NEWS BANDI – Cultura, creatività e società inclusiva 2025 – Approcci innovativi al patrimonio culturale immateriale per la resilienza della società (HORIZON-CL2-2025-02-HERITAGE-02-two-stage)
BANDO: Innovative approaches to intangible cultural heritage for societal resilience
RIF: HORIZON-CL2-2025-02-HERITAGE-02-two-stage | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON Research and Innovation Actions
Data di pubblicazione del bando: 15 Maggio 2025 |
Data di scadenza del bando:
16 settembre 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
17 marzo 2026 17:00:00 ora di Bruxelles
OGGETTO
I progetti devono contribuire ai seguenti risultati attesi: ai responsabili politici viene fornita una panoramica e una valutazione multidimensionale del ruolo del patrimonio culturale immateriale (ICH) nelle sfide sociali contemporanee e nelle dinamiche sociali, economiche e culturali europee. È disponibile un’analisi completa del potenziale del patrimonio culturale immateriale per la resilienza della società e del suo contributo alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
Inoltre, le proposte devono contribuire ad almeno due dei seguenti risultati attesi:
• I politici (a tutti i livelli), le autorità pubbliche e le parti interessate hanno accesso a una serie di pratiche, strategie e strumenti innovativi per incorporare l’ICH nella pianificazione della resilienza della comunità, per la salvaguardia innovativa dell’ICH e per espandere l’impegno della comunità nella pratica, nella salvaguardia e nella comunicazione dell’ICH. Ciò include la consapevolezza delle dinamiche di genere nelle pratiche ICH.
• Le politiche innovative volte a preservare le ICH in caso di disastri, conflitti, migrazioni e spostamenti di popolazione sono supportate da dati e conoscenze.
• Si rendono disponibili nuovi approcci metodologici e strumenti che utilizzano le tecnologie digitali per documentare, comunicare e trasmettere le ICH. Si amplia l’impegno della comunità nei confronti dell’ICH, in particolare dei giovani, fondamentale per la trasmissione sostenibile e intergenerazionale delle pratiche culturali viventi. Si rafforza l’alleanza tra comunità e ricercatori. Si rafforza il coinvolgimento delle istituzioni e delle agenzie educative e di conservazione del patrimonio.
• Si rafforza l’uso sostenibile del patrimonio culturale internazionale come fonte di ispirazione per progetti e pratiche creative, per stimolare lo sviluppo sostenibile e fornire una risorsa preziosa alle comunità, ad esempio per attirare il turismo culturale. Vengono rafforzate le misure per prevenire l’uso eccessivo, l’uso inappropriato e l’esaurimento.
• Viene elaborata un’agenda di ricerca futura per pratiche ICH sostenibili che rispettino la diversità culturale, i diritti umani e l’uguaglianza di genere; verranno affrontati gli aspetti culturali della resilienza della società.
CONDIZIONI GENERALI
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ: sono descritte nell’Allegato A e nell’Allegato E degli Allegati generali del Programma di lavoro Horizon Europe.
PAESI AMMISSIBILI: sono indicati nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili ai finanziamenti, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
ALTRE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ: sono indicate nell’allegato B degli allegati generali del programma di lavoro.
CONDIZIONI SPECIFICHE: consultare il tema specifico del Programma di lavoro.
Budget (EUR): 12 000 000
Contributi: da 3 000 000 a 4 000 000
Numero indicativo di sovvenzioni: 3
Per informazioni sul bando: LINK