NEWS BANDI – Borsa di studio post-dottorato MSCA 2025 – Global Fellowships (HORIZON-MSCA-2025-PF-01-01)
BANDO: MSCA Postdoctoral Fellowships 2025
RIF: HORIZON-MSCA-2025-PF-01-01 | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships – Global Fellowships
Data di pubblicazione del bando: 09 Aprile 2025 |
Data di scadenza del bando: 10 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO: Il bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025 – Global Fellowships, promosso nell’ambito del programma Horizon Europe, è rivolto a ricercatori altamente qualificati in possesso di un dottorato di ricerca che desiderano rafforzare il proprio profilo professionale attraverso un’esperienza di mobilità internazionale.
L’obiettivo è promuovere l’eccellenza scientifica, favorendo il trasferimento di conoscenze e la contaminazione tra settori accademici e non accademici. In particolare, le Global Fellowships consentono ai ricercatori europei o residenti di lungo periodo nell’UE di svolgere un progetto di ricerca in un Paese terzo non associato al programma, seguito da una fase di rientro obbligatoria in Europa.
Il percorso sarà arricchito da opportunità formative avanzate, attività di divulgazione scientifica e da un piano di sviluppo professionale personalizzato (Career Development Plan), finalizzato a espandere le prospettive occupazionali dei ricercatori, dentro e fuori l’ambito accademico. Inoltre, viene incoraggiata l’inclusione di esperienze aggiuntive come secondment internazionali e un placement nel settore non accademico per rafforzare ulteriormente l’impatto del progetto.
REQUISITI (per informazioni dettagliate consultare il bando)
Per poter accedere alla fellowship, i candidati devono essere in possesso di un titolo di dottorato al momento della scadenza del bando.
• le Global Fellowships sono riservate a cittadini europei (di uno Stato membro dell’UE) o a residenti di lungo periodo in Europa.
• il ricercatore non deve aver risieduto o svolto la propria attività principale (lavoro, studi) nel Paese terzo di destinazione per più di 12 mesi nei tre anni precedenti la data di scadenza del bando.
• è richiesto un buon livello di inglese per la redazione della proposta e la partecipazione a workshop e attività trasversali.
• il progetto deve essere presentato congiuntamente dal ricercatore e da un’organizzazione ospitante con sede in un Paese UE o in un Paese associato a Horizon Europe, che si occuperà della fase di ritorno.
• l’organizzazione di accoglienza all’estero deve essere situata in un Paese terzo non associato a Horizon Europe.
• tutti i progetti devono rispettare gli standard etici europei, promuovere la scienza aperta e sostenere i principi della “Do No Significant Harm” (non arrecare danno significativo).
• sono incoraggiate le candidature da parte di ricercatrici, minoranze, rifugiati, ricercatori che desiderano reintegrare la carriera dopo un’interruzione.
Budget (EUR): 41 195 178
Per informazioni sul bando: LINK