NEWS BANDI – CERV – Rafforzare il ricordo dell’Olocausto, dei genocidi, dei crimini di guerra e dei crimini contro l’umanità per rafforzare la democrazia nell’UE (CERV-2025-CITIZENS-REM-HOLOCAUSTJEW)
BANDO: Strengthening the remembrance of the Holocaust against Jewish people
RIF: CERV-2025-CITIZENS-REM-HOLOCAUSTJEW | Call for proposal
Programma: Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) |
Tipo di azione: CERV Lump Sum Grants
Data di pubblicazione del bando: 18 Giugno 2025
Data di scadenza del bando: 30 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
La Shoah è un’eredità fondamentale per l’UE. Sei milioni di bambini, donne e uomini ebrei furono uccisi e tutti gli altri furono perseguitati. Mentre altri gruppi venivano perseguitati, i nazisti hanno messo in atto in tutta Europa e oltre una politica statale con l’unico obiettivo di uccidere tutti gli ebrei che riuscivano a trovare.
Le testimonianze di prima mano sulla Shoah continuano ad avere l’impatto più forte sulle generazioni successive. Poiché ci sono sempre meno sopravvissuti che condividono la storia della loro sopravvivenza, aumenta l’importanza dei siti commemorativi e dell’educazione, così come del lavoro svolto dalle seconde e terze generazioni di sopravvissuti e dalle associazioni.
La distorsione dell’Olocausto alimenta l’antisemitismo. Inoltre, i discorsi di odio relativi all’apologia, alla negazione o alla grossolana banalizzazione dell’Olocausto sono vietati dalla Decisione quadro del Consiglio sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale.
Le ferite delle atrocità di massa del XX secolo sono ancora oggi aperte, alimentando le divergenze tra gli europei. Una ricerca, un’educazione e una memoria libere, aperte e indipendenti su tutti gli aspetti della Shoah sono essenziali per aumentare la comprensione. Ciò include il racconto della storia dei collaboratori, degli astanti e dei salvatori. Ciò implica l’esplorazione della storia negativa dell’Europa con l’obiettivo di riconciliare narrazioni regionali e nazionali divergenti e alternative relative alla Shoah e alle sue immediate conseguenze.
I cittadini europei dovrebbero diventare ambasciatori di questa memoria. Insegnanti, responsabili politici, studenti universitari (in particolare di storia) potrebbero essere tra i destinatari principali ed essere messi in grado di sviluppare una storia europea comune, per contrastare la falsificazione, la distorsione e l’inversione storica. I gruppi target potrebbero includere i nuovi arrivati e i migranti che non hanno un legame diretto con la Shoah. Tra i gruppi target potrebbero esserci anche i giornalisti, per sensibilizzare sulle distorsioni dell’Olocausto e sugli eventi contemporanei legati all’Olocausto (come ad esempio le marce neonaziste).
In linea con la Strategia dell’UE per la lotta all’antisemitismo e la promozione della vita ebraica (2021-2030) e con altre iniziative politiche chiave, questo tema sostiene progetti che possono concentrarsi sullo sviluppo di reti di giovani ambasciatori europei per promuovere il ricordo della Shoah. Questo tema sosterrà anche progetti che sviluppano e sostengono reti che utilizzano i luoghi della memoria, “dove è avvenuto l’Olocausto”, per scopi educativi.
I progetti relativi a questo tema potrebbero concentrarsi su:
- Affrontare come si è svolta la Shoah, come sono stati commessi i crimini, quali attori sono stati coinvolti, i ruoli dei collaboratori e degli astanti, nonché i ruoli dei salvatori e dei Giusti tra le Nazioni. Inoltre, gli sviluppi storici prebellici e dell’immediato dopoguerra.
- Contrastare la negazione dell’Olocausto, la distorsione, la banalizzazione e l’inversione delle vittime. Ciò include il contrasto ai falsi paragoni, alle teorie cospirative diffuse in rete e alla confusione con il conflitto in Medio Oriente.
- Contrastare la falsificazione storica e la competizione sulla memoria relativa alla Shoah, in particolare tra gli europei che hanno condiviso una storia comune ma hanno opinioni divergenti sul loro passato comune.
- Affrontare narrazioni storiche nazionali divergenti e opposte, su base regionale, della storia della Shoah, compreso il parallelismo con altri eventi storici regionali comuni e negativi.
- Promuovere l’attivismo della memoria legato alla Shoah, anche sostenendo il lavoro commemorativo di base.
- Digitalizzare il materiale storico e le testimonianze dei testimoni a fini educativi e formativi.
- Celebrare la Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto e le giornate nazionali di commemorazione dell’Olocausto.
- Combattere la glorificazione del nazismo e contrastare le manifestazioni e le attività neonaziste.
- Promuovere la ricerca sulla provenienza delle opere d’arte saccheggiate per favorire la sensibilizzazione, l’apprendimento reciproco o le attività di formazione.
Per informazioni dettagliate sull’invito e sulle sue condizioni, consultare il documento dell’invito.
BUDGET (EUR) CERV-2025-CITIZENS-REM-GENCRIME; CERV-2025-CITIZENS-REM-TRANSITION; CERV-2025-CITIZENS-REM-HISTMIGRATION; CERV-2025-CITIZENS-REM-HOLOCAUSTJEW: 18 000 000
Per informazioni sul bando: LINK