NEWS BANDI – DIGITAL – Applicare l’AI- GenAI per le Pubbliche Amministrazioni (DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI)
La Commissione ha aperto nuovi bandi per un valore di 140 milioni di euro nell’ambito del Programma Europa Digitale (DIGITAL) per promuovere l’intelligenza artificiale (IA), sviluppare competenze digitali avanzate, espandere la rete dei Poli di Innovazione Digitale Europei (EDIH) e contrastare la disinformazione.
Dei 140 milioni, 55 milioni sono destinati a introdurre l’IA generativa nella pubblica amministrazione e nel settore agroalimentare, garantire il rispetto delle normative, sostenere l’Alleanza per i Processori e le Tecnologie dei Semiconduttori e gli spazi di dati.
Per potenziare le competenze digitali avanzate nell’UE, ulteriori 27 milioni finanzieranno la creazione di quattro nuove accademie digitali su quantum, IA e mondi virtuali.
Bandi per 11 milioni si concentreranno sul completamento e l’espansione della rete EDIH nei paesi associati, con un rafforzato focus sull’IA.
La Commissione destinerà inoltre 47 milioni all’implementazione e all’uso ottimale di nuove tecnologie digitali, supportando anche la rete dei Centri per un Internet più Sicuro. Di questi, 5 milioni finanzieranno la creazione di una Rete Europea di Fact-Checker, in linea con le linee guida politiche 2024-2029 della Presidente Ursula von der Leyen. Elementi chiave includono un sistema di protezione per i fact-checker contro le molestie, un archivio di verifiche e una capacità di risposta per situazioni di emergenza.
Tutti i bandi chiuderanno il 2 settembre 2025.
I bandi per le competenze digitali avanzate e la rete EDIH contribuiscono agli obiettivi della Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa (STEP), l’iniziativa della Commissione per promuovere lo sviluppo e la produzione di tecnologie critiche nell’UE.
Questi sono i primi bandi del Programma di Lavoro DIGITAL 2025-2027, che si concentra sull’implementazione di tecnologie innovative di nuova generazione in Europa.
QUI DI SEGUITO I RIFERIMENTI SPECIFICI DEL BANDO IN OGGETTO
BANDO: Apply AI: GenAI for the public administrations
RIF: DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI | Call for proposal
Programma: Digital Europe Programme (DIGITAL) |
Tipo di azione: DIGITAL Grants for Procurement
Data di pubblicazione del bando: 15 Aprile 2025
Data di scadenza del bando: 02 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) può svolgere un ruolo trasformativo nelle amministrazioni pubbliche automatizzando compiti di routine, migliorando la fornitura di servizi personalizzati incentrati sui cittadini e ottimizzando la comunicazione con questi ultimi. Supporta il processo decisionale analizzando grandi quantità di dati e simulando gli esiti delle politiche, contribuendo anche alla redazione di testi legali. La GenAI può inoltre aiutare a mitigare la carenza di personale e le barriere linguistiche nell’accesso ai servizi pubblici. La sua implementazione deve tenere conto delle sfide legate a privacy, robustezza, sostenibilità, pregiudizi e trasparenza, mitigando al contempo i rischi di cybersicurezza e garantendo la supervisione umana nelle decisioni critiche, in conformità con l’AI Act.
L’obiettivo del bando è accelerare l’adozione della GenAI nelle amministrazioni pubbliche finanziando tre o quattro progetti pilota. Ogni progetto pilota comprenderà uno o più casi d’uso in cui soluzioni GenAI europee saranno sviluppate e applicate nelle amministrazioni pubbliche dei paesi coinvolti.
I progetti pilota si concentreranno sull’utilizzo di soluzioni GenAI europee per promuovere l’innovazione, migliorare i servizi pubblici e arricchire l’esperienza dei cittadini, attraverso:
– il supporto al processo decisionale in ambiti come la pianificazione urbana sostenibile, lo sviluppo delle infrastrutture e la progettazione di sistemi di trasporto;
– l’ottimizzazione dei processi e delle operazioni interne delle amministrazioni pubbliche, promuovendo una pianificazione di bilancio più intelligente e un’allocazione più efficace delle risorse umane;
– la personalizzazione delle interazioni con i cittadini attraverso piattaforme avanzate, come chatbot e assistenti virtuali, per fornire assistenza personalizzata, migliorare l’accessibilità dei servizi pubblici e offrire un supporto integrato in più ambiti, combinando protezione sociale, sanità, servizi sociali, occupazione pubblica, gestione delle migrazioni, sicurezza e altri servizi in un’esperienza fluida e unificata;
– rendere la legislazione più leggibile per le macchine (“legge come codice”) e semplificare procedure e testi complessi per cittadini e imprese, ad esempio in materia di autorizzazioni ambientali, procedure per l’avvio di nuove attività o opportunità di finanziamento.
Un elemento chiave delle soluzioni GenAI sperimentate sarà la loro replicabilità in diverse amministrazioni pubbliche dell’UE, consentendo una fornitura coerente di servizi digitali tra gli Stati membri.
REQUISITI
Per l’elenco completo dei criteri di ammissibilità e per informazioni dettagliate sulla composizione del consorzio, si rimanda alle specifiche riportate nel bando
Budget (EUR): 21 000 000
Per informazioni sul bando: LINK