NEWS BANDI – Water4All – Partenariato europeo per la sicurezza idrica del pianeta (Water4All) – Bando transnazionale congiunto “Acqua e salute” (HORIZON-CL6-2021-CLIMATE-01-02)
BANDO: Water4All 2025 Joint Transnational Call “Water and health”
RIF: Water4All | Finanziamento a cascata
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL6-2021-CLIMATE-01-02
Data di pubblicazione del bando: 12 Settembre 2025 |
Data di scadenza del bando:
13 novembre 2025 alle ore 02:00 (ora di Bruxelles)
13 aprile 2026 alle ore 02:00 (ora di Bruxelles)
OGGETTO
33 agenzie di finanziamento provenienti da 30 paesi in tutta Europa e oltre sono liete di annunciare un bando transnazionale congiunto (JTC) per progetti di ricerca e innovazione sul tema “Acqua e salute”.
Il contesto dei temi generali del bando è descritto nel Tema IV (IV.I; IV.III) dell’Agenda strategica di ricerca e innovazione Water4All, “Acqua e salute”.
Il bando transnazionale congiunto è lanciato nel quadro del futuro partenariato europeo e sosterrà progetti di ricerca e innovazione volti ad affrontare le sfide chiave relative al legame tra acqua e salute umana, tra cui la qualità dell’acqua, i contaminanti e le tecnologie di trattamento dell’acqua.
Il Water4All JTC 2025 prende inoltre in considerazione l’approccio One Health, riconoscendo le interconnessioni tra la salute umana, ambientale e animale. Dà inoltre priorità allo sviluppo di metodi di monitoraggio della qualità dell’acqua accurati, efficienti ed economici per migliorare la valutazione e la gestione dei rischi. Allo stesso modo, il progresso nell’implementazione di tecnologie sostenibili di trattamento delle acque è riconosciuto come fondamentale per garantire acqua potabile sicura e servizi igienico-sanitari efficaci.
In linea con gli obiettivi strategici di Water4All, i risultati dei progetti contribuiranno all’attuazione di politiche e strategie di gestione delle risorse idriche basate su dati concreti, a livello globale, dell’UE e nazionale, nell’ambito del Green Deal europeo, del piano d’azione per l’inquinamento zero, della direttiva quadro sulle acque, del meccanismo di transizione giusta, della strategia di resilienza idrica e degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Le proposte dovrebbero tenere conto delle attività di ricerca in corso finanziate da altri strumenti, programmi o progetti e integrare questioni trasversali appropriate, quali lo sviluppo socioeconomico e/o delle capacità.
Le proposte di ricerca e innovazione presentate nell’ambito del bando transnazionale congiunto Water4All 2025 devono affrontare almeno uno dei seguenti argomenti:
• Argomento 1: Contaminanti presenti nell’acqua e rischi per la salute: presenza, comportamento, interazioni e vulnerabilità
• Argomento 2: Strumenti e tecnologie innovativi per il monitoraggio della qualità dell’acqua e dell’esposizione
• Argomento 3: Trattamento dell’acqua e mitigazione dell’esposizione
• Argomento 4: Governance, innovazione socioeconomica e integrazione delle politiche per l’acqua e la salute
Le candidature saranno presentate dal coordinatore. Ciascun partecipante al consorzio sarà finanziato dall’organizzazione partner di finanziamento del proprio paese/regione partecipante al bando transnazionale congiunto 2025. I partecipanti sono quindi soggetti ai criteri di ammissibilità delle organizzazioni di finanziamento nazionali/regionali (link).
Finanziamento totale disponibile: 35 642 584,00 €
Per informazioni sul bando: LINK