NEWS BANDI – SESAR – Sostegno a progetti di ricerca e innovazione orientati alla transizione verso un sistema di gestione del traffico aereo basato sulle traiettorie (Trajectory-Based Operations – TBO) (HORIZON-SESAR-2025-DES-IR-02-WA1-1)
BANDO: Transformation to trajectory-based operations
RIF: HORIZON-SESAR-2025-DES-IR-02-WA1-1 | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON JU Research and Innovation Actions
Data di pubblicazione del bando: 1° Aprile 2025
Data di scadenza del bando: 16 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
Il bando sostiene progetti di ricerca e innovazione orientati alla transizione verso un sistema di gestione del traffico aereo basato sulle traiettorie (Trajectory-Based Operations – TBO). L’obiettivo è sviluppare e validare soluzioni tecnologiche, concettuali e operative che permettano di pianificare, gestire ed eseguire le traiettorie degli aeromobili in modo ottimizzato, continuo e prevedibile lungo tutte le fasi del volo, dal gate di partenza a quello di arrivo. Le attività progettuali dovranno contribuire all’evoluzione del sistema ATM europeo verso una maggiore efficienza, capacità predittiva, sostenibilità ambientale e interoperabilità. In particolare, si richiede di dimostrare il valore operativo delle TBO per tutti gli attori coinvolti (compagnie aeree, aeroporti, ANSPs) e la loro integrazione nei sistemi attuali, analizzando anche gli impatti sul piano normativo, tecnico, operativo e umano.
DESTINATARI
Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee), è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano state soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Horizon Europe e qualsiasi altra condizione prevista dal bando/argomento specifico. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, oppure un soggetto privo di personalità giuridica.
I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti prima di presentare la domanda, per ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal Servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, durante la fase di preparazione della sovvenzione verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine. Un PIC convalidato non è un prerequisito per presentare una domanda.
ENTITÀ AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO
Per diventare beneficiari, le entità giuridiche devono essere ammissibili al finanziamento. Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere stabiliti in uno dei seguenti paesi:
– gli Stati membri dell’Unione Europea, incluse le loro regioni ultraperiferiche;
– i Paesi e Territori d’Oltremare (OCT) legati agli Stati membri;
– i paesi associati a Horizon Europe;
– una serie di paesi a basso e medio reddito (per l’elenco consultare il bando).
Le entità giuridiche stabilite in paesi non elencati sopra saranno ammissibili al finanziamento se previsto dalle condizioni specifiche del bando/tema, o se la loro partecipazione è considerata essenziale per l’implementazione dell’azione dall’autorità concedente.
COMPOSIZIONE DEL CONSORZIO
Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche del bando/tema, solo le entità giuridiche che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, come beneficiari, tre entità giuridiche indipendenti l’una dall’altra e ciascuna stabilita in un paese diverso, come segue:
– almeno un’entità giuridica indipendente stabilita in uno Stato membro;
– almeno altre due entità giuridiche indipendenti, ciascuna stabilita in diversi Stati membri o Paesi Associati.
Le entità affiliate, non firmando l’accordo di sovvenzione, non contano ai fini dei criteri minimi di eleggibilità per la composizione del consorzio (se presenti).
Budget: 20 000 000 euro
Per informazioni sul bando: LINK