NEWS BANDI – 6° bando REINFORCING (bando incubatori) – Promuovere la ricerca aperta e l’innovazione inclusiva per la governance delle transizioni – Tema: “Innovazione responsabile” (HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01-40)

BANDO: 6th REINFORCING Open Call (Incubators Call) on “Responsible Innovation”
RIF: REINFORCING | Finanziamento a cascata
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01-40
Data di scadenza del bando: 02 Dicembre 2025 | Single-stage
OGGETTO
REINFORCING sostiene le organizzazioni e le istituzioni europee nella transizione verso un nuovo paradigma in cui la responsabilità e l’apertura guidano i processi di ricerca e innovazione (R&I). Le transizioni verde e digitale sono diventate di fondamentale importanza per affrontare le sfide sociali che le società europee si trovano attualmente ad affrontare. La doppia transizione porterà enormi benefici, ma anche esternalità e implicazioni indesiderate. A questo proposito, le istituzioni e i territori dell’UE devono passare a pratiche di R&I più aperte e trasparenti, in cui tutti gli attori condividono la responsabilità di sviluppare servizi e prodotti accettabili, sostenibili e che apportino soddisfazione sociale.
L’approccio ORRI (Open and Responsible Research and Innovation) promuove la collaborazione, la condivisione dei risultati della ricerca il più presto possibile per coinvolgere i cittadini nei processi di co-creazione e l’apertura della R&I all’intera società. L’attuazione dell’ORRI può sembrare un compito arduo. Negli ultimi dieci anni sono state create molte risorse e strumenti, ma mancava ancora uno sforzo per sistematizzare, curare e creare un unico punto di accesso. REINFORCING è questo hub centrale europeo tanto necessario per l’ORRI. La piattaforma REINFORCING (https://reinforcing.eu/oss-platform) è il punto di accesso alla conoscenza, alla formazione, all’incontro tra competenze ORRI e allo sviluppo di capacità per le organizzazioni interessate ad avviare o continuare il loro percorso verso la creazione di un ecosistema di R&I inclusivo.
Inoltre, il progetto offre opportunità di networking uniche per le organizzazioni, le istituzioni e i territori interessati a diventare parte dell’ecosistema europeo che sta trasformando il sistema di R&I avvicinandolo alla società e alle esigenze sociali. Per sostenere questo cambiamento, REINFORCING ha stanziato fondi per invitare istituzioni di tutta Europa a sviluppare progetti volti ad attuare nuove modalità di R&I che favoriscano transizioni più eque. Tutti i bandi hanno sostenuto e sosterranno i territori e le organizzazioni che sperimentano l’ORRI per la prima volta (bandi aperti ORRI Incubator) e quelli che stanno ampliando le loro attività ORRI (bandi aperti ORRI Booster).
REQUISITI E DETTAGLI DEL BANDO
I progetti che partecipano al sesto bando REINFORCING devono comprendere diverse attività, di cui sono riportati alcuni esempi di seguito. Si prega di notare che l’elenco non è esaustivo e deve essere inteso come fonte di ispirazione piuttosto che come elenco di compiti da svolgere. I candidati possono svolgere diverse attività complementari nell’arco dei 12 mesi del progetto finanziato, senza limitarsi necessariamente a una sola attività specifica. Attività potenziali:
- Progettare e/o attuare processi di co-creazione con i cittadini in generale (o categorie specifiche di cittadini, ad esempio i pazienti) per sviluppare prodotti, processi e servizi innovativi per grandi sfide e missioni sociali o in processi di co-valorizzazione
- Progettare e/o attuare percorsi ORRI (ad esempio, workshop di formazione e dialogo) per innovatori che sviluppano prodotti e servizi tecnologici all’avanguardia
- Attuazione di modelli di coinvolgimento dei cittadini (come giurie di cittadini o workshop di scenario) per co-progettare piani strategici di innovazione e politiche chiave di innovazione in collaborazione con attori sociali e cittadini, a livello locale, regionale o nazionale.
