NEWS BANDI #EULife25 Transizione energetica pulita – Afflusso di finanziamenti privati (LIFE-2025-CET-PRIVAFIN)
L’INVITO A PRESENTARE PROPOSTE LIFE 2025
L’invito a presentare proposte LIFE 2025 è stato lanciato ed è la l’occasione per plasmare un futuro europeo sostenibile, prospero e competitivo per tutti noi.
Con l’avvio della campagna #ForOurPlanet, non c’è mai stato momento migliore per trasformare una visione in azione!
Coloro che hanno un’idea per la conservazione della natura, la protezione dell’ambiente, l’azione per il clima o la transizione dell’Europa verso l’energia pulita, potrebbe ricevere una quota dei 600 milioni di euro appena annunciati per il 2025.
Vale la pena dare un’occhiata! Gli interessati possono consultare la pagina degli inviti a presentare proposte LIFE 2025 per trovare tutto il necessario per la domanda di progetto, nonché un elenco di sottoprogrammi e budget indicativi per aiutare a decidere quale sarebbe più adatto per il proprio progetto. Inoltre, gli interessati hanno la possibilità di iscriversi alle prossime giornate informative virtuali #EULife25 che si terranno dal 13 al 15 maggio 2025, durante le quali esperti guideranno nel processo e condivideranno suggerimenti per completare con successo la candidatura.
E’ possibile anche prendere ispirazione da migliaia di iniziative di successo passate e presenti in tutta Europa elencate nella banca dati dei progetti LIFE, dare un’occhiata a cosa sta facendo LIFE nel proprio paese o ottenere l’aiuto di esperti del punto di contatto nazionale LIFE (NCP).
Progetti di azione standard (SAP)
• Natura e biodiversità – 153,4 milioni di euro
• Economia circolare e qualità della vita – 73 milioni di euro
• Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici – 61,5 milioni di euro
• Nuovo Bauhaus europeo – 4 milioni di euro
• Governance ambientale – 7,5 milioni di euro
Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno
• Transizione verso l’energia pulita – 91,4 milioni di euro
Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP) – 158 milioni di euro
Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R) o priorità politiche legislative (PLP) – 30 milioni di euro
Particolare attenzione è rivolta ai progetti che:
• Proteggere, conservare e ripristinare la fauna selvatica e gli spazi naturali europei
• Incoraggiare i cittadini e le imprese a ripensare, rifiutare, ridurre, riutilizzare e riciclare
• Aiutateci tutti a godere di un’economia sostenibile, prospera e competitiva e della qualità della vita
• Ridurre le emissioni nocive, aumentare la nostra resilienza climatica e aiutarci ad affrontare condizioni meteorologiche estreme
• Accelerare la transizione verso un approvvigionamento energetico pulito, rinnovabile ed efficiente
CHI PUÒ CANDIDARSI? (per informazioni dettagliate si rimanda alle specifiche riportate in ciascun singolo bando)
Può candidarsi qualsiasi soggetto giuridico con sede nell’Unione europea o in paesi associati al programma LIFE.
LIFE è particolarmente interessato a sostenere progetti che possono essere replicati e ampliati altrove, in particolare quelli che dimostrano innovazione pratica, impatto misurabile e migliori pratiche. Le candidature per i progetti LIFE possono essere presentate da un’unica organizzazione o da più soggetti che lavorano in collaborazione con altri partner europei, ma non da singoli individui; si prega di controllare attentamente la descrizione del tema di finanziamento a cui si desidera candidarsi.
INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA LIFE
Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima. Dal 1992 dà vita a idee verdi e, ad oggi, ha cofinanziato oltre 6 000 progetti in tutta l’UE e nei paesi terzi. Per il periodo 2021-2027, la Commissione europea ha aumentato i finanziamenti del programma LIFE di quasi il 60 %, fino a 5,4 miliardi di EUR, e ha incluso il sottoprogramma per la transizione verso l’energia pulita. Il programma di lavoro recentemente annunciato per l’attuazione del programma LIFE nel periodo 2025-2027 ha stabilito un bilancio complessivo di 2,3 miliardi di EUR per progetti riguardanti l’economia circolare, l’inquinamento zero, la natura e la biodiversità, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e l’energia pulita. Il programma LIFE è gestito dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA).
QUI DI SEGUITO I RIFERIMENTI SPECIFICI DEI BANDI IN OGGETTO
BANDO: Crowding in private finance
RIF: LIFE-2025-CET-PRIVAFIN | Call for proposal
Programma: Programme for the Environment and Climate Action (LIFE)
Tipo di azione: LIFE Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 24 Aprile 2025
Data di scadenza del bando: 23 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
Il tema mira ad aumentare la quantità di finanziamenti privati destinati all’efficienza energetica e alle fonti di energia rinnovabile attraverso l’istituzione di schemi di finanziamento innovativi.
Per raggiungere l’ambizione stabilita dal Green Deal Europeo e l’obiettivo di ridurre la dipendenza dell’UE dalle importazioni di combustibili fossili delineato nel Piano REPowerEU, è necessario mobilitare investimenti significativi in efficienza energetica e rinnovabili. Per soddisfare il livello di investimenti richiesto, è essenziale massimizzare progressivamente la mobilitazione di capitali privati, utilizzando i fondi pubblici come catalizzatore, e mettere in atto un quadro normativo favorevole. Questo è un obiettivo centrale della Coalizione Europea per il Finanziamento dell’Efficienza Energetica recentemente istituita.
Inoltre, la Direttiva rivista sull’Efficienza Energetica e la Direttiva sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici mirano ad aumentare l’efficacia dei costi del finanziamento pubblico e la mobilitazione degli investimenti privati in misure di efficienza energetica, anche promuovendo meccanismi di finanziamento innovativi. I Piani Nazionali per l’Energia e il Clima forniscono un quadro solido per gli Stati membri per valutare e riferire sui bisogni e le lacune di investimento per raggiungere i loro obiettivi nazionali di energia e clima al 2030, incluso per quanto riguarda la mobilitazione degli investimenti privati.
Sebbene una spesa significativa del settore pubblico sia destinata a stimolare i finanziamenti privati per l’efficienza energetica e le rinnovabili (ad esempio attraverso la struttura InvestEU), la maggior parte degli investitori privati considera ancora questo tipo di investimenti come rischiosi, complessi e/o insufficientemente redditizi. Ciò è dovuto alla limitata disponibilità di opportunità di investimento che soddisfino i requisiti delle istituzioni finanziarie in termini di dimensione, scala, standardizzazione e costi di transazione.
È necessario istituire e implementare schemi di finanziamento privati che possano essere ampliati e/o replicati su larga scala, contribuendo alle strategie nazionali per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica al 2030 e gli obiettivi delle politiche di ristrutturazione edilizia. Questi schemi devono essere adattati alle specificità dei profili di investimento in efficienza energetica, così come a quelli delle rinnovabili, negli edifici, nelle PMI, nel teleriscaldamento e in altri settori rilevanti.
Gli schemi di finanziamento possono essere avviati da stakeholder del settore privato, autorità locali e regionali, o altri tipi di attori; devono lavorare con e utilizzare i fondi pubblici disponibili come catalizzatore e/o in approcci misti. Il tema mira in particolare a stimolare sinergie e sviluppare partenariati a lungo termine tra istituzioni finanziarie e operatori del mercato dei servizi energetici.
Ambito di applicazione:
Le proposte devono creare uno schema di finanziamento innovativo che faccia leva sui finanziamenti privati per gli investimenti in efficienza energetica, potenzialmente combinati con le energie rinnovabili e lo stoccaggio di energia.
Lo schema di finanziamento deve essere istituito in almeno un Paese ammissibile nell’ambito del programma LIFE, al fine di garantire lo sviluppo di una solida e robusta pipeline di investimenti.
Lo schema di finanziamento dovrebbe essere operativo entro la fine del progetto, con un accesso credibile alle fonti di finanziamento e una prospettiva di investimenti. Gli investimenti relativi possono essere realizzati dopo il completamento del progetto, ma si prevede che le proposte sperimentino lo schema di finanziamento durante la durata del progetto.
Le proposte possono essere presentate da un unico richiedente o da richiedenti di un unico Paese ammissibile.
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,5 milioni di euro consentano di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedono altri importi.
Budget (EUR): 7 000 000
Per informazioni sul bando: LINK