NEWS BANDI – Rivoluzionare la logistica europea – Progettazione, sviluppo e implementazione di un’app gratuita per camionisti, grazie alla quale autisti e operatori potranno accedere a informazioni dettagliate su qualsiasi punto di interesse e fornire il proprio feedback (PPPA-2025-EMPOWERTD)
BANDO: Empowering Truck Drivers – Revolutionizing European Logistics
RIF: PPPA-2025-EMPOWERTD | Inviti a presentare proposte
Programma: Pilot Projects & Preparation Actions (PPPA)
Tipo di azione: PPPA Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 02 Settembre 2025 |
Data di scadenza del bando: 04 Novembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
Il consorzio vincitore sarà responsabile della progettazione, dello sviluppo e dell’implementazione di un’app gratuita per camionisti, grazie alla quale autisti e operatori potranno accedere a informazioni dettagliate su qualsiasi punto di interesse e fornire il proprio feedback. Le informazioni generate dall’app dovranno inoltre essere rese disponibili e fruibili da sistemi di terze parti.
Il lavoro comprende l’identificazione dei punti di interesse nell’ambito di applicazione, la definizione dei principali indicatori e delle esigenze informative degli autotrasportatori, la determinazione dei requisiti funzionali, lo sviluppo dell’app e dei sistemi di supporto, il collaudo, l’implementazione e la comunicazione.
IMPATTO PREVISTO
La creazione di una piattaforma affidabile e di facile utilizzo per accedere alle informazioni e fornire feedback sui punti di interesse dei camionisti ridurrà le attuali asimmetrie informative presenti sul mercato.
Gli autotrasportatori avranno accesso anticipato a informazioni affidabili e fornite dalla comunità sui servizi disponibili nei punti di interesse lungo il loro percorso, comprese valutazioni e commenti sulla qualità del servizio. Queste informazioni, basate sul feedback di autisti precedenti, guideranno le decisioni prese dagli autotrasportatori e dai responsabili dei trasporti nelle varie fasi delle loro operazioni, che si tratti di negoziare contratti, pianificare percorsi o eseguire un’operazione di trasporto. Basandosi sulle esperienze altrui, daranno la priorità alle soste e alle aree di sosta che hanno ottenuto i punteggi di gradimento più alti dalla comunità in generale.
Il valore reputazionale dei punti di interesse spingerà la domanda verso le località con le valutazioni più alte, riducendo al contempo le soste dei camion in quelle con le valutazioni più basse. Gli amministratori di questi punti di interesse avranno un chiaro incentivo a investire in infrastrutture e qualità del servizio migliori per migliorare la loro reputazione, aumentando così la domanda dei consumatori e influenzando positivamente le prestazioni complessive dell’azienda.
L’app creerà un circolo virtuoso che sposterà le dinamiche di mercato verso un’attenzione alla qualità del servizio, migliorando in modo significativo le condizioni di lavoro degli autisti di camion sfruttando il loro potere di consumatori. Inoltre, l’app metterà in luce le situazioni indegne e le condizioni precarie in cui spesso vengono trattati gli autisti di camion, sensibilizzando l’opinione pubblica e promuovendo un cambiamento positivo.
L’app darà potere ai camionisti consentendo loro di condividere le loro opinioni, segnalare pratiche scorrette e prendere decisioni informate. L’app renderà ogni membro della comunità un agente nella promozione di condizioni di lavoro dignitose all’interno della propria professione. Promuovendo un senso di solidarietà e responsabilità, l’app non solo migliorerà le esperienze individuali, ma stimolerà anche un cambiamento sistemico.
Le conseguenze a lungo termine di questo progetto, se avrà successo, saranno di vasta portata. Potrà contribuire a rendere la professione di camionista più attraente e ad aumentare il rispetto per il ruolo fondamentale che essa svolge nell’economia. Il progetto contribuirà ad alleviare l’attuale carenza di autisti, spesso attribuita alle cattive condizioni di lavoro e alla scarsa soddisfazione professionale. Di conseguenza, il settore dell’autotrasporto beneficerà di una maggiore produttività, di un tasso di turnover ridotto e di una forza lavoro più qualificata e motivata, che porterà in ultima analisi a una rete di trasporti più competitiva e resiliente.
CONDIZIONI
Condizioni di ammissibilità: sono descritte nella sezione 5 del documento di invito.
Paesi ammissibili: sono descritti nella sezione 6 del documento di invito.
Altre condizioni di ammissibilità: sono descritte nella sezione 6 del documento di invito.
Budget: 600 000 euro
Per informazioni sul bando: LINK