NEWS BANDI – Partnership europea per salvare la biodiversità e salvaguardare la vita sulla Terra – Ripristino del funzionamento, dell’integrità e della connettività dell’ecosistema (HORIZON-CL6-2021-BIODIV-02-01)
BANDO: Restoration of ecosystem functioning, integrity and connectivity
RIF: Biodiversa-plus | Finanziamento a cascata
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL6-2021-BIODIV-02-01
Data di pubblicazione del bando: 09 Settembre 2025 |
Data di scadenza del bando:
7 novembre 2025, ore 12:00 (ora di Bruxelles)
14 aprile 2026, ore 12:00 (ora di Bruxelles)
OGGETTO
Il presente invito è incentrato sulla promozione di ricerche innovative da integrare nelle pratiche di ripristino della natura per ecosistemi e habitat interconnessi e ben funzionanti, con particolare attenzione alla sostenibilità a lungo termine e alla garanzia di futuro degli sforzi di ripristino su tutte le scale spaziali, compresa la loro valutazione.
L’invito riguarda gli sforzi di ripristino della biodiversità in tutti i tipi di ecosistemi e habitat, in tutte le regioni del mondo, comprendendo tutti i regni (terrestre, marino, costiero e d’acqua dolce). Sostenere progetti di ricerca e innovazione di alta qualità sulla biodiversità e il ripristino degli ecosistemi con approcci olistici, sistemici e integrati.
I progetti che saranno proposti nell’ambito del presente invito potranno concentrarsi su una vasta gamma di aspetti, ad esempio: diverse categorie di indicatori, scale multiple per il potenziamento del ripristino; dimensioni ecologiche, socioeconomiche e socioculturali; e/o diversi livelli di normative e politiche ambientali che necessitano di allineamento.
I progetti dovranno dimostrare eccellenza accademica con un potenziale impatto sociale e politico in materia di biodiversità, con l’obiettivo di collegare scienza, società, politica e pratiche per un ripristino efficiente e sostenibile della natura.
Nel complesso, BiodivConnect dovrebbe sostenere i progressi verso gli impegni internazionali in materia di biodiversità entro il 2030 e oltre, nell’ambito del Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montréal, e gli obiettivi politici rilevanti in materia di biodiversità a diversi livelli in Europa e a livello globale.
TEMI
Per affrontare adeguatamente le sfide chiave del ripristino della natura, è essenziale sostenere lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di capacità tra discipline e settori sociali, nonché riconoscere, apprezzare e integrare molteplici forme di conoscenza. Il presente invito è suddiviso in tre argomenti principali che si sovrappongono in parte. Le proposte di progetto possono riguardare uno o più di questi argomenti principali.
Tema 1: Definizione degli obiettivi di ripristino e misurazione dei risultati
Il tema 1 affronterà la necessità di obiettivi di ripristino coerenti e operativi e di misurazioni dei risultati in termini di funzionamento, integrità e connettività degli ecosistemi. I progetti dovranno prendere in considerazione il cambiamento delle linee di base e l’integrazione dei contesti ecologici, culturali e sociali, con approcci basati su obiettivi o riferimenti.
Tema 2: Scalabilità e trasferibilità degli sforzi di ripristino della natura
Il tema 2 affronterà la necessità di una migliore comprensione delle possibilità e dei metodi per una scalabilità e una trasferibilità significative ed efficaci degli sforzi di ripristino della natura. Esistono molti esempi di iniziative di ripristino locale di successo in tutto il mondo, tuttavia la portata della crisi della biodiversità richiede progressi negli approcci e nei processi per riprodurre iniziative di successo in contesti socioeconomici e ambientali diversi.
Tema 3: Sostenibilità a lungo termine degli sforzi di ripristino
Il tema 3 affronterà la necessità di una sostenibilità a lungo termine delle specie, degli habitat e degli ecosistemi ripristinati, compresa la resilienza ai cambiamenti climatici e ad altre pressioni. Dati i futuri cambiamenti ambientali e sociali, non sarà possibile affidarsi esclusivamente a dati e modelli storici e attuali per prevedere i percorsi probabili per un ripristino di successo. È inoltre necessario disporre di modelli predittivi avanzati e di una visione strategica anticipatoria basata sull’apprendimento delle politiche, nonché sviluppare approcci completamente nuovi al ripristino, approcci sperimentali con un’elevata tolleranza al rischio e/o iniziative di ripristino aperte come il rewilding.
I candidati devono leggere attentamente il bando di gara che descrive in modo più dettagliato l’ambito dell’invito.
PAESI PARTECIPANTI
Almeno 36 organizzazioni finanziatrici provenienti da 29 paesi aderiscono al presente bando. L’elenco completo e aggiornato delle organizzazioni finanziatrici che partecipano al presente bando, il loro budget riservato e le loro regole di ammissibilità nazionali/regionali sono disponibili sul sito web di Biodiversa+: LINK
Finanziamento totale disponibile: 40 000 000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK