NEWS BANDI – Space Data – Applicazioni innovative che migliorano le capacità per un’Europa resiliente (HORIZON-EUSPA-2026-SPACE-02-52)

BANDO: Innovative space-based applications enhancing capabilities for a resilient Europe
RIF: HORIZON-EUSPA-2026-SPACE-02-52 | Calls for proposals
Programma: Horizon Europe
Tipo di azione: HORIZON Innovation Actions
Data di pubblicazione del bando: 22 Ottobre 2025 |
Data di scadenza del bando: 24 Febbraio 2026 | Single-stage
OGGETTO
I risultati dei progetti dovrebbero contribuire ad alcuni o a tutti i seguenti risultati:
- Promuovere lo sviluppo e la convalida di tecnologie spaziali sinergiche integrate che supportino il lavoro operativo degli operatori nel campo della crisi e della sicurezza (ad esempio, forze dell’ordine, dogane, primi soccorritori/secondi soccorritori, operatori di infrastrutture critiche, guardie di frontiera o costiere, autorità di protezione civile, ecc.
- Migliorare, rendere operativi e diffondere i servizi basati sull’EGNSS e, possibilmente, sull’osservazione della Terra che aumentano la resilienza e la sicurezza (compresa la sicurezza informatica) dell’UE, rafforzando l’accettazione, l’adozione e l’utilizzo delle soluzioni sviluppate da parte degli operatori. Si possono anche esplorare sinergie con comunicazioni satellitari sicure;
- Migliorare l’ampia diffusione e penetrazione dei dati e dei servizi del programma spaziale dell’UE, in particolare dei fattori di differenziazione EGNSS (OSNMA – Open Service Navigation Message Authentication, HAS – High Accuracy Service, RLS – Return Link Service, EWSS – Emergency Warning Satellite Service ecc.), nelle operazioni e nei compiti quotidiani degli operatori della sicurezza e delle crisi, aumentando la loro consapevolezza e capacità di operare in modo efficiente e sicuro;
- Identificare nuove lacune nelle capacità degli operatori della sicurezza e analizzare quelle esistenti che le tecnologie spaziali possono colmare, dimostrando sul campo soluzioni innovative basate sull’EGNSS e possibilmente su altre componenti del programma spaziale dell’UE come Copernicus;
- Creare nuove opportunità commerciali basate sullo spazio per le imprese innovative che servono le organizzazioni di operatori.
Le proposte dovrebbero basarsi sullo sfruttamento delle caratteristiche distintive di Galileo ed EGNOS, cercando di migliorare il modo in cui gli operatori preparano e gestiscono le crisi e le operazioni di sicurezza. Le proposte dovrebbero sviluppare applicazioni e tecnologie incentrate sullo sfruttamento commerciale in uno dei seguenti settori prioritari, che devono essere chiaramente indicati:
- Sviluppo di soluzioni a valle a prova di spoofing basate su EGNSS per supportare la trasformazione digitale degli operatori della sicurezza in operazioni critiche per la sicurezza (ad esempio, forze dell’ordine, autorità doganali, guardie di frontiera e costiere, ecc.) in varie applicazioni, tra cui: gestione dei reati ambientali, prevenzione del contrabbando e del traffico illecito, antiterrorismo, sorveglianza delle frontiere e marittima, gestione delle migrazioni, ricerca di latitanti, sicurezza pubblica e diritti fondamentali, bracconaggio illegale, operazioni doganali e informazioni elettroniche sul trasporto merci, trasporto di merci pericolose, utilizzo di robot e/o piattaforme automatizzate abilitate da Galileo per la sorveglianza, ecc.
- Sviluppo di soluzioni a valle basate su EGNSS per sostenere la resilienza e il funzionamento delle infrastrutture critiche nell’UE (ad esempio infrastrutture digitali, approvvigionamento e distribuzione di acqua potabile, gestione dei rifiuti idrici, assistenza sanitaria, e-government, ecc.);
- Sviluppo di soluzioni a valle basate sull’EGNSS a sostegno delle operazioni di gestione delle crisi: operazioni supportate da droni, sistemi di gestione delle risorse migliorati e più sicuri, AR/VR per i primi soccorritori, nuove tecnologie EGNSS delle dimensioni di uno smartphone o indossabili, valutazione dei rischi e bonifica di ordigni inesplosi (UXO) per operazioni umanitarie, ecc.
Le proposte dovranno inoltre affrontare le minacce alla sicurezza informatica nella descrizione delle soluzioni.
CONDIZIONI GENERALI
Condizioni di ammissibilità: sono descritte nell’allegato A e nell’allegato E degli allegati generali del programma di lavoro Horizon Europe.
Paesi ammissibili: sono descritti nell’allegato B degli allegati generali del programma di lavoro.
Diversi paesi non appartenenti all’UE/non associati che non sono automaticamente ammissibili al finanziamento hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili finanziamenti ai propri partecipanti ai progetti Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella guida al programma Horizon Europe.
Altre condizioni di ammissibilità: sono descritte nell’allegato B degli allegati generali del programma di lavoro.
Se i progetti utilizzano dati e servizi satellitari di osservazione della Terra, posizionamento, navigazione e/o sincronizzazione correlati, i beneficiari devono avvalersi di Copernicus e/o Galileo/EGNOS (è possibile utilizzare anche altri dati e servizi).
BUDGET (EUR): 5 000 000
Per informazioni sul bando: LINK





