NEWS BANDI – Integrazione e Unificazione tra Reti Terrestri e Non Terrestri per il 6G: Tecnologie e Architetture per Comunicazioni Senza Soluzione di Continuità (HORIZON-JU-SNS-2025-01-STREAM-B-03-01)
BANDO: 6G NTN-TN Unification/Integration
RIF: HORIZON-JU-SNS-2025-01-STREAM-B-03-01 | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON JU Research and Innovation Actions
Data di pubblicazione del bando: 22 Maggio 2025 |
Data di scadenza del bando: 18 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO: Il presente bando intende supportare attività di ricerca e innovazione finalizzate alla progettazione e allo sviluppo di tecnologie abilitanti, architetture integrate e protocolli di comunicazione capaci di superare la tradizionale distinzione tra reti terrestri (TN) e non terrestri (NTN, ad esempio satelliti, droni, piattaforme aeree). L’obiettivo strategico è realizzare un continuum infrastrutturale 6G in grado di offrire servizi di connettività omogenei, adattivi e senza soluzione di continuità tra i segmenti terrestri e non terrestri, consentendo il roaming fluido, la gestione dinamica delle risorse e la configurazione intelligente dei flussi di traffico in base a parametri di qualità del servizio, copertura, latenza, larghezza di banda e sostenibilità.
Il bando sostiene lo sviluppo di:
• Piattaforme di controllo unificato per l’orchestrazione di accessi eterogenei TN/NTN e la gestione avanzata delle Radio Access Networks (RAN), anche in contesti mission-critical come la protezione civile (PPDR) o l’aviazione.
• Capacità di riconfigurazione autonoma del segmento non terrestre, per ottimizzare le prestazioni, la sicurezza e la resilienza, sia a livello di sistema che di sottosistema.
• Schemi di routing multidimensionale in topologie dinamiche a più livelli orbitali, inclusi collegamenti ottici inter-satellitari (ISL) considerati a livello sistemico.
• Sistemi di gestione dello spettro radio che prevedano l’accesso e la condivisione dinamica nelle bande FR3 (7-15 GHz, estendibili fino a 24 GHz), incluse opzioni di riutilizzo di frequenze terrestri non assegnate per scenari NTN ad alta intensità.
• Soluzioni di multi-tenancy e slicing end-to-end che garantiscano la mobilità e l’interoperabilità tra segmenti TN, NTN e tra diverse infrastrutture non terrestri.
• Adattabilità a scenari emergenti, inclusi nodi volanti tridimensionali e sistemi di posizionamento alternativi ai GNSS, con potenziata precisione e affidabilità.
Il progetto dovrà trattare principalmente aspetti tecnologici a basso e medio TRL, con la prospettiva di arrivare, nelle fasi successive dell’iniziativa SNS (Smart Networks and Services), a dimostrazioni pratiche su casi d’uso reali, anche in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) o iniziative nazionali, preferibilmente tramite dimostratori economici come CubeSat o soluzioni equivalenti.
REQUISITI (per informazioni dettagliate consultare il bando)
CONDIZIONI GENERALI
Condizioni di ammissibilità: l’Allegato Generale A degli Allegati Generali del Programma di Lavoro Horizon Europe 2023-2025 si applica mutatis mutandis al bando SNS 2025 coperto dal presente Programma di Lavoro
PAESI AMMISSIBILI
Sono descritti nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
ALTRE CONDIZIONI AMMISSIBILI
Sono descritte nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro
PER I REQUISITI AGGIUNTIVI CONSULTARE IL BANDO
Budget: 8 000 000 euro
Per informazioni sul bando: LINK