NEWS BANDI – Sostegno a progetti transnazionali nei settori della giustizia digitale (e-Justice), dei diritti delle vittime e dei diritti procedurali (JUST-2025-JACC-EJUSTICE)
BANDO: Call for proposals for action grants to support transnational projects in the fields of e-Justice, victims’ rights and procedural rights
RIF: JUST-2025-JACC-EJUSTICE | Call for proposal
Programme: Justice Programme (JUST)
Tipo di azione: JUST Lump Sum Grants
Data di pubblicazione del bando: 06 Maggio 2025 |
Data di scadenza del bando: 02 Ottobre 2025 | Single-stage
OGGETTO: Il presente bando, pubblicato nell’ambito del Programma Giustizia dell’Unione Europea, mira a finanziare progetti transnazionali che rafforzino il sistema giudiziario europeo sotto tre profili strategici: l’innovazione digitale della giustizia (e-Justice), il consolidamento dei diritti delle vittime e la garanzia dei diritti procedurali. L’obiettivo generale è quello di supportare attività concrete che migliorino l’accesso alla giustizia, semplifichino la cooperazione tra autorità giudiziarie e rafforzino la fiducia dei cittadini nei sistemi giuridici europei. I progetti devono rispondere ad almeno una delle seguenti priorità:
• Priorità 1 – e-Justice: supporto allo sviluppo di strumenti digitali interoperabili e soluzioni innovative che facilitino l’accesso alla giustizia e migliorino la cooperazione transfrontaliera tra autorità giudiziarie;
• Priorità 2 – Diritti delle vittime e diritti procedurali: promozione dell’effettiva tutela delle vittime di reato e garanzia dei diritti procedurali riconosciuti dalle normative europee.
Le azioni finanziabili includono attività di ricerca, sviluppo tecnologico, formazione, scambio di buone pratiche, sensibilizzazione, creazione di strumenti informatici e diffusione dei risultati, sempre in coerenza con i valori fondamentali dell’UE, come il rispetto dei diritti umani, l’uguaglianza di genere e la non discriminazione.
REQUISITI (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
Per essere ammissibili al finanziamento, i progetti devono essere presentati da enti dotati di personalità giuridica, pubblici o privati (inclusi enti no-profit e organizzazioni internazionali), stabiliti in uno degli Stati membri dell’UE (inclusi i Paesi e territori d’oltremare ma esclusa la Danimarca) oppure in un Paese associato al Programma Giustizia o in fase avanzata di negoziazione per l’associazione, a condizione che l’accordo entri in vigore prima della firma della convenzione di sovvenzione.
Le condizioni variano in base alla priorità scelta:
1. Per la Priorità 1 (e-Justice): è richiesto un consorzio composto da almeno due entità giuridiche indipendenti stabilite in due Paesi ammissibili diversi. Almeno uno dei partner deve essere un ente pubblico, un’organizzazione internazionale oppure un’organizzazione privata senza scopo di lucro, con ruolo di beneficiario (non solo affiliato).
2. Per la Priorità 2 (Diritti delle vittime e diritti procedurali): anche in questo caso è necessario un consorzio con almeno due entità giuridiche indipendenti di due Paesi diversi, ma è ammesso che il soggetto obbligatorio (ente pubblico, ONG o organismo internazionale) possa anche avere ruolo di affiliato.
• In via eccezionale, potranno essere accettati progetti presentati da un singolo soggetto o da un consorzio con partner provenienti da un solo Paese, ma soltanto se la proposta dimostra in modo convincente un valore aggiunto a livello europeo.
• Sono ammesse anche organizzazioni internazionali, associazioni o reti composte da membri, a condizione che tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto siano identificabili e conformi ai requisiti del bando. Non sono ammesse persone fisiche, salvo i lavoratori autonomi se privi di personalità giuridica distinta.
Budget (EUR): 5 400 000
Per informazioni sul bando: LINK