NEWS BANDI – DIGITAL – Soluzioni digitali per la trasmissione di informazioni rilevanti per la conformità alla legislazione dell’UE (DIGITAL-2025-AI-08-COMPLIANCE)
La Commissione ha aperto nuovi bandi per un valore di 140 milioni di euro nell’ambito del Programma Europa Digitale (DIGITAL) per promuovere l’intelligenza artificiale (IA), sviluppare competenze digitali avanzate, espandere la rete dei Poli di Innovazione Digitale Europei (EDIH) e contrastare la disinformazione.
Dei 140 milioni, 55 milioni sono destinati a introdurre l’IA generativa nella pubblica amministrazione e nel settore agroalimentare, garantire il rispetto delle normative, sostenere l’Alleanza per i Processori e le Tecnologie dei Semiconduttori e gli spazi di dati.
Per potenziare le competenze digitali avanzate nell’UE, ulteriori 27 milioni finanzieranno la creazione di quattro nuove accademie digitali su quantum, IA e mondi virtuali.
Bandi per 11 milioni si concentreranno sul completamento e l’espansione della rete EDIH nei paesi associati, con un rafforzato focus sull’IA.
La Commissione destinerà inoltre 47 milioni all’implementazione e all’uso ottimale di nuove tecnologie digitali, supportando anche la rete dei Centri per un Internet più Sicuro. Di questi, 5 milioni finanzieranno la creazione di una Rete Europea di Fact-Checker, in linea con le linee guida politiche 2024-2029 della Presidente Ursula von der Leyen. Elementi chiave includono un sistema di protezione per i fact-checker contro le molestie, un archivio di verifiche e una capacità di risposta per situazioni di emergenza.
Tutti i bandi chiuderanno il 2 settembre 2025.
I bandi per le competenze digitali avanzate e la rete EDIH contribuiscono agli obiettivi della Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa (STEP), l’iniziativa della Commissione per promuovere lo sviluppo e la produzione di tecnologie critiche nell’UE.
Questi sono i primi bandi del Programma di Lavoro DIGITAL 2025-2027, che si concentra sull’implementazione di tecnologie innovative di nuova generazione in Europa.
QUI DI SEGUITO I RIFERIMENTI SPECIFICI DEL BANDO IN OGGETTO
BANDO: Digital solutions for regulatory compliance through data
RIF: DIGITAL-2025-AI-08-COMPLIANCE | Call for proposal
Programma: Digital Europe Programme (DIGITAL) |
Tipo di azione: DIGITAL Simple Grants
Data di pubblicazione del bando: 15 Aprile 2025
Data di scadenza del bando: 02 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
La complessità e il volume dei requisiti di rendicontazione derivanti dalla legislazione dell’UE sono in aumento, creando difficoltà sia per gli enti regolatori nel far rispettare le norme, sia per le entità pubbliche e private nel cercare di adempiere agli obblighi. Queste sfide evidenziano la necessità di soluzioni innovative per semplificare i processi di conformità e migliorare la competitività all’interno dell’UE.
Questo bando sosterrà progetti che testeranno soluzioni digitali per la trasmissione di informazioni rilevanti per la conformità alla legislazione dell’UE (ad esempio, regolamenti in materia ambientale) e per automatizzare il processo di conformità in una serie di casi d’uso pilota.
I requisiti di rendicontazione regolamentare coprono un’ampia gamma di informazioni, da dati aggregati (ad esempio, bilanci aziendali) a dati granulari che rappresentano singole transazioni ed eventi, e in molti casi anche l’identificazione e la registrazione (pre-mercato) dei prodotti. Tali dati dettagliati sono spesso già registrati regolarmente e automaticamente nei sistemi delle imprese, a volte per soddisfare requisiti normativi, ma in molti casi per scopi gestionali interni. In altri casi, i dati possono essere raccolti automaticamente dai processi aziendali e dai dispositivi e, con le giuste soluzioni tecniche, potrebbero essere utilizzati per una conformità automatica.
Le attività finanziate nell’ambito di questo obiettivo combineranno tecnologie avanzate come tecnologie di acquisizione dati, trasmissione e analisi automatica, archiviazione cloud e crittografia per garantire sicurezza, riservatezza e aderenza normativa dei dati. Integrando API complete, i progetti faciliteranno la conformità in tempo reale e i controlli di auto-conformità, fornendo una terminologia comune per definire e descrivere il significato dei dati riportati, oltre a standard e formati per tali dati, mentre algoritmi di apprendimento automatico automatizzeranno il monitoraggio e la rendicontazione. La comunicazione diretta con le autorità regolatorie consentirà aggiornamenti e rendicontazioni automatizzate, garantendo che il sistema rimanga aggiornato con l’evoluzione delle normative. Questo approccio enfatizza un robusto controllo degli accessi e tracciati di audit per la trasparenza, riducendo significativamente il rischio di non conformità e le relative sanzioni. Inoltre, farà uso del Portafoglio di Identità Digitale dell’UE, quando disponibile, per garantire l’identificazione di persone fisiche e giuridiche attive negli spazi dati, oltre ad altri servizi di fiducia pertinenti, come sigilli elettronici o registri.
Sarà fondamentale proporre casi d’uso che consentano la raccolta e l’elaborazione automatica dei dati con un intervento manuale minimo, garantendo che il processo di verifica della conformità sia efficiente e scalabile.
Settori con un elevato carico burocratico, come agricoltura, ambiente, manifattura, sanità ed energia, sono esempi di possibili casi d’uso pilota da finanziare.
I consorzi possono essere composti da amministrazioni pubbliche, come enti governativi o agenzie regolatorie, entità private o una combinazione di entrambi.
REQUISITI
Per l’elenco completo dei criteri di ammissibilità e per informazioni dettagliate sulla composizione del consorzio, si rimanda alle specifiche riportate nel bando
Budget (EUR): 8 000 000
Per informazioni sul bando: LINK