NEWS BANDI – Notte europea dei ricercatori e ricercatori nelle scuole 2026-2027 (HORIZON-MSCA-2025-CITIZENS-01-01)
BANDO: European Researchers’ Night and Researchers at Schools 2026-2027
RIF: HORIZON-MSCA-2025-CITIZENS-01-01 | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON Coordination and Support Actions
Data di pubblicazione del bando: 17 Giugno 2025
Data di scadenza del bando: 22 Ottobre 2025 | Single-stage
OGGETTO
MSCA e Citizens avvicinano la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, per aumentare la consapevolezza delle attività di ricerca e innovazione e per aumentare il riconoscimento pubblico della scienza e dell’educazione alla ricerca.
Il presente invito destinerà 16,25 milioni di euro al finanziamento di oltre 40 progetti organizzativi.
- due edizioni successive della Notte europea dei ricercatori nel 2026 e nel 2027
- l’attuazione delle attività di Ricercatori nelle Scuole nel corso di due anni consecutivi
INFORMAZIONI SU MSCA E CITTADINI
MSCA e Citizens avvicinano la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, con particolare attenzione alle famiglie, agli alunni e agli studenti e ai gruppi sociali che non hanno facile accesso e sono quindi meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica) o attività di ricerca.
Lo fa attraverso
- la Notte europea dei ricercatori, il più grande evento di comunicazione e impegno scientifico che si svolge in tutta l’UE e nei paesi associati a Orizzonte Europa. Si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di settembre e attira oltre 1,5 milioni di visitatori. Gli eventi combinano l’educazione con l’intrattenimento attraverso mostre, esperimenti pratici, spettacoli scientifici, simulazioni, dibattiti, giochi, concorsi, quiz, ecc.
- Ricercatori nelle scuole, che sostiene le attività e l’interazione diretta tra ricercatori e alunni dell’istruzione primaria e secondaria durante tutto l’anno
OBIETTIVO DELLE INIZIATIVE
La Notte europea dei ricercatori e i ricercatori nelle scuole mirano a:
• promuovere gli scambi tra ricercatori e società
• aumentare la consapevolezza delle attività di ricerca e innovazione e promuovere il riconoscimento pubblico della scienza e dell’educazione alla ricerca
• mostrare il ruolo del ricercatore per la società e l’economia, nonché l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana dei cittadini
• suscitare l’interesse dei giovani per la ricerca e le carriere scientifiche
Queste attività si rivolgeranno a vari tipi di pubblico, attirando persone indipendentemente dal loro capitale scientifico.
PRINCIPALI NOVITÀ DELL’INVITO A PRESENTARE PROPOSTE
Questo invito include importanti novità.
1. L’importo massimo per progetto è stato aumentato per riflettere l’inflazione e l’aumento dei costi per l’organizzazione di eventi.
2. L’invito riflette la natura dal basso verso l’alto dell’MSCA e non prescrive più argomenti politici specifici da trattare durante gli eventi.
3. Una nuova procedura di valutazione rafforzerà la dimensione europea di questa azione.
Nel primo ciclo saranno selezionati i migliori progetti per paese ammissibile, a condizione che superino la soglia di eccellenza. Il bilancio rimanente sarà quindi assegnato ai migliori progetti indipendentemente dal paese in cui risiedono durante la seconda fase.
Ciò offre a progetti eccellenti in tutta Europa la possibilità di far parte di questa celebrazione transnazionale unica della scienza.
BUDGET (EUR): 16 253 880
Per informazioni sul bando: LINK LINK