NEWS BANDI – EITUM-BP23-25 – Business Plan mobilità urbana dell’EIT 2023-2025 – Programma di innovazione regionale (RIS) – Bando Istruzione 2026 (HORIZON-EIT-2023-25-KIC-EITURBANMOBILITY)
BANDO: RIS Education Open Call 2026
RIF: EITUM-BP23-25 | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-EIT-2023-25-KIC-EITURBANMOBILITY
Data di pubblicazione del bando: 25 Giugno 2025
Data di scadenza del bando: 10 Settembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
Questo bando mira a finanziare progetti in grado di sostenere la strategia e gli obiettivi generali dei RIS, di offrire un’istruzione di alta qualità, di raggiungere un pubblico e un mercato ampi e di ottenere un riconoscimento efficace con un effetto duraturo. Gli obiettivi dell’EIT Urban Mobility RIS Education sono incentrati sul rafforzamento delle capacità di innovazione e imprenditorialità e sulla mobilità urbana. Questi obiettivi si riflettono nelle tipologie di attività proposte in questo bando. Le attività che rispondono a questi obiettivi devono mirare a migliorare le competenze trasferibili che porteranno a ulteriori innovazioni e imprenditorialità nella mobilità urbana nei Paesi RIS.
Ci sono cinque temi generali (RISE 1-5) che possono essere affrontati dalle proposte:
- RISE 1: Sviluppo delle capacità (ad esempio formazione dei formatori, corsi di formazione volti a migliorare l’innovazione e le competenze imprenditoriali con particolare attenzione alla mobilità urbana, programmi volti a definire le sfide, facilitare l’apprendimento reciproco, co-creare soluzioni)
- RISE 2: Attività di istruzione e formazione con particolare attenzione all’innovazione e all’imprenditorialità, nonché alla mobilità urbana, con il potenziale di raggiungere un pubblico e un mercato ampi e di ottenere un riconoscimento efficace con un impatto duraturo
- RISE 3: Organizzazione di scuole estive e invernali per studenti universitari nel settore dell’innovazione e dell’imprenditorialità.
- RISE4: Ampliamento delle attività locali esistenti per raggiungere un pubblico più vasto e un impatto più ampio.
- RISE5: Creazione di reti con attori del mondo dell’istruzione
CHI PUÒ CANDIDARSI
EIT Urban Mobility crea ecosistemi. Le CCI sono ancorate nelle comunità regionali e locali attraverso i loro centri di co-locazione (noti come Innovation Hubs all’interno dell’EIT Urban Mobility). L’EIT Mobilità Urbana costituisce il meccanismo per collegare le componenti del triangolo della conoscenza dell’istruzione, della ricerca e delle imprese in Europa e nel mondo.
L’EIT Urban Mobility integra queste componenti del triangolo della conoscenza e le ha ampliate aggiungendo un altro gruppo: le città. Di conseguenza, EIT Urban Mobility riunisce attualmente circa 450 partner provenienti da 42 Paesi e da quattro settori: università, ricerca, industria e città.
Il presente invito a presentare proposte è aperto a tutti i tipi di soggetti giuridici con sede negli Stati membri dell’Unione Europea (UE) e/o in Paesi terzi associati a Horizon Europe. Questi soggetti giuridici possono essere università, organizzazioni di ricerca, piccole e medie imprese (PMI), start-up o città, tra gli altri, e possono essere o meno partner dell’EIT Mobilità Urbana al momento della presentazione della proposta. Gli ex hub RIS della mobilità urbana dell’EIT e le entità delle regioni ultraperiferiche sono incoraggiati a candidarsi a questo invito presentando proposte in linea con i loro tipi di attività preferiti. I candidati devono possedere competenze ed esperienze pregresse nello sviluppo e nell’attuazione di progetti di capacity building nel campo della mobilità urbana e/o dell’innovazione e dell’imprenditorialità.
Il presente invito è aperto a proposte sia multipartecipanti che mono-partecipanti provenienti da uno o più Paesi RIS. Nel caso di proposte con più partecipanti, le proposte devono, come requisito minimo, essere composte da almeno due soggetti giuridici indipendenti di almeno un paese RIS. In caso di proposte mono-beneficiario, il richiedente deve provenire da un paese RIS.
Finanziamento totale disponibile: 1 250 000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK