NEWS BANDI – Next Generation Internet (NGI) – Libertà mobile (MOBIFREE) (2025-06M) (HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-12)
BANDO: NGI Mobifree open call (2025-06M)
RIF: MOBIFREE | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-12
Data di pubblicazione del bando: 1° Aprile2025
Data di scadenza del bando: 1° Giugno 2025 | Single-stage
OGGETTO
Le tecnologie non sono solo una forza trainante per l’innovazione. Plasmano la società e influiscono significativamente sulle nostre vite in quasi ogni aspetto. I dispositivi mobili, come telefoni e tablet, in particolare, sono diventati onnipresenti: sono la nostra porta d’accesso al mondo, fungono da cervello esterno e sono sempre più parte anche dei nostri momenti più intimi.
Le persone dovrebbero quindi avere molto più potere rispetto a una dipendenza così critica. Anche un semplice utente dovrebbe poter approfondire e scoprire di più sugli strati sottostanti delle tecnologie su cui fa affidamento. Software e hardware dovrebbero essere aperti, trasparenti e riutilizzabili. Questo facilita il riutilizzo, lo scambio e la collaborazione tra sviluppatori e fornitori, ma è anche un requisito necessario affinché consumatori e organizzazioni possano fare scelte consapevoli su quali tecnologie adottare e quali evitare, iniziando a riflettere su come plasmare insieme la tecnologia, anziché esserne plasmati. Se vogliamo che tutti utilizzino e beneficino appieno del potenziale di internet senza remore, questo deve basarsi su tecnologie solide e trasparenti che consentano un’innovazione senza permessi e siano equamente accessibili a tutti.
Mobifree è un programma pilota progettato per spingersi oltre lo status quo del software mobile e creare un circolo virtuoso di innovazione attraverso software libero e open source, hardware libero e standard aperti. Ha riunito alcuni dei principali attori dell’ecosistema mobile aperto per realizzare uno sforzo di sviluppo completo e far progredire diverse tecnologie libere e open source di importanza cruciale.
Questi soggetti lavorano insieme per migliorare le tecnologie al fine di ripristinare e mantenere la sovranità europea e garantire una proprietà democratica della società digitale. L’obiettivo è aiutare la tecnologia mobile a evolversi verso uno stato più sano, fornire alle persone nuovi strumenti concreti e un’infrastruttura più affidabile, per offrire maggiore sicurezza e dare agli utenti più autonomia e scelta. Tuttavia, questo è un ambito vasto, con molte più sfide di quante un singolo sforzo predefinito possa affrontare da solo. Per questo gli interessati sono invitati ad offrire il loro contributo per aiutare a ridefinire lo stato delle cose e creare insieme un internet aperto, affidabile e sicuro per tutti.
Parte del budget di NGI Mobifree (il 15%, per la precisione) è riservata a bandi aperti per finanziare ulteriori sforzi liberi e open source in linea con i temi e l’approccio di NGI Mobifree.
Gli interessati sono invitati ad offrire il loro contributo per ridefinire lo stato del software mobile e offrire ai cittadini e alle organizzazioni europee più scelta e accesso a software mobile etico e incentrato sull’uomo.
I risultati dei progetti devono essere resi disponibili sotto una licenza libera e open source, in modo che chiunque possa leggere e validare il codice sorgente e utilizzarlo per creare tecnologie adatte ai propri scopi. I promotori sono alla ricerca di proposte di progetto tra 5.000 e 50.000 euro; se il progetto avrà successo, il vincitore potrà successivamente espandersi in altri programmi finanziati da NLnet, come NGI0 Core o NGI0 Commons Fund. Il software mobile etico, rispettoso della privacy e incentrato sull’uomo dovrebbe diventare il “nuovo normale” di internet, qualcosa di cui gli utenti comuni non dovrebbero preoccuparsi: gli utenti devono avere il controllo.
Attraverso i bandi aperti, i promotori invitano ricercatori e sviluppatori indipendenti a partecipare e creare nuove potenti tecnologie, mettendole nelle mani delle future generazioni come mattoni per una società equa e democratica.
Più in dettaglio, il bando sostiene progetti innovativi che promuovano un ecosistema mobile etico, trasparente e interoperabile, attraverso lo sviluppo o il miglioramento di software libero, hardware aperto e standard aperti. L’obiettivo è rafforzare la sovranità digitale europea e l’autonomia degli utenti, migliorando la sicurezza, la privacy e l’usabilità delle tecnologie mobili. NGI Mobifree finanzia contributi originali e soluzioni tecniche volte a:
• aprire l’ecosistema mobile a nuove possibilità di utilizzo, sviluppo e controllo da parte degli utenti;
• eliminare barriere, monopoli tecnologici e meccanismi di sorveglianza;
• potenziare strumenti già esistenti (es. F-Droid, Micro-G, Conversations);
• migliorare l’interoperabilità, la scalabilità e la resilienza dei servizi mobili.
