NEWS BANDI – Sostegno alle misure di informazione relative alla Politica Agricola Comune (IMCAP) (IMCAP-2026-INFOME)

BANDO: Support for information measures relating to the common agricultural policy (IMCAP)
RIF: IMCAP-2026-INFOME | Inviti a presentare proposte
Programma: Support for information measures relating to the common agricultural policy (IMCAP) |
Tipo di azione: IMCAP Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 7 Ottobre 2025 |
Data di scadenza del bando: 14 Gennaio 2026 | Single-stage
OGGETTO
L’obiettivo generale dell’invito è sensibilizzare tutti i cittadini, agricoltori e non agricoltori, in merito alla politica agricola comune (PAC) nell’ambito dell’UE e diffondere informazioni sulla PAC. Il messaggio chiave deve essere pienamente coerente con l’obbligo giuridico della Commissione di attuare misure di informazione sulla PAC ai sensi dell’articolo 46 del regolamento (UE) 2021/2116.
Le misure dovrebbero aiutare i cittadini a comprendere la PAC, il modo in cui essa risponde alle sfide che devono affrontare l’agricoltura e i produttori alimentari, contribuisce a ripristinare la fiducia dei consumatori dopo le crisi, sostiene lo sviluppo nelle zone rurali e promuove un modello agricolo dell’Unione più competitivo, sostenibile e resiliente, compreso il suo programma di semplificazione.
Le misure dovrebbero aiutare i cittadini a comprendere la PAC attraverso informazioni coerenti, basate su dati concreti, obiettive e complete.
Le misure dovrebbero informare i cittadini, gli agricoltori e i consumatori sulla PAC e su come essa, compresi i piani strategici nazionali della PAC, risponda alle sfide che l’agricoltura e la produzione alimentare devono affrontare, incoraggi la competitività del settore agroalimentare e sostenga il reddito degli agricoltori e la loro posizione nella catena del valore alimentare.
Sviluppo della produzione biologica, organizzazione comune dei mercati, direttiva sulle pratiche commerciali sleali e orientamenti politici per la prossima Commissione europea 2024-2029. Dovrebbero fornire misure di informazione coerenti, obiettive, basate su dati concreti e complete, raggiungendo un numero significativo di cittadini nell’UE, al fine di contribuire a spiegare, attuare e sviluppare la PAC e sensibilizzare l’opinione pubblica sul suo contenuto e sui suoi obiettivi, compreso il suo contributo a garantire un approvvigionamento stabile di alimenti a prezzi accessibili, a sostenere il reddito degli agricoltori e ad assicurare la competitività, la resilienza e la sostenibilità a lungo termine del settore agricolo dell’UE.
Le proposte presentate dovrebbero anche tenere conto della necessità di colmare la mancanza di informazioni sull’agricoltura europea e sulla PAC presso i destinatari individuati. Ciò dovrebbe essere realizzato utilizzando fatti, supportati da dati affidabili, e sensibilizzando in generale l’opinione pubblica sull’importanza del sostegno dell’UE all’agricoltura e allo sviluppo rurale attraverso la PAC.
AMBITO DI APPLICAZIONE:
L’invito 2026 si concentra sugli elementi della visione per l’agricoltura e l’alimentazione relativi all’attuazione della PAC. Più specificamente, sono richieste proposte che presentino misure di informazione incentrate su:
1. il ruolo della PAC nel sostenere prospettive di reddito eque per gli agricoltori e la loro posizione nella catena di approvvigionamento alimentare, fornendo esempi;
2. il suo contributo a garantire la competitività e la resilienza a lungo termine dell’agricoltura dell’UE;
3. sistemi agroalimentari che funzionano nel rispetto dei limiti del pianeta, preservando la salute dei suoli, la purezza dell’acqua e dell’aria e proteggendo e ripristinando la biodiversità europea,
4. il sostegno al ricambio generazionale e al miglioramento dell’equilibrio di genere,
5. la lotta alle idee sbagliate e alla disinformazione e il rafforzamento dell’integrità delle informazioni relative all’agricoltura e alle zone rurali.
Le proposte che non affrontano almeno uno dei punti sopra indicati saranno considerate al di fuori dell’ambito di applicazione del presente invito.
ATTIVITÀ CHE POSSONO ESSERE FINANZIATE:
Il presente invito riguarda misure di informazione e comunicazione rivolte a un vasto pubblico per informare i cittadini sulla PAC (compresi i piani strategici nazionali della PAC).
Le misure di informazione devono comprendere una o più attività che raggiungano un numero significativo di cittadini, quali:
• produzione e distribuzione/diffusione di materiale cartaceo, multimediale o audiovisivo;
• attività di sensibilizzazione sul web e sui social media che raggiungano un numero significativo di cittadini;
• eventi mediatici;
• conferenze, seminari, workshop che raggiungano un numero significativo di cittadini;
• studi su questioni relative alla PAC (se necessari per sostenere l’attuazione delle misure di informazione).
LE SEGUENTI ATTIVITÀ NON SONO AMMISSIBILI:
• misure richieste dalla legge
• riunioni generali o statutarie
• altre attività in cui le misure di comunicazione e informazione non costituiscono la componente principale.
Nel caso di campagne precedentemente cofinanziate, i progetti devono descrivere il loro impatto passato e spiegare in modo chiaro e dettagliato la novità delle attività proposte per il presente invito.
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
Sono descritte nella sezione 5 del documento di invito.
Paesi ammissibili: sono descritti nella sezione 6 del documento di invito.
Altre condizioni di ammissibilità: sono descritte nella sezione 6 del documento di invito.
Budget (EUR): 4 000 000
Per informazioni sul bando: LINK






