NEWS BANDI – Attuazione di piani d’azione cofinanziati per le valli regionali dell’innovazione collegate nei paesi in via di espansione (HORIZON-WIDERA-2025-05-ACCESS-01)
BANDO: Implementing co-funded action plans for connected regional innovation valleys in widening countries
RIF: HORIZON-WIDERA-2025-05-ACCESS-01 | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON Programme Cofund Actions
Data di pubblicazione del bando: 14 Maggio 2025 |
Data di scadenza del bando: 15 Ottobre 2025 | Single-stage
OGGETTO
L’obiettivo di questo tema è promuovere la creazione di ecosistemi europei dell’innovazione efficienti, aperti, inclusivi e interconnessi, in linea con la Nuova agenda europea dell’innovazione, in particolare nelle aree tematiche/tecnologiche (compresa la deep tech) che saranno fondamentali per le catene di valore dell’UE.
Contribuirà inoltre alla duplice transizione verde e digitale e a una società resiliente, nonché all’obiettivo zero netto, in particolare nei settori della riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, dell’aumento della sicurezza alimentare globale, della padronanza della trasformazione digitale (comprese la sicurezza informatica e l’intelligenza artificiale), del miglioramento dell’assistenza sanitaria e del raggiungimento della circolarità.
Il tema sosterrà programmi di attività a lungo termine strategicamente orientati (programmi di lavoro annuali) per consentire alle autorità responsabili delle politiche o dei programmi pubblici di innovazione nazionali o regionali, con la partecipazione del settore privato e degli attori della ricerca e dell’innovazione, di attuare attività congiunte per lo sviluppo e la diffusione dell’innovazione, compresi eventualmente gli appalti per l’innovazione, finalizzati ad affrontare le sfide a livello UE, nazionale e regionale.
In linea con l’iniziativa faro della Nuova agenda europea per l’innovazione, questa azione mira a creare valli regionali dell’innovazione collegate in tutta l’Unione europea (UE), coinvolgendo le regioni con prestazioni inferiori in materia di innovazione, basandosi su aree strategiche di forza e specializzazione regionale (definite nelle loro strategie di specializzazione intelligente), a sostegno delle priorità chiave dell’UE. Le regioni rappresentate dalle autorità nazionali o regionali candidate al bando saranno riconosciute come “valli regionali dell’innovazione”.
CONDIZIONI GENERALI
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ: sono descritte nell’Allegato A e nell’Allegato E degli Allegati generali del Programma di lavoro Horizon Europe.
PAESI AMMISSIBILI: sono indicati nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili ai finanziamenti, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
ALTRE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ:
Questa azione richiede la partecipazione, in qualità di beneficiari, di almeno tre (3) autorità nazionali o regionali, provenienti da almeno tre (3) diversi Stati membri o Paesi associati, di cui almeno (2) due da un Paese in fase di allargamento e una (1) da un Paese non in fase di allargamento. L’azione richiede inoltre che tra le autorità nazionali o regionali che partecipano come beneficiari, almeno una (1) provenga da una regione innovatrice “moderata” o “emergente” e almeno una (1) da una regione “forte” o “leader dell’innovazione”.
Il quadro di valutazione dell’innovazione regionale è preso come riferimento e, nel caso delle autorità nazionali, il quadro di valutazione dell’innovazione europea. I candidati devono utilizzare come riferimento l’ultima versione dei documenti sopra citati al momento dell’apertura del bando. I Paesi associati che non sono inclusi nel Quadro europeo di valutazione dell’innovazione e che sono classificati al di sotto del 25° posto nell’ultimo Global Innovation Index sono considerati innovatori “moderati” o “emergenti”. Nel caso di Paesi associati non inclusi in nessuno dei riferimenti precedentemente menzionati, verrà preso come riferimento il grado di partecipazione del Paese al programma Horizon Europe (profilo del Paese Horizon Europe) e i Paesi classificati al di sotto della media saranno considerati innovatori “moderati” o “emergenti”.
Il consorzio deve destinare almeno il 50% dei costi totali ammissibili al sostegno finanziario a terzi e/o all’attuazione degli appalti PCP o PPI.
Il consorzio deve fornire un’unica lettera di intenti al momento della presentazione della proposta, indicando la fonte del 50% di finanziamento complementare richiesto (ad esempio, finanziamenti nazionali e/o regionali, finanziamenti dell’UE o investimenti privati).
Soggetto a restrizioni per la protezione delle reti di comunicazione europee.
Il coordinatore del progetto deve avere sede in un Paese in via di ampliamento e la maggior parte del budget deve essere destinata a partecipanti provenienti da Paesi in via di ampliamento.
Consultare l’allegato B degli allegati generali del programma di lavoro.
CONDIZIONI SPECIFICHE: consultare il tema specifico del Programma di lavoro.
Budget (EUR) 2025: 24 000 000
Per informazioni sul bando: LINK