NEWS BANDI – NGI Fediversity – Progetti pilota per l’Internet di prossima generazione (IA) (2025-06F) (HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-12 )
BANDO: NGI Fediversity open call (2025-06F)
RIF: Fediversity | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-12
Data di pubblicazione del bando: 1° Aprile 2025
Data di scadenza del bando: 1° Giugno 2025 | Single-stage
OGGETTO:
Fediversity lavora per offrire a tutti servizi cloud ospitati, facili da usare, con al centro la portabilità dei servizi e la libertà personale. Vuole fornire sistemi IT sicuri e di alta qualità per l’uso quotidiano, senza tracciamento né sfruttamento, in modo che funzionino ovunque e si adattino senza sforzo. Fediversity si basa su NixOS, una distribuzione Linux innovativa con un approccio unico alla gestione dei pacchetti e delle configurazioni. Costruita sul gestore di pacchetti Nix, NixOS è completamente dichiarativa, rende gli aggiornamenti affidabili e offre numerosi altri vantaggi. Essendo riproducibile, è ideale per scenari di distribuzione complessi in cui contano comportamento coerente, stabilità e configurabilità.
Uno di questi scenari “complessi” è l’esecuzione di servizi all’avanguardia per il Fediverse, come PeerTube, Mastodon, Owncast o Lemmy, specialmente se si vogliono aggiungere funzionalità come chat dal vivo o transcodifica. Anche gestire servizi più tradizionali, come server di posta elettronica moderni con optional avanzati, può essere intimidatorio. Lo stesso vale per configurare una VPN, uno storage cloud privato, un wiki, ecc. Fediversity abiliterà tutti questi casi d’uso e oltre, portando finalmente sul mercato soluzioni comode come un servizio ospitato.
Fediversity richiede uno sforzo di sviluppo ambizioso, ma si tratta di un dominio vasto con sfide che superano ciò che un singolo progetto predefinito potrebbe affrontare da solo. Per questo cercano un contributo per aiutarli a ridefinire lo stato delle cose e creare insieme un internet aperto, affidabile e sicuro per tutti.
Più in dettaglio, il bando sostiene lo sviluppo di soluzioni digitali innovative e interoperabili che contribuiscano alla creazione di un’infrastruttura Internet aperta, etica, decentralizzata e rispettosa della privacy, basata su tecnologie come NixOS e orientata al Fediverse (es. PeerTube, Mastodon, Lemmy). L’obiettivo è rendere accessibili e scalabili servizi IT personali ad alta qualità, sicuri e facilmente gestibili dagli utenti, riducendo la complessità delle installazioni e promuovendo la sovranità digitale.
Il bando finanzia progetti che abilitino lo sviluppo, l’integrazione o il miglioramento di strumenti e servizi open source (VPN, server email moderni, cloud privati, chat, streaming, ecc.), con particolare attenzione all’usabilità, alla sicurezza e alla portabilità.
Per supportare tali contributi, saranno assegnati 450.000 euro in piccoli e medi grant di ricerca e sviluppo per soluzioni che avvicinino la prossima generazione di soluzioni mobili.
I promotori cercano proposte di progetto tra 5.000 e 50.000 euro.
Se il progetto avrà successo, il vincitore potrà successivamente espandersi in altri programmi finanziati da NLnet, come l’NGI0 Commons Fund.
Elenco dei diversi tipi di attività ammissibili al sostegno finanziario
I seguenti tipi di attività sono ammissibili al sostegno finanziario, a condizione che siano economicamente vantaggiosi e abbiano un chiaro legame con i temi direttamente rilevanti per Fediversity e con gli obiettivi indicati nel bando:
• ricerca scientifica
• progettazione e sviluppo di software libero e open source e di hardware aperto
• convalida o indagine costruttiva su soluzioni tecniche esistenti o nuove
• ingegneria del software finalizzata all’adattamento a nuove aree di utilizzo o al miglioramento della qualità del software
• prove formali di sicurezza, audit di sicurezza, impostazione e progettazione di test del software e integrazione continua
• documentazione per ricercatori, sviluppatori e utenti finali, compreso il materiale didattico
• attività di standardizzazione, comprese le quote di adesione a organismi di standardizzazione
• comprensione dei requisiti dell’utente e miglioramento dell’usabilità/design inclusivo
• misure necessarie a sostegno della (ampia) distribuibilità, ad es. partecipazione a eventi tecnici, per gli sviluppatori e per la comunità, come hackathon, IETF, W3C, riunioni RIPE, FOSDEM, ecc. (costi di ammissione, viaggio e soggiorno)
• altre attività rilevanti per l’adesione a pratiche robuste di sviluppo e distribuzione del software
• gestione del progetto
• spese vive per le infrastrutture essenziali per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra
Definizione di persone o categorie di persone che possono ricevere il sostegno finanziario
Non ci sono esclusioni categoriche di persone che non possono ricevere il sostegno della NGI Fediversity.
A parità di proposte, viene data priorità agli abitanti dell’UE e dei Paesi associati a Horizon Europe, ma se il progetto è di qualità eccezionale e il proponente possiede un’esperienza tecnica unica, possono essere ammesse anche proposte al di fuori di queste aree geografiche.
I giovani che non hanno ancora raggiunto l’età del consenso legale nel loro Paese d’origine (tipicamente 18 anni) alla data della scadenza possono candidarsi senza alcun vincolo; il consenso di un tutore legale, come ad esempio un genitore, non deve essere fornito prima della presentazione iniziale, ma sarà necessario per avviare ulteriori trattative.
Budget complessivo: 380 000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK