NEWS BANDI – The European Cybersecurity Competence Centre (ECCC) finanzierà 390 milioni di EUR in progetti di cibersicurezza nell’ambito del programma Europa digitale per il periodo 2025-2027. A breve i nuovi bandi
Il consiglio di direzione dell’ECCC ha adottato il suo primo programma di lavoro sulla cibersicurezza nell’ambito del programma Europa digitale (DEP) per il periodo 2025-2027.
Le priorità di investimento spaziano dalle nuove tecnologie per la cibersicurezza, anche per quanto riguarda l’IA e la transizione post-quantica, alle azioni volte a migliorare la ciberresilienza dell’UE e a sostenere le PMI.
L’adozione del programma di lavoro 2025-2027 del programma Europa digitale costituisce uno strumento fondamentale per l’attuazione e il progresso della missione dell’ECCC. Il Centro mira a mettere in comune gli investimenti nella ricerca, nella tecnologia e nello sviluppo industriale in materia di cibersicurezza e a garantire l’attuazione efficiente di progetti e iniziative in coordinamento con la rete dei centri nazionali di coordinamento (NCC).
Nel periodo 2025-2027 l’ECCC continuerà a finanziare azioni di adozione e diffusione della cibersicurezza mediante inviti a presentare proposte. Il programma è strutturato come segue:
NUOVE TECNOLOGIE, IA E TRANSIZIONE POST-QUANTICA
Azioni dedicate sosterranno i soggetti nello sviluppo e nella diffusione di sistemi e strumenti per la cibersicurezza basati sull’IA (comprese le tecnologie basate su GenAI), modelli e algoritmi di IA affidabili, sicuri e resilienti o nella costruzione dell’infrastruttura di prova europea per la transizione post quantistica.
Queste tecnologie abilitanti dovrebbero consentire una creazione e un’analisi più efficaci della Cyber Threat Intelligence (CTI), l’automazione dei processi su larga scala, nonché un’elaborazione più rapida e scalabile della CTI e l’identificazione di modelli che consentano un rilevamento e un processo decisionale rapidi.
Comprenderà inoltre azioni volte a migliorare la preparazione dell’industria e del mercato ai requisiti di cibersicurezza per le PMI, come specificato nella pertinente legislazione dell’UE in materia di cibersicurezza, e a garantire lo sviluppo e l’uso di prodotti hardware e software più sicuri.
ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLA CIBERSOLIDARIETÀ
L’ECCC contribuirà alla creazione del sistema europeo di allerta per la cibersicurezza (ECAS) previsto dal regolamento sulla cibersolidarietà, al fine di sviluppare e migliorare le capacità di rilevamento coordinato e di conoscenza situazionale comune a livello europeo. A tale riguardo, sarà istituita una rete paneuropea di poli informatici nazionali e transfrontalieri. L’ECCC sosterrà le attività di preparazione, che fanno parte del meccanismo per le emergenze di cibersicurezza e dei meccanismi di assistenza reciproca previsti dal regolamento sulla cibersolidarietà.
AZIONI SUPPLEMENTARI VOLTE A MIGLIORARE LA CIBERRESILIENZA DELL’UE
L’ECCC sosterrà l’integrazione dei pertinenti requisiti di cibersicurezza derivanti da diversi regolamenti e direttive: Direttiva NIS 2, Cyber Resilience Act, CSA, DORA, GDPR, AI Act come richiesto. Contribuirà alle priorità della CE, anche per sostenere la cibersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria in linea con il piano d’azione. Si prevede inoltre di fornire sostegno per migliorare la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture critiche per le comunicazioni globali e soluzioni per la sorveglianza e la protezione delle infrastrutture sottomarine critiche, come i cavi sottomarini, nonché l’individuazione di attività dolose intorno ad esse.
CONTESTO
L’ECCC attua l’obiettivo specifico 3: Cybersecurity and Trust” del regolamento (UE) 2021/694 relativo al programma Europa digitale. Si tratta del primo programma di lavoro del programma Europa digitale elaborato dall’ECCC a seguito della sua autonomia finanziaria raggiunta nel 2024. Il programma di lavoro sulla cibersicurezza è inteso a integrare il programma di lavoro principale del programma Europa digitale ed è stato redatto in stretta consultazione con il consiglio di direzione dell’ECCC e la Commissione europea.
Il presente documento include i contributi dell’agenda strategica dell’ECCC e prende in considerazione tutti gli obblighi giuridici derivanti dal regolamento ECCC, dal regolamento DEP, dall’atto sulla cibersolidarietà, sostenendo nel contempo l’attuazione di altri fascicoli legislativi chiave, tra cui il regolamento sulla ciberresilienza, il regolamento sulla cibersicurezza e la direttiva NIS 2.
DOCUMENTAZIONE
Programma di lavoro per la cibersicurezza nell’Europa digitale 2025-2027: LINK