NEWS BANDI – Cultura, creatività e società inclusiva 2025 – Supporto consultivo e rete per contrastare la disinformazione, la manipolazione e l’interferenza dell’informazione straniera (FIMI) (HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-01)
BANDO: Advisory support and network to counter disinformation and foreign information manipulation and interference (FIMI)
RIF: HORIZON-CL2-2025-01-DEMOCRACY-01 | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON Coordination and Support Actions
Data di pubblicazione del bando: 15 Maggio 2025 |
Data di scadenza del bando: 16 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
I progetti devono contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:
• Le istituzioni dell’UE e i decisori nazionali, gli operatori dei settori interessati, le organizzazioni della società civile e altri attori della società hanno una maggiore comprensione della validità dei modelli teorici, delle possibilità di attuare raccomandazioni, kit di strumenti, metodologie e altre soluzioni per prevenire e contrastare le FIMI e le relative azioni di disinformazione.
• Gli operatori dei settori interessati, le organizzazioni della società civile e altri attori sociali coinvolti nella progettazione e nell’attuazione di misure per prevenire e contrastare le FIMI, compresa la disinformazione in diversi settori, hanno accesso a una rete e a un supporto consultivo su misura.
• Le istituzioni dell’UE e i decisori nazionali sono dotati di strumenti scientifici e raccomandazioni politiche basate su dati concreti per concepire, attuare e innovare in modo proattivo le misure per prevenire e contrastare le FIMI e le relative azioni di disinformazione, nonché altre azioni promosse da Paesi terzi.
Inoltre, i progetti devono contribuire ad almeno uno dei seguenti risultati attesi:
• I quadri e gli approcci che fanno progredire la comprensione comune e facilitano la collaborazione per affrontare e contrastare la disinformazione e le FIMI, come D-RAIL o il quadro DISARM, sono potenziati, migliorati o integrati, per favorirne l’adozione da parte di un pubblico più ampio di professionisti.
• Gli operatori di settori rilevanti (come istruzione, sicurezza, difesa, trasporti, relazioni estere, TIC, media, ecc.), le organizzazioni della società civile e altri attori sociali hanno una migliore conoscenza e una maggiore consapevolezza delle sfide poste dalla disinformazione e dalla FIMI e della loro pervasività nei rispettivi settori.
• Le istituzioni dell’UE e i decisori nazionali, gli operatori dei settori interessati, le organizzazioni della società civile e gli altri attori della società conoscono le modalità di funzionamento e l’impatto delle nuove tecnologie (IA, Big Data, ecc.) nella creazione e nella diffusione di contenuti di disinformazione e di attività FIMI e dispongono di nuovi strumenti e metodi per progettare e attuare iniziative adeguate per affrontare questi fenomeni.
• I cittadini, le organizzazioni della società civile e gli altri attori sociali hanno maggiori capacità di identificare e contrastare i contenuti di disinformazione e le attività di FIMI e le relative azioni di disinformazione.
CONDIZIONI GENERALI
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ: sono descritte nell’Allegato A e nell’Allegato E degli Allegati generali del Programma di lavoro Horizon Europe.
PAESI AMMISSIBILI: sono indicati nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili ai finanziamenti, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
ALTRE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ: sono indicate nell’allegato B degli allegati generali del programma di lavoro.
CONDIZIONI SPECIFICHE: consultare il tema specifico del Programma di lavoro.
Budget (EUR): 3 500 000
Per informazioni sul bando: LINK