- Progettare e implementare processi responsabili per gestire le innovazioni nei centri di ricerca e nelle università (ad esempio, introducendo e adottando meccanismi e strumenti di licenze socialmente responsabili)
- Implementare l’approccio Societal Readiness per allineare meglio i percorsi di innovazione agli obiettivi desiderati e necessari dalla società e adattarsi per superare gli aspetti indesiderati dell’innovazione proposta
Le proposte presentate nell’ambito del sesto bando aperto REINFORCING devono riguardare pratiche di innovazione responsabile.
L’Unione europea si trova in un momento critico dell’evoluzione del suo ecosistema di ricerca e innovazione (R&I). La proposta “Quinta libertà”, che comprende la libera circolazione della ricerca, dell’innovazione, dei dati, dell’istruzione e delle competenze, risponde a questa sfida ponendo la generazione e la diffusione della conoscenza al centro dell’Europa.
Tuttavia, per realizzare la promessa della Quinta libertà occorrono più che riforme strutturali e investimenti nelle infrastrutture. Richiede un approccio solido al modo in cui la ricerca e l’innovazione sono concepite e condotte, che garantisca l’allineamento con le esigenze della società, i valori democratici e gli standard etici. L’innovazione responsabile è un quadro ben radicato e necessario per guidare questa trasformazione, fondando il progresso scientifico e tecnologico sui principi di trasparenza, inclusività, reattività e anticipazione. Inoltre, l’innovazione responsabile sostiene la creazione di un vero e proprio “patrimonio comune europeo della conoscenza” in cui convergono la scienza aperta, gli standard etici e la partecipazione pubblica. Rafforza la posizione dell’Europa non solo come regolatore delle tecnologie, ma anche come co-artefice proattivo, insieme ai suoi cittadini, di R&I socialmente rilevanti.
L’innovazione responsabile svolge quindi un ruolo cruciale, consentendo alla ricerca di orientarsi in contesti etici complessi e sfide multidimensionali attraverso approcci intersettoriali, interdisciplinari e partecipativi.
Il sesto bando aperto REINFORCING, in qualità di incubatore, prevede requisiti specifici e obbligatori da rispettare:
- Il consorzio deve includere almeno 2 entità con sede in paesi dell’UE (Stati membri o paesi associati), comprese le loro regioni ultraperiferiche o i paesi associati ammissibili a ricevere sovvenzioni Horizon Europe, a condizione che i richiedenti non siano soggetti alle sanzioni del Consiglio in vigore. Il richiedente principale (in termini di bilancio e attività) – il coordinatore del progetto – deve avere poca o nessuna esperienza in ORRI.
- Rilasciare una risorsa ORRI (o strumento ORRI) da inserire nella piattaforma online REINFORCING. La risorsa deve essere inclusa nel testo della proposta come uno dei risultati da conseguire e il suo sviluppo nell’elenco delle attività da svolgere.
- Partecipare alla riunione interna online di avvio del 6° bando aperto REINFORCING e alle riunioni mensili online con i coordinatori del 5° bando aperto REINFORCING e i rappresentanti del consorzio REINFORCING.
- Partecipare al workshop di formazione REINFORCING ORRI in loco a Bruxelles, condotto dai partner REINFORCING.
- Partecipare alla riunione online di revisione intermedia del 6° bando aperto.
- Partecipare all’evento finale online interno del 6° bando REINFORCING.
- Partecipare al webinar pubblico del 6° bando REINFORCING alla fine del progetto.
- Contribuire alla comunicazione online e all’aggiornamento dei canali del progetto REINFORCING (ad esempio, sito web, social media, ecc.) con i risultati e le informazioni dei beneficiari.
- Impegnarsi in attività di apprendimento tra pari.
DESTINATARI
Per informazioni dettagliate consultare il sito web del progetto REINFORCING
Finanziamento totale disponibile: 480.000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK





