NEWS BANDI – Next Generation Internet (IA) – TALER: Riserve elettroniche anonime imponibili (2025-12T) (HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-12)

BANDO: NGI TALER open call (2025-12T)
RIF: TALER | Finanziamento a cascata
Programma: Horizon Europe (HORIZON) | Type of action:
Topic: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-12
Data di pubblicazione del bando: 1 Ottobre 2025 |
Data di scadenza del bando: 1 Dicembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
Nell’economia digitale, i pagamenti svolgono un ruolo fondamentale. Tuttavia, i sistemi di pagamento online tendono a garantire una privacy molto inferiore rispetto ai pagamenti con banconote o monete, soprattutto quando si utilizzano soluzioni proprietarie come Google Pay o Apple Pay. Quando entra in gioco l’interazione con l’economia offline, nemmeno l’alternativa di pagare con tutti i tipi di criptovalute volatili è un’opzione praticabile.
NGI TALER è un progetto finanziato dalla Commissione Europea e dallo Stato Svizzero per lanciare un nuovo sistema di pagamento elettronico che avvantaggia tutti: persone, commercianti, banche, autorità finanziarie, revisori dei conti e ricercatori anticorruzione. Il progetto non parte da zero, ma si basa sulle solide fondamenta di GNU Taler, il sistema di pagamento digitale che tutela la privacy sviluppato dalla comunità GNU e da Taler Systems SA. Questo garantisce la privacy a chi effettua i pagamenti, imponendo al contempo la trasparenza a chi vende. Fornendo micropagamenti con costi generali molto bassi, GNU Taler consente ai modelli di business su Internet di abbandonare i modelli basati sui ricavi pubblicitari o sugli abbonamenti, in particolare per gli editori online. Le transazioni senza rischi possono ridurre le commissioni di transazione e aprire i pagamenti online alla popolazione underbanked e ai cittadini emarginati dalla digitalizzazione.
Una parte del budget di NGI TALER (il 15% per la precisione) è riservata a bandi aperti per finanziare ulteriori iniziative gratuite e open source in linea con i temi e l’approccio di NGI TALER. Gli interessati sono invitati a contribuire per aiutare a ridefinire lo stato dell’arte dei sistemi di pagamento digitale e a creare un Internet aperto, affidabile e sicuro per tutti. Naturalmente gli interessati potranno contribuire con nuove interessanti funzionalità a GNU Taler stesso, creare strumenti ausiliari o lavorare sull’esperienza utente, ma potete anche sviluppare integrazioni in applicazioni FOSS e standard aperti (abilitando micropagamenti P2P, ad esempio, in un programma di messaggistica istantanea, in una piattaforma di social media aperta o in uno strumento di videoconferenza) o lavorare al miglioramento di componenti infrastrutturali come i backend dei commercianti. Insieme al resto dell’iniziativa Next Generation Internet, ci muoviamo verso il ripristino e il successivo mantenimento della sovranità europea e per garantire la proprietà democratica delle nostre società digitali.
Per consentirti di dare questo contributo, saranno assegnati fino a 396 000 euro in sovvenzioni di ricerca e sviluppo di piccole e medie dimensioni a favore di tecnologie comuni che responsabilizzano gli utenti e creano una nuova generazione di sistemi di pagamento digitali rispettosi della privacy. Il programma sarà attivo fino a novembre 2026, ma i budget sono limitati.
I risultati del progetto devono essere resi disponibili con una licenza gratuita e open source, in modo che chiunque possa leggere e convalidare il codice sorgente e chiunque possa utilizzare il codice per creare una tecnologia adatta ai propri scopi. I promotori cercano proposte di progetti tra i 5 000 e i 50 000 euro: se il progetto funziona bene, potrà successivamente essere ampliato in altri programmi finanziati da NLnet, come il NGI0 Commons Fund.
DESTINATARI (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
Finanziamento totale disponibile: 396.000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK





