NEWS BANDI – Partenariato per la transizione verso l’energia pulita: Bando congiunto CETPartnership 2025 (HORIZON-CL5-2021-D3-01-04)
BANDO: CETPartnership Joint Call 2025
RIF: CETP | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL5-2021-D3-01-04
Data di pubblicazione del bando: 11 Giugno 2025 |
Date di scadenza del bando:
09 ottobre 2025 14:00 (ora di Bruxelles)
12 marzo 2026 14:00 (ora di Bruxelles)
OGGETTO
Il quarto bando congiunto dell’iniziativa è strutturato in 10 moduli – in base alle sfide per la transizione energetica identificate nella SRIA – un’ampia varietà di argomenti di innovazione energetica, un ampio gruppo target di aziende, fornitori di soluzioni, innovatori e ricercatori possono presentare proposte. Presentare una proposta di successo significa non solo ricevere un finanziamento, ma anche diventare membro di una rete e di una comunità di conoscenze ampia e solidale. Formato di finanziamento complementare a Horizon Europe, che consente progetti transnazionali di dimensioni medio-piccole con partner provenienti da un minimo di 3 Paesi coinvolti.
MISSIONE DEL PARTENARIATO CET
Il CETPartnership prevede una transizione, guidata dall’industria, dalle istituzioni pubbliche, dal mondo accademico e dai gruppi di cittadini, che renderà l’Europa leader nell’innovazione e nell’implementazione dell’energia pulita.
Il partenariato in corso promuoverà ecosistemi di innovazione transnazionali dal livello locale e regionale fino al livello transnazionale europeo, superando così la frammentazione del panorama europeo. Inoltre, intende avviare una collaborazione con i partner finanziatori al di fuori dell’Europa, al fine di ampliare le basi di conoscenza e di esperienza e di introdurre soluzioni e soggetti europei nelle catene di valore globali.
Informazioni sul bando: Il CETPartnership Joint Call 2025 è un bando in due fasi strutturato in 10 moduli. Tutte le proposte di progetto devono essere presentate attraverso la piattaforma di presentazione CETPartnership.
Non saranno accettate proposte di progetto dopo la scadenza del termine di presentazione. La valutazione e la graduatoria delle proposte di progetto saranno effettuate separatamente per ciascun modulo della Call in base ai tre principali criteri di valutazione: Eccellenza, Impatto e Qualità ed efficienza dell’implementazione. Il cut-off per essere invitati alla seconda fase o considerati per il finanziamento nella fase di proposta completa è un punteggio medio o di consenso pari o superiore a 3 per tutti e tre i criteri di valutazione e un punteggio totale medio o di consenso pari o superiore a 10. Questo bando è cofinanziato dalla Commissione europea attraverso il CETPartnership (GA # 101069750) nell’ambito del programma Horizon Europe Partnership.
ARGOMENTI DEL BANDO
Il quarto bando congiunto del CETPartnership, lanciato nel maggio 2025, è strutturato in moduli tematici. Le Iniziative di Transizione (TRI) hanno sviluppato i moduli della Call in base ai loro temi e contenuti strategici, consentendo di coprire l’intero spettro delle loro specifiche sfide SRIA.
CM2025-01: Modulo Call 2025-01: Interazioni multivettoriali tra il sistema energetico integrato e i contesti industriali
CM2025-02: Modulo 2025-02: Flessibilità del sistema energetico: produzione di energie rinnovabili, stoccaggio e integrazione dei sistemi
CM2025-03A: Modulo 2025-03A: Tecnologie avanzate di energia rinnovabile (RE) per la produzione di energia (ROA)
CM2025-03B: Modulo di chiamata 2025-03B: Tecnologie avanzate per le energie rinnovabili (RE) per la produzione di energia (IOA)
CM2025-04: Modulo 2025-04: Cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS)
CM2025-05: Modulo di invito 2025-05: Idrogeno e combustibili rinnovabili
CM2025-06: Modulo di invito 2025-06: Tecnologie di riscaldamento e raffreddamento
CM2025-07: Modulo a chiamata 2025-07: Sistemi energetici regionali integrati
CM2025-08: Modulo 2025-08: Sistemi energetici industriali integrati
CM2025-09: Modulo a chiamata 2025-09: Integrazione dell’energia pulita nell’ambiente costruito
DESTINATARI (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
Finanziamento totale disponibile: 80 000 000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK