NEWS BANDI – CERV – Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società basata sullo stato di diritto, sulla democrazia e sui diritti fondamentali (CERV-2025-CITIZENS-REM-TRANSITION)
BANDO: Democratic transition, (re-)building and strengthening society based on the rule of law, democracy and fundamental rights
RIF: CERV-2025-CITIZENS-REM-TRANSITION | Call for proposal
Programma: Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) |
Tipo di azione: CERV Lump Sum Grants
Data di pubblicazione del bando: 18 Giugno 2025
Data di scadenza del bando: 30 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
L’UE è una comunità di valori e tutti i suoi Stati membri si sono impegnati a rispettare i principi della democrazia, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti fondamentali. Le esperienze europee del XX secolo dimostrano la necessità di democrazie resistenti e la necessità che i cittadini si impegnino attivamente e proteggano le istituzioni e i valori democratici. Esperienze storiche come quelle degli anni Venti e Trenta, quando alcune democrazie europee hanno attraversato momenti particolarmente difficili, ci ricordano l’importanza di promuovere la democrazia, anche in una prospettiva storica. Oggi la democrazia si trova ad affrontare diverse sfide, che sottolineano la necessità di rafforzare la fiducia dei cittadini nei processi e nelle istituzioni democratiche e di ricordare l’importanza della democrazia nella vita quotidiana delle persone.
Le transizioni democratiche (definite come il passaggio da un sistema non democratico a uno democratico, transizione intrapresa da diversi Paesi europei prima dell’adesione all’UE) non sono solo processi politici e giuridici, ma anche trasformazioni sociali. La transizione e il consolidamento delle democrazie attraverso riforme istituzionali e giuridiche sono stati essenziali. Inoltre, la giustizia per le vittime e le comunità colpite dopo la caduta di regimi totalitari e autoritari (comprese le dittature comuniste e fasciste) può contribuire alla guarigione della società e a sostenere e rafforzare la resistenza contro le minacce presenti e future alle democrazie.
I progetti relativi a questo band possono concentrarsi sui seguenti temi:
- L’attuale sviluppo e il mantenimento delle democrazie nel contesto delle passate transizioni da regimi autoritari e totalitari (comprese le dittature comuniste e fasciste) in vari Paesi europei, rivela importanti lezioni per la difesa e il mantenimento dei valori dell’UE come la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti fondamentali.
- Possono anche riflettere su modelli comuni e specificità nazionali, sottolineando l’impatto duraturo del passato totalitario o autoritario e come la sua difficile eredità continui a essere ricordata, interpretata e affrontata oggi.
- Esaminare e dare visibilità agli atti di resistenza e all’opposizione organizzata ai regimi totalitari e autoritari del passato, come parte dello sforzo continuo per alimentare e proteggere la democrazia di fronte alle sfide che durano ed emergono.
- Transizione dai regimi autoritari e totalitari (comprese le dittature comuniste e fasciste) verso la democrazia.
- Promuovere il ricordo e l’educazione su eventi passati in cui i diritti fondamentali come la libertà di espressione, di riunione, di pensiero, di coscienza, di religione e i diritti elettorali sono stati soppressi sotto regimi totalitari e autoritari. Questi esempi servono a rafforzare l’importanza di proteggere i valori democratici oggi, compreso il diritto di esprimere opinioni dissenzienti e di garantire uno spazio politico in cui le voci dell’opposizione possano essere ascoltate liberamente e in sicurezza.
- Esplorare i mezzi della giustizia storica, sia attraverso i processi, la restituzione o l’amnistia, e la possibilità ancora oggi di lavorare sulla giustizia riparativa.
Gli elementi sopra descritti per rafforzare le democrazie, come la lotta alle interferenze straniere, il rafforzamento dell’impegno dei cittadini, il pensiero critico, l’alfabetizzazione mediatica e la resilienza della società, sono strettamente correlati al contesto della memoria, in quanto contribuiscono a garantire che i drammatici eventi del passato non si ripetano nell’Europa contemporanea.
Per ulteriori informazioni sul bando e sulle sue condizioni, consultare il documento del bando.
BUDGET (EUR) CERV-2025-CITIZENS-REM-GENCRIME; CERV-2025-CITIZENS-REM-TRANSITION; CERV-2025-CITIZENS-REM-HISTMIGRATION; CERV-2025-CITIZENS-REM-HOLOCAUSTJEW: 18 000 000
Per informazioni sul bando: LINK