NEWS BANDI – Promuovere la consapevolezza e la resilienza dei giovani europei in relazione ai rischi legati all’integrità delle informazioni, rafforzando le competenze pertinenti in materia di alfabetizzazione mediatica e digitale (PPPA-2025-DISINFORMATION-YOUNG)

BANDO: Costruire una sfera social media affidabile: contrastare la disinformazione sui social media per i giovani europei
RIF: PPPA-2025-DISINFORMATION-YOUNG | Inviti a presentare proposte
Programma: Pilot Projects & Preparation Actions (PPPA) |
Tipo di azione: PPPA Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 30 Settembre 2025 |
Data di scadenza del bando: 02 Dicembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
L’obiettivo del presente invito è promuovere la consapevolezza e la resilienza dei giovani europei in relazione ai rischi legati all’integrità delle informazioni, rafforzando le competenze pertinenti in materia di alfabetizzazione mediatica e digitale. Ciò al fine di fornire loro le competenze e le conoscenze necessarie per navigare in modo sicuro e critico nello spazio informativo online e partecipare alla società come cittadini attivi e informati. Ciò dovrebbe essere realizzato sviluppando contenuti coinvolgenti e multilingue su misura per i modelli di consumo e gli interessi dei giovani europei. Garantire un’ampia copertura di almeno tredici Stati membri dell’UE è un criterio fondamentale per la valutazione della proposta.
Obiettivi specifici
• Coinvolgere i giovani europei e gli influencer in un processo partecipativo volto a creare contenuti accattivanti sui rischi che minacciano l’integrità delle informazioni. I contenuti dovrebbero includere modi per identificare, comprendere e contrastare tali minacce, promuovendo al contempo il pensiero critico tra i giovani europei di età compresa tra i 15 e i 30 anni.
• Diffondere i contenuti in almeno tredici Stati membri dell’UE attraverso una campagna di alfabetizzazione mediatica che sfrutti la narrazione creativa mobilitando influencer, che lavoreranno in piena indipendenza editoriale, supportati dai media digitali e dall’intelligenza artificiale.
• Promuovere nuove collaborazioni tra professionisti dell’integrità dell’informazione (ad esempio fact-checker, operatori dell’alfabetizzazione mediatica, organizzazioni della società civile) e influencer, affinché possano unire le forze e imparare gli uni dagli altri sui modi per promuovere l’alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico tra i giovani europei. Tali collaborazioni dovrebbero anche mirare a sostenere la creazione di una comunità virtuale che consenta agli influencer di entrare facilmente in contatto con fact-checker, operatori dell’alfabetizzazione mediatica e altri professionisti dell’integrità dell’informazione in tutta Europa.
• Raccogliere e condividere le lezioni apprese su come gli influencer possono integrare le migliori pratiche in materia di integrità delle informazioni nel loro lavoro, anche aumentando l’affidabilità dei propri contenuti. Ciò dovrebbe comportare una valutazione della portata, dell’impatto e dell’efficacia delle campagne condotte dai partner del consorzio.
Ambito di applicazione
Il bando mira a finanziare due progetti innovativi che attuino le seguenti attività in tutti gli Stati membri interessati.
1. Progettare un processo partecipativo che coinvolga i giovani europei e gli influencer
Il consorzio progetterà e attuerà un processo partecipativo per consentire ai giovani europei di condividere le loro idee, domande e preoccupazioni relative allo spazio informativo online e all’integrità delle informazioni, coinvolgendoli nella creazione e nella diffusione di contenuti coinvolgenti per affrontare il tema dell’integrità e della sicurezza delle informazioni online. L’obiettivo è garantire un forte coinvolgimento dei giovani europei e degli influencer in tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione. Ciò mira a garantire che i contenuti multimediali e le campagne progettate per diffonderli siano il più possibile mirati e pertinenti agli interessi dei giovani europei, sfruttando al contempo l’esperienza, le conoscenze e la base di follower degli influencer.
2. Produrre contenuti orientati ai giovani relativi alle minacce all’integrità delle informazioni e ai modi per contrastarle
Il consorzio produrrà contenuti multimediali multilingue coinvolgenti che rispondano alle esigenze, alle preferenze e alle abitudini di consumo dei giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni in tutti gli Stati membri interessati.
3. Sviluppare una campagna di alfabetizzazione mediatica ampia, transnazionale e inclusiva
Il consorzio progetterà e realizzerà una campagna mediatica digitale completa che garantirà una diffusione a livello europeo e il più ampia possibile dei contenuti multimediali prodotti al punto 2. La campagna servirà anche a mantenere una visione d’insieme di tutte le attività relative al progetto e a raccogliere dati rilevanti sulla portata e sull’impatto (pubblico raggiunto attraverso i diversi canali utilizzati, numero e qualità delle interazioni con i contenuti della campagna, ecc. I messaggi chiave della campagna sosterranno l’obiettivo del presente invito a presentare proposte, che è quello di promuovere il pensiero critico e un comportamento online responsabile tra i giovani europei di età compresa tra i 15 e i 30 anni, aiutandoli a identificare, comprendere e contrastare i meccanismi che minacciano l’integrità delle informazioni.
4. Garantire il rispetto delle linee guida e delle norme etiche in materia di integrità delle informazioni
Il consorzio applicherà le linee guida e le norme etiche in materia di integrità delle informazioni nelle sue partnership con gli influencer e nell’intero processo di produzione e diffusione dei contenuti multimediali. Ciò garantirà che i risultati siano accurati, affidabili, etici e rispettosi della privacy.
CONDIZIONI
1. Condizioni di ammissibilità: sono descritte nella sezione 5 del documento di invito.
2. Paesi ammissibili: sono descritti nella sezione 6 del documento di invito.
3. Altre condizioni di ammissibilità: sono descritti nella sezione 6 del documento di invito.
4. Capacità finanziaria e operativa ed esclusione: sono descritte nella sezione 7 del documento di invito.
Budget (EUR): 5 985 000
Per informazioni sul bando: LINK