I progetti selezionati dovranno garantire il rilascio dei risultati con licenze libere o open source, per consentire la validazione, il riuso e l’adattamento delle soluzioni sviluppate.
ELEGGIBILITÀ (PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE, CONSULTARE IL BANDO)
Elenco dei tipi di attività ammissibili al supporto finanziario
I seguenti tipi di attività possono beneficiare di supporto finanziario, a condizione che siano economicamente efficienti e abbiano un chiaro legame con i temi direttamente rilevanti per Mobifree e gli obiettivi indicati nel bando:
– Ricerca scientifica
– Progettazione e sviluppo di software libero e open source e hardware aperto
– Validazione o indagine costruttiva su soluzioni tecniche esistenti o innovative
– Ingegneria del software volta ad adattarsi a nuove aree d’uso o a migliorare la qualità del software
– Dimostrazioni formali di sicurezza, audit di sicurezza, configurazione e progettazione di test software e integrazione continua
– Documentazione per ricercatori, sviluppatori e utenti finali, inclusi materiali educativi
– Attività di standardizzazione, comprese le quote di iscrizione a organismi di standardizzazione
– Comprensione dei requisiti degli utenti e miglioramento dell’usabilità/design inclusivo
– Misure necessarie a supporto di una (più ampia) implementazione, ad esempio il packaging
– Partecipazione a eventi tecnici, per sviluppatori e della comunità, come hackathon, riunioni IETF, W3C, RIPE, FOSDEM, ecc. (costi di ammissione, viaggio e soggiorno)
– Altre attività rilevanti per aderire a pratiche robuste di sviluppo e distribuzione del software
– Gestione del progetto
– Costi diretti per infrastrutture essenziali al raggiungimento degli obiettivi sopra indicati
Lo scopo ultimo del lavoro in Mobifree è migliorare ulteriormente le tecnologie del software mobile secondo valori incentrati sull’uomo ed etici. In particolare, Mobifree stesso si concentrerà su:
– /e/OS, un sistema operativo completamente open source sviluppato per aiutare cittadini e organizzazioni a proteggere i propri dati, la privacy e la sovranità digitale durante l’uso di smartphone o tablet.
– “App store decentralizzati”, una tecnologia basata sull’architettura dell’app store F-Droid, per organizzazioni o altre entità che desiderano distribuire le proprie app a una popolazione di utenti selezionata (ad esempio dipendenti), oltre a un sistema di distribuzione delle app che rende semplice ed economico per gli sviluppatori distribuire le loro applicazioni su più app store.
– Diverse app mobili pro-privacy in due aree chiave per gli utenti finali: comunicazioni, mappe e navigazione, risposta a disastri ed emergenze.
– Meccanismi di crittografia end-to-end per proteggere le connessioni degli utenti di smartphone e tablet al cloud e ai computer personali, oltre a “bolle di connettività e cloud locali” per situazioni in cui internet non è disponibile (ad esempio in contesti di emergenza umanitaria).
Il lavoro può ovviamente mirare direttamente a migliorare questi progetti o essere complementare. NGI Mobifree ha in mente alcuni gruppi target specifici per avviare i suoi sforzi (giovani adulti, dipendenti di comuni e istituzioni semi-pubbliche, professionisti che lavorano regolarmente in contesti di crisi umanitaria e disastri, sviluppatori di app). Tuttavia, alla fine, l’internet è per tutti.
Definizione delle persone o categorie di persone che possono ricevere supporto finanziario
Non ci sono esclusioni categoriche di persone che non possono ricevere supporto da NGI Mobifree.
A parità di proposte, gli abitanti dell’UE e dei paesi associati a Horizon Europe avranno la priorità; tuttavia, se il progetto è di qualità eccezionale e il proponente possiede competenze tecniche uniche, anche proposte provenienti da aree geografiche esterne possono essere ammissibili.
I giovani che non hanno ancora raggiunto l’età del consenso legale nel loro paese d’origine (tipicamente 18 anni) alla data della scadenza possono candidarsi senza vincoli; il consenso di un tutore legale, come un genitore, non deve essere fornito prima della presentazione iniziale, ma sarà richiesto per procedere con ulteriori negoziazioni.
Budget totale complessivo: 430 000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK