NEWS BANDI – Aperti i nuovi bandi dello Strumento I3 per potenziare l’innovazione interregionale dell’UE
La Commissione europea ha lanciato due nuovi bandi dello Strumento I3 con un budget di 47 milioni di euro. Questi inviti sono aperti a consorzi di candidati provenienti da organizzazioni private (PMI, start-up), istituzioni pubbliche e mondo accademico (università, organizzazioni di ricerca).
Entrambi gli inviti sono stati pubblicati il 22 maggio 2025 dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI (EISMEA), in collaborazione con la DG REGIO, e sono aperti fino al 13 novembre 2025.
- La sezione 1 sostiene i consorzi di attori dell’innovazione delle regioni con priorità di specializzazione intelligente condivise o complementari, pronti a investire in progetti di innovazione interregionali e ad ampliare o commercializzare le loro soluzioni.
- La sezione 2a mira a integrare meglio gli attori dell’innovazione delle regioni meno sviluppate nelle catene del valore dell’UE, contribuendo a un panorama dell’innovazione più coeso ed equilibrato.
Le proposte dovrebbero sostenere la diffusione sul mercato di soluzioni innovative e dimostrare una forte cooperazione interregionale. Tra i candidati ammissibili figurano le autorità regionali, le PMI, i cluster, le agenzie per l’innovazione, gli organismi di ricerca e le università.
Ulteriori dettagli e documenti di candidatura sono disponibili sul sito web dell’EISMEA.
Un invito a presentare proposte per lo sviluppo delle capacità nell’ambito della sezione 2b dovrebbe essere aperto nell’ottobre 2025. Promuovendo gli ecosistemi regionali dell’innovazione, lo strumento I3 contribuisce al pilastro 4 del meccanismo di incentivazione dei talenti della Commissione europea, aiutando le regioni a trattenere e attrarre professionisti qualificati.
Ad oggi sono in fase di attuazione 53 progetti, tra cui azioni di investimento e di sviluppo delle capacità. Inoltre, 20 nuovi progetti selezionati nell’ambito degli inviti a presentare proposte I3 del 2024 sono attualmente in fase di preparazione della convenzione di sovvenzione.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Scheda informativa sullo strumento I3: LINK
Registrazioni delle presentazioni: LINK
Adozione del programma di lavoro 2025-2027: LINK