del Programma Erasmus+: Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)). Inoltre, in conformità con l’articolo 19 del Regolamento Erasmus+, i seguenti Paesi terzi sono associati al programma: i membri dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono membri dello Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein); i Paesi in via di adesione, i Paesi candidati e i potenziali candidati (Repubblica di Macedonia del Nord, Repubblica di Turchia e Repubblica di Serbia).
- essere non governativa (un’organizzazione volontaria, indipendente dal governo, senza scopo di lucro, che non sia un partito politico o un sindacato);
- essere un’organizzazione senza scopo di lucro.
Le Agenzie Nazionali Erasmus+ (unica attività della loro persona giuridica) o i dipartimenti delle Agenzie Nazionali di persone giuridiche che si occupano di attività che non rientrano nelle competenze delle Agenzie Nazionali non possono candidarsi o partecipare a questa Azione.
Il presente invito è aperto a due categorie di organismi:
Categoria 1: Organizzazioni non governative europee (ENGO) nel settore dell’istruzione e della formazione.
Categoria 2: Reti europee nel settore dell’istruzione e della formazione.
Composizione del consorzio: Sono ammesse solo candidature di singoli richiedenti (singoli beneficiari).
Per informazioni sul bando: LINK