NEWS BANDI – Attuazione di piani d’azione cofinanziati per le valli dell’innovazione regionali connesse (HORIZON-EIE-2025-02-CONNECT-02)
BANDO: Implementing co-funded action plans for connected regional innovation valleys
RIF: HORIZON-EIE-2025-02-CONNECT-02 | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON Programme Cofund Actions
Data di pubblicazione del bando: 14 Maggio 2025 |
Data di scadenza del bando: 15 Ottobre 2025 | Single-stage
OGGETTO
In linea con l’iniziativa faro della Nuova agenda europea per l’innovazione di accelerare e rafforzare l’innovazione negli ecosistemi europei dell’innovazione in tutta l’UE e di affrontare il divario dell’innovazione, questa azione mira a creare valli regionali dell’innovazione collegate in tutta l’Unione europea (UE), coinvolgendo le regioni con prestazioni inferiori in materia di innovazione, basandosi su aree strategiche di forza e specializzazione regionale (definite nelle loro strategie di specializzazione intelligente), a sostegno delle priorità chiave dell’UE. Le regioni rappresentate dalle autorità nazionali o regionali candidate al bando saranno riconosciute come “valli regionali dell’innovazione”.
I risultati dei progetti dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:
• ecosistemi dell’innovazione efficienti, inclusivi e interconnessi in tutta l’UE in linea con la Nuova agenda europea per l’innovazione, basandosi sulle loro diversità e complementarità, migliorando la definizione congiunta di visioni e strategie, coinvolgendo gli attori di tutta la quadrupla elica, in particolare sulla base delle rispettive strategie nazionali/regionali di specializzazione intelligente, e rafforzando la loro efficienza e il loro potenziale di innovazione;
• rafforzare le sinergie, le complementarietà e la cooperazione tra gli ecosistemi europei dell’innovazione intorno ad aree strategiche, tecnologie e sfide di comune interesse europeo, elaborando progetti basati sulle strategie di specializzazione intelligente e, ove applicabile, sulla partecipazione a, ad esempio, gli Excellence Hubs, i Digital Innovation Hubs, gli Hubs for Circularity, la Circular Cities and Regions Initiative, la Climate-Neutral and Smart Cities Mission, l’Enterprise Europe Network, le Hydrogen Valleys, le Renewable Energy Valleys]e l’Industry 5.0 System Innovation Hubs;
• La creazione di asset di conoscenza comuni all’interno delle valli regionali dell’innovazione e il sostegno alla loro connessione transfrontaliera; tra cui, ad esempio, vantaggi competitivi per rafforzare la loro capacità di migliorare la qualità dei loro ecosistemi di R&I (ad es. biotecnologie per la sicurezza sanitaria e biotecnologie per i sistemi alimentari, applicabilità dei principi di sostenibilità della bioeconomia nei casi di studio regionali, come descritto nella nota concettuale sulle valli regionali dell’innovazione per la bioeconomia e i sistemi alimentari);
• Aumento delle capacità di innovazione, anche in ambito deep tech, negli Stati membri e nei Paesi associati, per consentire agli innovatori di portare le loro idee sul mercato e permettere alle innovazioni di essere scalate a livello dell’UE, facilitando il collegamento con il settore privato, gli acquirenti pubblici e privati di soluzioni innovative e altri attori della ricerca e dell’innovazione;
• Migliori collegamenti tra le regioni “leader” e “forti” dell’innovazione con le regioni “moderate” ed “emergenti” dell’UE e dei Paesi associati;
• Più coinvestimenti nell’innovazione, mobilitando altri strumenti di finanziamento, tra cui fondi pubblici europei, nazionali o regionali e/o altri fondi privati, per integrare il sostegno di Orizzonte Europa;
• Maggiore partecipazione di tutti gli attori degli ecosistemi dell’innovazione nei territori dell’UE nelle catene del valore tecnologiche e industriali (esistenti ed emergenti) rilevanti per la duplice transizione verde e digitale dell’UE, per conseguire una più ampia sostenibilità, l’autonomia strategica aperta dell’UE e la competitività.
CONDIZIONI GENERALI
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ: sono descritte nell’Allegato A e nell’Allegato E degli Allegati generali del Programma di lavoro Horizon Europe.
PAESI AMMISSIBILI: sono indicati nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili ai finanziamenti, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
ALTRE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ:
Questa azione richiede la partecipazione, in qualità di beneficiari, di almeno tre (3) autorità nazionali o regionali, provenienti da almeno tre (3) diversi Stati membri o Paesi associati, di cui almeno una (1) in rappresentanza di una regione innovatrice “moderata” o “emergente” e almeno una (1) in rappresentanza di una regione innovatrice ‘forte’ o “leader dell’innovazione”.
Il quadro di valutazione dell’innovazione regionale è preso come riferimento e, nel caso delle autorità nazionali, il quadro di valutazione dell’innovazione europea. I candidati devono utilizzare come riferimento l’ultima versione dei documenti sopra citati al momento dell’apertura del bando. I Paesi associati che non sono inclusi nel Quadro europeo di valutazione dell’innovazione e che sono classificati al di sotto del 25° posto nell’ultimo Indice globale dell’innovazione sono considerati innovatori “moderati” o “emergenti”. Nel caso di Paesi associati non inclusi in nessuno dei riferimenti precedentemente menzionati, verrà preso come riferimento il grado di partecipazione del Paese al programma Horizon Europe (profilo del Paese Horizon Europe) e i Paesi classificati al di sotto della media saranno considerati innovatori “moderati” o “emergenti”.
Il consorzio deve destinare almeno il 50% dei costi totali ammissibili al sostegno finanziario a terzi e/o all’attuazione degli appalti PCP o PPI.
Il consorzio deve fornire un’unica lettera di intenti al momento della presentazione della proposta, indicando la fonte del 50% di finanziamento complementare richiesto (ad esempio, finanziamenti nazionali e/o regionali, finanziamenti UE o investimenti privati).
Le proposte identiche presentate nell’ambito del bando HORIZON-WIDERA-2025-05-ACCESS-01: Attuazione di piani d’azione per le valli regionali dell’innovazione collegate nei Paesi in via di ampliamento non sono ammissibili.
Soggetto a restrizioni per la protezione delle reti di comunicazione europee.
Consultare l’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
CONDIZIONI SPECIFICHE: consultare il tema specifico del Programma di lavoro.
Budget (EUR) 2025: 35 000 000
Contributi: da 5 000 000 a 8 000 000
Numero indicativo di sovvenzioni: 5
Per informazioni sul bando: LINK