NEWS BANDI – Invito a presentare proposte per misure di informazione per la politica di coesione dell’UE (IMREG-2025-INFOME)

La Commissione europea ha pubblicato il suo nono invito a presentare proposte volto a sostenere le attività dei media incentrate sulla politica di coesione. Sostenuta da un bilancio totale di 3,5 milioni di euro, questa iniziativa invita i media, le università, le agenzie di comunicazione e gli enti pubblici e privati a presentare le loro proposte per la produzione di contenuti editorialmente indipendenti sull’argomento.
I progetti selezionati riceveranno sovvenzioni che copriranno l’80% dei loro costi, con finanziamenti fino a 200.000 euro disponibili per ciascun beneficiario.
Negli ultimi sette anni sono stati concessi finanziamenti per quasi 40 milioni di EUR a 188 organizzazioni dei media e altre entità attraverso il presente invito.
I progetti finanziati comprendono articoli di stampa, video, eventi fisici o online, copertura radiofonica, programmi televisivi, social media e altri progetti di comunicazione creativa. In questo modo la Commissione fornisce i finanziamenti necessari ai media in cambio di relazioni editoriali indipendenti sulla politica di coesione..
BANDO: Information measures for the EU Cohesion policy for 2025
RIF: IMREG-2025-INFOME | Calls for proposals
Programma: Information Measures for the EU Cohesion policy (IMREG) |
Tipo di azione: IMREG Project Grants
Data di pubblicazione del bando: 15 Ottobre 2025 |
Data di scadenza del bando: 15 Gennaio 2026 | Single-stage
OGGETTO
L’obiettivo principale dell’invito è fornire sostegno alla produzione e alla diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE, compresi, tra l’altro, il Fondo per una transizione giusta o il sostegno pertinente dello strumento di assistenza tecnica.
Le proposte dovrebbero fornire informazioni coerenti, obiettive e complete, al fine di fornire un quadro generale accurato della politica di coesione dell’UE. Le proposte dovrebbero illustrare e valutare il ruolo della politica di coesione nella realizzazione delle priorità politiche dell’UE, quali la transizione verso un’economia più verde e più digitale, lo sviluppo di tecnologie strategiche, l’edilizia abitativa o la transizione demografica e il diritto di soggiorno, nonché nell’affrontare le sfide attuali e future per l’UE, i suoi Stati membri, le sue regioni e il livello locale.
• Per il grande pubblico: l’obiettivo è sensibilizzare i cittadini europei che non conoscono l’UE e le sue azioni nella loro regione sui risultati della politica di coesione e sul loro impatto sulla vita dei cittadini. Le informazioni dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo di una maggiore comprensione del contributo della politica di coesione alla promozione dell’occupazione e della crescita in Europa e alla riduzione delle disparità tra gli Stati membri e le regioni.
• Per le parti interessate: l’obiettivo è coinvolgere le parti interessate (comprese le autorità nazionali, regionali e locali, i beneficiari, le imprese, il mondo accademico) per comunicare ulteriormente l’impatto della politica di coesione sulle loro regioni e alimentare il dibattito sul futuro della politica di coesione e, più in generale, sul futuro dell’Europa.
I risultati e i prodotti attesi sono i seguenti:
• aumentare la copertura mediatica della politica di coesione, in particolare a livello regionale e locale;
• sensibilizzare i cittadini sui risultati della politica di coesione e sul loro impatto sulla vita quotidiana;
• ottenere risultati e prodotti concreti mirati a un’ampia diffusione durante il periodo di validità della misura, ad esempio trasmissioni televisive e radiofoniche, copertura online o cartacea, altri tipi di misure di informazione e divulgazione, tenendo conto del multilinguismo.
AMBITO DI APPLICAZIONE:
Le misure informative dovrebbero comprendere una o più attività quali:
• produzione e distribuzione di materiale cartaceo, multimediale o audiovisivo;
• attività di sensibilizzazione sul web e sui social media;
• eventi mediatici;
• conferenze, seminari, workshop.
CONDIZIONI
Condizioni di ammissibilità: sono descritte nella sezione 5 del documento di invito.
Paesi ammissibili: sono descritti nella sezione 6 del documento di invito.
Altre condizioni di ammissibilità: sono descritte nella sezione 6 del documento di invito.
Budget (EUR): 3 500 000
Per informazioni sul bando: LINK






