NEWS BANDI – Pre-acceleratore EIC – Allargamento: consentire alle startup promettenti del settore deep-tech di sviluppare ulteriormente le loro innovazioni, di attrarre gli investimenti necessari per lo scale up, di richiedere e attrarre con successo finanziamenti dall’EIC Accelerator o da altre fonti (HORIZON-WIDERA-2025-02-ACCESS-01)
BANDO: EIC pre-accelerator – Widening
RIF: HORIZON-WIDERA-2025-02-ACCESS-01 | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON Coordination and Support Actions
Data di pubblicazione del bando: 12 Giugno 2025 |
Data di scadenza del bando: 18 Novembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
Questa azione si concentra sulle startup deep-tech in fase iniziale che 1) hanno un’innovazione tecnologica, un prodotto, un servizio o un modello di business ad alto impatto che potrebbe creare nuovi mercati o sconvolgere quelli esistenti, e 2) hanno l’ambizione e l’impegno a scalare.
I candidati selezionati devono lavorare sull’innovazione tecnologica profonda. Queste aziende spesso faticano ad attrarre finanziamenti perché i rischi tecnologici e di investimento sono troppo elevati.
Nell’ambito di questo bando, per deep-tech si intende una tecnologia basata su scoperte e progressi scientifici all’avanguardia e caratterizzata dalla necessità di rimanere all’avanguardia tecnologica grazie alla costante interazione con nuove idee e risultati di laboratorio. Per innovazioni deep-tech si intendono quelle che hanno il potenziale di fornire soluzioni trasformative, radicate nella scienza, nella tecnologia e nell’ingegneria d’avanguardia, comprese le innovazioni che combinano i progressi nella sfera fisica, biologica e digitale. La deep-tech si distingue dalla “high-tech”, che tende a riferirsi solo all’intensità di R&S.
Questo bando EIC Pre-accelerator – Widening è stato progettato per consentire a promettenti startup deep-tech di sviluppare ulteriormente le loro innovazioni (da TRL 4 a TRL 5/6), di attrarre gli investimenti necessari per lo scale up in tempi più brevi e di richiedere e attrarre con successo finanziamenti dall’EIC Accelerator o da altre fonti.
I candidati devono dimostrare nella domanda di partecipazione:
• che hanno sviluppato una tecnologia convalidata in laboratorio (almeno TRL 4);
• che possiedono i necessari diritti di proprietà intellettuale per garantire la libertà di operare e un’adeguata protezione dell’idea;
• che hanno una visione chiara del percorso previsto e del percorso verso il mercato. Questo include tappe specifiche insieme a KPI concreti e verificabili per valutare i progressi verso il mercato.
Il sostegno sarà erogato tramite sovvenzioni fino a un massimo del 70% dei costi ammissibili. Il 30% di cofinanziamento deve essere coperto dal beneficiario attraverso le proprie risorse.
Un importo compreso tra 300.000 e massimo 500.000 euro sotto forma di somma forfettaria per un periodo fino a 2 anni è considerato adeguato.
CONDIZIONI GENERALI
1. Condizioni di ammissibilità: Limiti di pagina e layout della proposta
descritti nell’Allegato A e nell’Allegato E degli Allegati generali del Programma di lavoro Horizon Europe.
Limiti di pagina e layout della proposta: descritti nella Parte B dell’Application Form disponibile nel Submission System.
La parte B della proposta, corrispondente ai criteri di valutazione Eccellenza, Impatto e Qualità ed efficienza dell’implementazione, deve essere composta da un massimo di 22 pagine A4. Le pagine in eccesso saranno automaticamente rese invisibili e non saranno prese in considerazione dai valutatori.
2. Paesi eleggibili
Sono descritti nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili al finanziamento, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
3. Altre condizioni di ammissibilità
Le domande possono essere presentate da un solo soggetto giuridico (mono-beneficiario).
Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi:
I beneficiari devono essere piccole e medie imprese (PMI) con sede in un Paese Horizon Europe Widening.
Consultare l’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Budget (EUR): 20 000 000
Per informazioni sul bando: LINK