NEWS BANDI – EuroHPC JU ha lanciato il bando Quantum Grand Challenge (HORIZON-JU-EUROHPC-2026-QGC-02-01)

L’impresa comune EuroHPC (EuroHPC JU) ha lanciato un nuovo bando per rafforzare la leadership europea nelle tecnologie di calcolo quantistico e accelerare lo sviluppo di piattaforme di calcolo quantistico su scala industriale.
BANDO: Quantum Grand Challenge
RIF: HORIZON-JU-EUROHPC-2026-QGC-02-01 | Calls for proposals
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON Coordination and Support Actions
Data di pubblicazione del bando: 14 Ottobre 2025 |
Data di scadenza del bando: 08 Gennaio 2026 | Single-stage
Budget (EUR): 4 000 000
Con il presente bando, HORIZON-JU-EUROHPC-2026-QGC-02: Quantum Grand Challenge, l’impresa comune EuroHPC invita le start-up europee attive nel settore dell’informatica quantistica a sviluppare soluzioni integrate hardware-software per l’informatica quantistica con un forte potenziale di mercato.
L’invito sarà attuato in due fasi:
• La fase 1 (sovvenzione Horizon Europe) sarà rivolta alle start-up europee nel settore quantistico che riceveranno un sostegno finanziario per un periodo di quattro mesi per sviluppare una tabella di marcia tecnica e finanziaria, integrata da prove di principio o prototipi preliminari. I progetti dovrebbero produrre risultati tangibili, dimostrando la fattibilità e i progressi compiuti verso soluzioni integrate di calcolo quantistico.
• Fase 2 (programma InvestEU): i progetti più promettenti della fase 1 saranno invitati a presentare proposte alla Banca europea per gli investimenti (BEI) nell’ambito dell’iniziativa InvestEU. Le start-up europee selezionate potranno quindi ricevere finanziamenti a lungo termine attraverso prestiti per adeguare le loro tecnologie ad applicazioni industriali pronte per il mercato.
Durante tutta la fase 1, i servizi di consulenza della BEI assisteranno i partecipanti nella valutazione della fattibilità finanziaria della partecipazione al programma InvestEU e nella preparazione di potenziali investimenti privati. I progetti selezionati saranno successivamente sottoposti a un’approfondita due diligence per il finanziamento InvestEU.
Sarà data priorità alle start-up che integrano le loro soluzioni quantistiche nei centri di supercalcolo europei, garantendo l’interoperabilità all’interno dell’infrastruttura HPC dell’Unione europea.
Promuovendo la collaborazione tra innovatori quantistici, istituzioni finanziarie e utenti finali, la Quantum Grand Challenge rafforzerà la sovranità tecnologica, le capacità innovative e la competitività dell’Europa.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Il bando per la fase 1, con un bilancio indicativo complessivo di 4 milioni di euro chiuderà l’8 gennaio 2026 alle ore 17:00 CET (ora di Bruxelles/Lussemburgo).
Al termine della fase 1, i partecipanti presenteranno direttamente domanda alla piattaforma Venture Debt della BEI per ricevere finanziamenti nell’ambito della fase 2.





